Menopausa

Eruzione cutanea: sintomi, cause, trattamento

Sommario:

Anonim

Definizione di eruzione cutanea

Un'eruzione cutanea è una condizione in cui la pelle si irrita che provoca una tonalità rossa accompagnata da prurito e dolore a causa dell'infiammazione della pelle (dermatite).

In alcune condizioni, l'eruzione cutanea può anche causare vesciche. Questa condizione appare spesso come un sintomo di vari problemi della pelle.

L'eruzione cutanea è un termine medico molto ampio. Le condizioni che si verificano possono variare notevolmente nella forma e nell'aspetto a seconda della causa. Le cause sono diverse, anche il trattamento effettuato è diverso a seconda della causa.

I tipi di eruzioni cutanee includono:

  • eczema (dermatite atopica),
  • varicella,
  • herpes,
  • eruzione cutanea di calore,
  • dermatite da pannolino,
  • lentiggini e
  • Malattia di Lyme.

L'eruzione cutanea può essere localizzata solo su una piccola parte del corpo o può coprire una vasta area. Le eruzioni cutanee possono assumere molte forme, siano esse secche, umide, irregolari o lisce.

Quanto è comune l'eruzione cutanea?

Questa condizione è relativamente comune ed è stata sperimentata da milioni di persone nel mondo. Un'eruzione cutanea sulla pelle può verificarsi a qualsiasi età. Tuttavia, le donne sono più inclini a questa condizione della pelle.

Nella maggior parte dei casi, l'eruzione cutanea potrebbe non aver bisogno di cure e può scomparire da sola. Sebbene questi problemi possano spesso essere trattati a casa, ci sono altre eruzioni cutanee che sono un segno di gravi problemi di salute che dovrebbero essere trattati immediatamente da un medico.

Puoi risolvere questo problema riducendo i fattori di rischio. Parla con il tuo medico per ulteriori informazioni.

Sintomi di un'eruzione cutanea

I sintomi di un'eruzione cutanea di solito sono immediatamente visibili se visti ad occhio nudo. Generalmente, negli adulti, questa condizione di solito compare sulle mani e sui gomiti.

Nei bambini, i sintomi di questa malattia si vedono solitamente sulla parte interna dei gomiti, dietro le ginocchia, sul viso, sulla nuca e sul cuoio capelluto.

I sintomi comuni di questa condizione sono:

  • prurito,
  • pelle rossa,
  • pelle spessa e ruvida da graffiare aree della pelle che sono secche, squamose o indurite,
  • vesciche purulente, pure
  • infezione della zona cutanea danneggiata.

Quando vedere un medico per l'eruzione cutanea?

Informi immediatamente un medico se l'eruzione cutanea provoca uno dei seguenti segni.

  • Apparendo in tutto il corpo, questa condizione può indicare un'infezione o una reazione allergica.
  • L'eruzione cutanea è accompagnata da una febbre superiore a 38 ° C.
  • È apparso all'improvviso e si è diffuso rapidamente.
  • L'eruzione cutanea inizia a formare vesciche o si trasforma in una piaga aperta.
  • Si sente doloroso e interferisce con le tue attività.
  • L'eruzione cutanea diventa incrostata, scarica gialla o verde o gonfiore. Questa condizione potrebbe essere un segno di infezione.
  • Interferisce con le tue ore di sonno.
  • Sensazione di dolore alle articolazioni.

I sintomi che compaiono in ogni persona possono variare. Se sei preoccupato per alcuni sintomi che stai riscontrando, o se manifesti anche sintomi che non sono elencati sopra, consulta immediatamente il tuo medico per ottenere la giusta soluzione.

Cause di eruzioni cutanee

Esistono diverse possibili cause di eruzioni cutanee, comprese reazioni allergiche, malattie e farmaci. Questa condizione può anche essere causata da un'infezione batterica, fungina o parassitaria. Le seguenti sono alcune delle cause delle eruzioni cutanee.

Dermatite da contatto

La dermatite da contatto è la causa più comune di eruzioni cutanee. Questa condizione si verifica quando la pelle mostra una reazione allergica o irritazione dopo essere venuta a contatto con un allergene. Di conseguenza, la pelle diventa rossa e infiammata.

Alcune delle cause possono includere:

  • sostanze nelle tinture per indumenti,
  • prodotto di bellezza,
  • pianta velenosa,
  • anche sostanze chimiche, come il lattice o la gomma
  • cloro dalle piscine.

Sudore

Il sudore può anche causare irritazioni alla pelle. È anche noto come orticaria colinergica. Di solito questa reazione si verifica dopo l'esercizio, quando rimani in un luogo caldo o quando provi ansia.

