Sommario:
- Definizione
- Cosa sono i disturbi del sistema digerente (problemi digestivi)?
- Quanto è comune questa condizione?
- Segni e sintomi
- Quali sono i segni e i sintomi dei problemi digestivi?
- Mal di stomaco e crampi allo stomaco
- Gonfiore, nausea e vomito
- Diarrea o costipazione
- Altri sintomi di accompagnamento
- Quando dovrei vedere un dottore?
- Causa
- Quali sono le cause dei disturbi del sistema digerente?
- Acidità di stomaco eccessiva
- Infezione
- Dieta povera
- Anomalie nel sistema digerente
- Causa sconosciuta
- Fattori di rischio
- Cosa aumenta il mio rischio per la condizione?
- Medicinali e medicinali
- Quali sono i soliti test per problemi digestivi?
- Quali sono le opzioni farmacologiche per i problemi digestivi?
- Rimedi casalinghi
- Quali sono alcuni cambiamenti nello stile di vita o rimedi casalinghi che possono essere utilizzati per trattare i problemi digestivi?
Definizione
Cosa sono i disturbi del sistema digerente (problemi digestivi)?
I disturbi del sistema digerente sono vari tipi di problemi che si verificano nel sistema digestivo del corpo. Sebbene sia spesso visto come una questione banale, disturbi minori del sistema digerente non trattati possono portare a malattie più gravi e croniche.
L'apparato digerente è una parte complessa ed estesa del corpo, a partire dalla bocca fino all'ano. Questo sistema svolge un ruolo nella rimozione dei rifiuti e nell'aiutare il corpo ad assorbire i nutrienti essenziali.
L'emergere di problemi nel sistema digestivo non sta solo interrompendo le attività. L'impatto negativo può influire sulla crescita perché il corpo subisce interferenze nell'ottenere sostanze nutritive da cibi e bevande.
Quanto è comune questa condizione?
I disturbi del sistema digerente sono molto comuni e possono colpire tutte le età, dai neonati agli anziani. Secondo Stanford Children's Health, i bambini hanno più spesso problemi digestivi sotto forma di vomito, diarrea e reflusso acido
Nel frattempo, gli adulti tendono a sperimentare disturbi digestivi più frequenti sotto forma di reflusso acido, emorroidi e costipazione. Fortunatamente, questo disturbo del sistema digerente può essere trattato riducendo i fattori di rischio e il trattamento da un medico. Parla con il tuo medico per ulteriori informazioni.
Segni e sintomi
Quali sono i segni e i sintomi dei problemi digestivi?
Vari problemi e malattie che attaccano il sistema digerente causano vari sintomi.
I seguenti sono alcuni dei sintomi dei disturbi del sistema digerente che sono adattati alla malattia o condizione sottostante.
Mal di stomaco e crampi allo stomaco
L'interruzione dell'apparato digerente provoca generalmente dolore addominale che viene descritto come la sensazione che lo stomaco venga punto da un oggetto appuntito. Quindi, può anche causare crampi allo stomaco, che sono la tensione e la rigidità dei muscoli intorno allo stomaco.
La comparsa dei sintomi dei disturbi del sistema digerente può essere nella zona in basso a destra dello stomaco, appena sotto il torace o nel suo insieme.
La differenza nel punto in cui si manifesta il dolore può aiutare un medico a diagnosticare un problema di salute sottostante. Ad esempio, i problemi digestivi sotto forma di gastrite o GERD generalmente causano un bruciore di stomaco appena sotto il petto.
Gonfiore, nausea e vomito
Le malattie che attaccano il sistema digerente generalmente rendono lo stomaco gonfio o pieno di gas. Questa sensazione di stomaco pieno ti fa sicuramente venire la nausea e vuole far uscire lo stomaco per sentirsi sollevato.
Questa condizione spesso rende una persona riluttante a mangiare o bere. A poco a poco, questi sintomi possono causare perdita di peso.
Diarrea o costipazione
Vari problemi digestivi possono interferire con le prestazioni dell'intestino, causando sintomi di diarrea o costipazione. La diarrea è un segno che continui a defecare con feci liquide.
Mentre la stitichezza indica la condizione opposta, diventa difficile per te defecare e persino permettere al sangue di fuoriuscire durante i movimenti intestinali.
Altri sintomi di accompagnamento
Altri sintomi che di solito si verificano quando si verificano disturbi dell'apparato digerente includono mal di testa, affaticamento del corpo, difficoltà a deglutire, mal di gola, bruciore di stomaco (una sensazione di bruciore dal petto alla gola), febbre o prurito o sensazione di bruciore nell'ano.
Quando dovrei vedere un dottore?
La cura del medico è necessaria per alleviare i sintomi dei disturbi del sistema digerente e prevenire le complicanze. Soprattutto se la condizione non migliora dopo il trattamento domiciliare o quando i sintomi interferiscono con le attività quotidiane.
Causa
Quali sono le cause dei disturbi del sistema digerente?
Le cause dei disturbi del sistema digerente sono molto diverse, a seconda della malattia sottostante. In generale, varie cose che possono causare disturbi del sistema digestivo includono:
Acidità di stomaco eccessiva
L'acido dello stomaco è necessario per digerire il cibo e prevenire le infezioni. Tuttavia, se la produzione è eccessiva, l'acido gastrico può irritare lo stomaco e il rivestimento dello stomaco che può portare a problemi digestivi.
Infezione
Cause comuni di problemi digestivi possono essere causate da infezioni dell'intestino e dello stomaco.
