Dieta

Dieta per malattie autoimmuni, linee guida dietetiche quotidiane per condizioni speciali

Sommario:

Anonim

La dieta in realtà non si applica solo alle persone che vogliono perdere peso solo. Questa dieta significa modificare la tua dieta per rendere il tuo corpo più sano. Pertanto, esistono diversi tipi di diete create appositamente per supportare una determinata malattia. Uno di questi è una dieta speciale per i pazienti con malattie autoimmuni. Allora, quali sono le linee guida per questa dieta? Quanto è importante questa dieta per i pazienti?

Cos'è una dieta per malattie autoimmuni?

La dieta del protocollo autoimmune (AIP) o dieta per malattie autoimmuni è una linea guida dietetica destinata alle persone con malattie autoimmuni. La dieta mira ad alleviare l'infiammazione e vari sintomi causati da malattie autoimmuni.

La psoriasi, l'artrite reumatoide e il lupus sono alcuni tipi di malattie autoimmuni. La malattia è piuttosto pericolosa perché attacca il sistema immunitario e danneggia i tessuti sani del corpo.

Questa dieta per malattie autoimmuni può anche essere definita protocollo paleo autoimmune, ma in una versione molto più restrittiva della dieta paleo. Se la dieta paleo enfatizza il consumo di carne, pesce, verdure, noci e semi, la dieta AIP è leggermente diversa.

Le linee guida dietetiche per la dieta AIP richiedono di non mangiare cibi che hanno il rischio di causare infiammazioni a livello intestinale. Al contrario, sarai più incoraggiato a mangiare più cibi ricchi di sostanze nutritive.

Le malattie autoimmuni sono spesso associate a condizioni intestinali problematiche a causa di lesioni, che lo fanno apparire "permeabile". Di conseguenza, il cibo che entra non può essere completamente assorbito dal corpo.

Si ritiene che questa condizione sia una delle cause di una risposta esagerata del sistema immunitario e attacca effettivamente i tessuti sani. Ebbene, questa dieta per malattie autoimmuni mira a curare questi problemi intestinali.

Puoi farlo mangiando cibi più nutrienti, che allo stesso tempo possono prevenire l'infiammazione nel corpo.

Quali sono i vantaggi di una dieta per malattie autoimmuni?

Si ritiene che sottoporsi regolarmente a questa dieta sia benefico per il corpo, come ad esempio:

  • Ripristinare il sistema immunitario che funziona come dovrebbe.
  • Prevenire l'emergere di una cattiva risposta da autoimmuni.
  • Riduce i sintomi delle malattie autoimmuni.
  • Prevenire la possibilità di malattie autoimmuni secondarie.

In particolare, si ritiene che la dieta AIP aiuti a ripristinare il sistema immunitario e problemi intestinali. Dove questi problemi provocano l'infiammazione del corpo a causa di malattie autoimmuni.

È importante capire che le persone che seguono questa dieta non possono essere arbitrarie. Se desideri risultati ottimali, si consiglia di attenersi alla dieta AIP per diverse settimane su base regolare. Inoltre, ti verranno lentamente restituiti vari alimenti che in precedenza erano stati evitati.

Se scopri di avere una reazione negativa, significa che non ti è stato consigliato di mangiare il cibo per un periodo piuttosto lungo.

Quali alimenti sono consigliati durante la dieta AIP?

Durante una dieta a base di malattie autoimmuni, si consiglia di mangiare più cibi come:

  • Carni rosse, pollo e pesce
  • Olio d'oliva e di cocco
  • Verdure tranne pomodori, melanzane, peperoni e patate
  • Patata dolce
  • Piccole quantità di frutta
  • Alimenti fermentati senza latticini come kombucha e kefir con latte di cocco
  • Miele in piccole quantità
  • Foglie di basilico, menta e origano
  • Tè verde e tisane senza semi
  • Brodo d'osso
  • Aceto come il sidro di mele e balsamico

Anche se possono essere consumati in piccole quantità, la frutta è in realtà un alimento che non può essere sempre consumato durante la dieta AIP.

Ci sono alcune regole che consentono comunque il consumo di frutta in piccole quantità, ovvero circa 2 pezzi per fegato. Tuttavia, ci sono anche quelli che non lo permettono affatto.

Quali sono gli alimenti da evitare durante la dieta AIP?

Mentre alcuni tipi di alimenti che non sono raccomandati per essere mangiati durante una dieta per malattie autoimmuni, vale a dire:

  • Tutti i tipi di cereali, compresi grano e riso
  • Tutti i prodotti lattiero-caseari
  • Frutta a guscio come arachidi e semi di soia
  • Pomodori, melanzane, peperoni, patate
  • Tutti gli zuccheri sono sostituti, ad eccezione dell'uso occasionale del miele
  • Burro
  • Alimenti trasformati, in particolare quelli contenenti additivi
  • Tutti i tipi di olio, compreso quello vegetale o di canola, ad eccezione dell'olio di oliva e di cocco
  • Uovo
  • Alcol
  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come ibuprofene (Advil), aspirina (Bufferin) e naprossene sodico (Aleve)

Ma a volte, il consumo di uova, noci e semi non è sempre vietato nella dieta per le malattie autoimmuni. È solo questo, la quantità di consumo deve ancora essere limitata.

In questo caso, puoi consultare ulteriormente il tuo medico per ottenere il miglior consiglio in base alle tue condizioni.

E se la dieta AIP fosse difficile?

La dieta per le malattie autoimmuni sembra molto rigida perché ha restrizioni sul consumo di determinati tipi di cibo. Potresti trovare difficile conviverci, soprattutto quando queste restrizioni alimentari influenzano il tuo stile di vita quotidiano.

La soluzione, in realtà puoi ancora fare la dieta AIP ma eliminando gradualmente alcuni tipi di alimenti proibiti. Non dimenticare, assicurati anche di stare lontano da cibi ricchi di grassi e colesterolo durante questa fase della dieta.

Dieta per malattie autoimmuni, linee guida dietetiche quotidiane per condizioni speciali
Dieta

Scelta dell'editore

Back to top button