Si pensa che il meccanismo di occorrenza sia il rilascio di composti di istamina quando la temperatura corporea aumenta. Questa istamina è ciò che ti fa sentire i sintomi di un'eruzione cutanea.

Droghe

Alcuni farmaci possono esporre una persona a questa condizione. Questa condizione può verificarsi a causa di effetti collaterali o reazioni allergiche.

Alcuni farmaci, inclusi gli antibiotici, rendono una persona più suscettibile alla luce solare. Questa reazione è simile alla scottatura solare.

Infezione

Anche l'infezione dovuta a batteri, virus o funghi può causare questa malattia della pelle. Questa condizione varia a seconda del tipo di infezione.

Un esempio è la candidosi, una comune infezione fungina, che fa sì che la pelle colpita sviluppi un colore e una consistenza pruriginosi che comunemente appaiono nelle pieghe della pelle.

Chiama immediatamente il medico se indichi un'infezione.

Condizioni autoimmuni

Le condizioni autoimmuni si verificano quando il sistema immunitario di una persona inizia ad attaccare la salute. Esistono diverse malattie autoimmuni, alcune delle quali possono causare eruzioni cutanee, una delle quali è il lupus.

Il lupus è una condizione che colpisce diversi sistemi del corpo, compresa la pelle. Ciò si traduce in macchie rosse a forma di farfalla sul viso.

Morsi di insetto

Questa condizione può verificarsi a causa di punture di insetti, come i morsi delle pulci. I morsi delle pulci sono particolarmente preoccupanti perché possono trasmettere malattie.

Eczema (dermatite atopica)

Questa condizione di solito compare nelle persone con asma o allergie. La pelle di solito appare rossastra e si sente pruriginosa con una consistenza squamosa.

Psoriasi

La psoriasi è una condizione della pelle che può causare la formazione di macchie rosse e squamose lungo il cuoio capelluto, i gomiti e le articolazioni.

Dermatite seborroica

La dermatite seborroica è un tipo di malattia della pelle che colpisce il cuoio capelluto e provoca arrossamenti, macchie squamose e forfora. L'eczema seborroico può verificarsi anche nelle orecchie, nella bocca o nel naso.

Acne rosacea

La rosacea è una condizione cronica della pelle senza causa nota. Esistono diversi tipi di rosacea, ma tutti sono caratterizzati da arrossamento e un'eruzione cutanea sul viso.

Tigna

La tigna è una caratteristica infezione fungina a forma di anello. Lo stesso fungo provoca prurito alla tigna del corpo e al cuoio capelluto, così come i pidocchi d'acqua.

Dermatite da pannolino

Questa è un'irritazione cutanea comune nei neonati e nei bambini piccoli. Questa condizione è solitamente causata dallo stare seduti troppo a lungo in un pannolino sporco, causando irritazione e arrossamento della pelle.

Scabbia

La scabbia è un'infestazione di minuscole pulci che vivono e si nascondono nella pelle. Ciò provoca un'eruzione cutanea irregolare e pruriginosa.

Cellulite

Questa è un'infezione batterica della pelle. La cellulite di solito appare come aree rossastre e gonfie che sono dolorose al tatto. Se non trattata, l'infezione che causa la cellulite può diffondersi e diventare pericolosa per la vita.

Cause di eruzioni cutanee nei bambini

I bambini sono particolarmente sensibili al colore della pelle e ai disturbi della struttura. Di solito, questa condizione si verifica a causa di alcune malattie, come:

  • La varicella, un virus caratterizzato da vesciche rosse e pruriginose su tutto il corpo.
  • Morbillo, che è un'infezione respiratoria che causa condizioni della pelle pruriginose e sotto forma di protuberanze rosse.
  • Scarlattina, che è un'infezione dovuta ai batteri dello streptococco di gruppo A che producono tossine che causano eruzioni cutanee o macchie rosse sulla pelle.
  • Mano, afta epizootica, un'infezione virale che può causare lesioni rosse in bocca ed eruzioni cutanee su mani e piedi.
  • Quinta malattia, un'infezione virale che causa macchie rosse sulle guance, sulle braccia e sulle gambe.
  • Malattia di Kawasaki, una malattia rara ma grave che è innescata da un'eruzione cutanea e febbre nelle sue fasi iniziali. Questa malattia può causare aneurismi dell'arteria coronaria come complicanza.
  • L'impetigine è un'infezione batterica contagiosa che causa prurito e croste alle mani, al collo e al viso.