Alcuni dei batteri che spesso causano infezioni nel tratto digerente includono H. pylori, E. coli e Salmonella. Oltre ai batteri, le infezioni possono essere causate anche da virus, come rotavirus o parassiti.
Dieta povera
La stitichezza e la diarrea sono esempi comuni di indigestione. Entrambi possono essere condizioni o sintomi di un certo problema di salute dell'apparato digerente correlato alla dieta.
Questi includono non consumare abbastanza cibi fibrosi, cibi troppo piccanti e ricchi di grassi, non masticare correttamente il cibo o non mantenere l'igiene alimentare.
Anomalie nel sistema digerente
Oltre a fattori esterni al corpo, possono verificarsi anche disturbi del sistema digestivo a causa di anomalie. Che si tratti del corpo che non può produrre enzimi che aiutano a digerire il cibo, imperfezioni degli organi o un sistema immunitario che non funziona correttamente.
Causa sconosciuta
Fino ad ora, molti problemi digestivi non hanno una causa nota, ad esempio IBS (sindrome dell'intestino irritabile) o appendicite (appendicite).
Tuttavia, la maggior parte degli esperti di salute pensa che sia probabile che vari altri fattori contribuiscano al rischio di una persona di avere problemi digestivi.
Fattori di rischio
Cosa aumenta il mio rischio per la condizione?
Oltre alle cause, ci sono diverse cose che rendono una persona più suscettibile ai disturbi del sistema digerente, vale a dire:
- Età. Più una persona è anziana, minori sono la salute e la funzione degli organi digestivi che hanno.
- Genetico.Qualcuno con una famiglia che ha un disturbo del sistema digerente simile.
- Stress e problemi psichiatrici.Lo stress e la salute mentale sono strettamente correlati agli ormoni del corpo che regolano il sistema digestivo.
- Cattivo stile di vita. Fumo frequente, consumo di alcol, cattiva alimentazione e mancanza di una buona igiene aumentano il rischio di infiammazione e infezione.
- Avere determinati problemi o condizioni di salute. Una persona che assume farmaci FANS o è incinta è soggetta a disturbi del sistema digestivo.
Medicinali e medicinali
Le informazioni fornite non sostituiscono la consulenza medica. SEMPRE consultare il proprio medico.
Quali sono i soliti test per problemi digestivi?
Per fare una diagnosi di quali disturbi del sistema digestivo hai, il medico chiederà prima i sintomi che stai riscontrando.
Inoltre, il medico osserverà la tua storia medica e quella della tua famiglia perché alcuni problemi digestivi sono genetici o vengono trasmessi dalla famiglia.
Per garantire la presenza di lesioni, infiammazioni, infezioni, blocchi o prestazioni ridotte degli organi digestivi, il medico ti chiederà di eseguire ulteriori esami medici, come:
- Test di imaging, come una TAC, un'ecografia o una radiografia
- Esami del sangue per vedere un aumento della conta dei globuli bianchi per i segni di infezione
- Test delle feci per vedere la presenza di batteri che causano infezioni nelle feci
- Un test di colonscopia per vedere le condizioni del tuo intestino utilizzando un tubo sottile e flessibile dotato di una piccola telecamera
Alcuni di loro potrebbero dover sottoporsi ad altri esami medici per aiutare il medico a fare una diagnosi e determinare la causa.
Quali sono le opzioni farmacologiche per i problemi digestivi?
I disturbi digestivi che causano sintomi fastidiosi possono essere alleviati da una varietà di farmaci disponibili nelle farmacie e nei negozi di droga. Alcuni di questi farmaci possono essere ottenuti con o senza prescrizione medica.
Alcuni dei farmaci comunemente usati per trattare i disturbi del sistema digerente includono:
- Antidolorifici, come paracetamolo e ibuprofene
- Farmaci antidiarroici come loperamide o subsalicilato di bismuto
- Lassativi come lattulosio, linaclotide o lubiprostone
- Medicinali per neutralizzare e ridurre la produzione di acido gastrico, come antiacidi, famotidina o omeprazolo
- Antibiotici per fermare le infezioni batteriche, come claritromicina o amoxicillina
- Vari integratori, come integratori di calcio, integratori di fibre e multivitaminici
Oltre all'assunzione di farmaci, alcuni disturbi del sistema digerente possono richiedere un intervento chirurgico. Ad esempio, i casi di appendicite, la maggior parte dei quali deve passare attraverso la rimozione chirurgica dell'appendice problematica.
Rimedi casalinghi
Quali sono alcuni cambiamenti nello stile di vita o rimedi casalinghi che possono essere utilizzati per trattare i problemi digestivi?
Oltre al trattamento medico, quelli di voi che hanno disturbi dell'apparato digerente devono prendersi cura a casa, tra cui:
- Mangia poco ma spesso, scegli cibi sicuri per lo stomaco, hai abbastanza fibre e mangia in tempo.
- Bevi abbastanza acqua per mantenere il tuo corpo idratato durante la diarrea e prevenire la stitichezza.
- Fai esercizio regolarmente per mantenere sani il tuo sistema digerente e la salute mentale.
- Non dormire dopo aver mangiato e tieni la testa alta mentre dormi.
- Mangia con calma e non bere troppa acqua.
- Smetti di fumare e limita il consumo di alcol o bevande contenenti caffeina.
- Scegli vestiti o attività che non esercitino pressione sullo stomaco.
In caso di domande, consultare il proprio medico per la migliore soluzione al problema.