Cosa aumenta il rischio di eruzioni cutanee?

Una storia familiare di allergie o asma aumenta il rischio di eruzioni cutanee. Spesso anche svolgere determinate attività come il giardinaggio o trascorrere del tempo fuori casa può aumentare le tue possibilità.

Allo stesso modo con anomalie nel colore e nella consistenza della pelle dovute a piante o insetti velenosi.

Diagnosi e trattamento delle eruzioni cutanee

Come viene diagnosticata un'eruzione cutanea?

Le eruzioni cutanee sono facilmente identificabili mediante la diagnosi dello strato esterno della pelle. Innanzitutto, il medico esaminerà la forma e l'entità del rossore sulla pelle. Nel frattempo, il medico chiede quali sintomi provi.

Quindi, il medico determina il tipo di eruzione cutanea in base alla densità, al colore, alle dimensioni, alla morbidezza e alla consistenza della pelle. La diffusione di questa condizione è anche un indicatore importante per fare una diagnosi.

Per garantire i risultati, a volte è necessario sottoporsi anche ad altre procedure. La procedura può includere il prelievo di un campione di pelle che sarà esaminato in laboratorio.

Test cutaneo allergico con patch è anche un'opzione. Il trucco è applicare un allergene sulla pelle per vedere se esiste la possibilità di un'allergia.

Come trattare le eruzioni cutanee?

La maggior parte delle eruzioni cutanee non sono gravi e possono scomparire da sole. Il trattamento mira solo ad alleviare l'intensità dei sintomi, ad esempio riducendo il prurito o il bruciore.

Per questo, puoi acquistare farmaci o lozioni a base di calamina. Esistono anche creme all'idrocortisone disponibili senza prescrizione medica per aiutare a ridurre l'eruzione cutanea. Basta applicare questo farmaco sulla pelle secondo le regole di utilizzo elencate sulla confezione.

Prima di acquistare questi farmaci, è una buona idea discuterne con il medico. Il confronto tra i marchi è necessario per determinare la soluzione migliore.

Ma ancora una volta, questa condizione potrebbe apparire come un sintomo di un'altra malattia più grave. Naturalmente, il trattamento deve essere adattato alla malattia sofferta. Se l'eruzione cutanea è accompagnata anche da altri sintomi, confermare prima la malattia esaminando il medico.

Allo stesso modo, se compaiono macchie rossastre e si diffondono rapidamente su ampie aree della pelle, sarà necessario un trattamento professionale.

Cosa fare in caso di eruzione cutanea dovuta ad allergie?

Se si verifica un'eruzione cutanea a causa di allergie, è possibile eseguire alcuni dei trattamenti seguenti.

  • Evita il contatto diretto con gli allergeni. Non dovresti toccare cose che provocano allergie.
  • Raffreddare l'area interessata con un impacco o una doccia per lenire l'eruzione cutanea. Lavare delicatamente la pelle e utilizzare una crema idratante.
  • Immergere la pelle colpita con farina d'avena colloidale, che è farina d'avena che è stata macinata in una polpa e mescolata con acqua. Questo può lenire la pelle infiammata per alcune persone.
  • Usa una crema antipruriginosa.
  • Indossa abiti larghi. Non indossare abiti stretti che aumentano il rischio di sviluppare questo problema.

Se hai un problema di pelle che non scompare da solo, consulta il tuo medico anche se la condizione sembra migliorare dopo essere stato trattato a casa.

Rimedi casalinghi

Questa condizione della pelle si presenta in molte forme. Le cause possono essere varie. Tuttavia, ci sono alcuni semplici modi per affrontare questa condizione che puoi fare a casa.

Controlla il seguente elenco.

  • Usa un sapone delicato, che non contenga profumo. Scegli un sapone per la pelle sensibile o per la pelle dei bambini. Non esagerare con il sapone.
  • Evita di fare il bagno nell'acqua calda.
  • Lascia respirare la pelle, non coprirla con bende.
  • Non strofinare e graffiare l'eruzione cutanea, questa abitudine può peggiorare la condizione e aumentare il rischio di infezione.
  • Se la pelle scolorita e ruvida si sente secca, usa una crema idratante inodore.
  • Non utilizzare cosmetici o lozioni che possono causare questa condizione.
  • Lavare regolarmente i capelli e il cuoio capelluto con uno shampoo antiforfora, se la forfora è accompagnata da un'eruzione cutanea. Puoi acquistarli gratuitamente o chiedere la prescrizione di un medico.

Eruzione cutanea: sintomi, cause, trattamento
Menopausa

Scelta dell'editore

Back to top button