Dieta

Quanto è salutare essere vegani? & Toro; ciao sano

Sommario:

Anonim

Essere vegano non è solo uno stile di vita, ma può essere una scelta di vita. Ci sono molte ragioni e considerazioni per cui qualcuno sceglie di essere vegano, ma le tre ragioni comuni per cui le persone scelgono di essere vegane sono perché rispettano i diritti degli animali, dell'ambiente e della salute.

Tuttavia, è vero che una dieta vegana può renderti sano ed evitare varie malattie?

Qual è la differenza tra vegano e vegetariano?

Prima di discuterne ulteriormente, dovresti prima sapere cos'è il vegano. Vegan è una dieta che mangia solo cibi a base vegetale, come verdure, frutta, noci e semi. I vegani non mangiano cibo che proviene da fonti animali, compresi i prodotti animali, come latte, uova, formaggio, miele e altri.

Pertanto, non sorprende che la dieta vegana sia ricca di fibre, magnesio, acido folico, vitamina C, vitamina E, ferro e molte sostanze fitochimiche provenienti dalle piante. Al contrario, le diete vegane tendono ad essere carenti di calorie, grassi saturi e colesterolo, acidi grassi omega-3, vitamina D, calcio, zinco e vitamina B12 che si trovano in molti animali.

Benefici della dieta vegana

A causa della sua dieta di soli alimenti a base vegetale, un vegano ha i seguenti vantaggi:

1. Minor rischio di malattie cardiache

La ricerca mostra che i vegani sono più magri dei vegetariani, hanno il colesterolo LDL e il colesterolo totale più bassi e anche la pressione sanguigna più bassa. Poiché i vegani mangiano molta frutta e verdura ad alto contenuto di fibre, acido folico, antiossidanti e sostanze fitochimiche, un vegano ha un colesterolo nel sangue più basso. Il consumo di cereali integrali, semi di soia e noci nei vegani può proteggere dalle malattie cardiache.

2. Ridurre il rischio di cancro

Frutta e verdura contengono molti nutrienti che possono proteggere il corpo dal cancro. Uno dei nutrienti presenti nella frutta e nella verdura è costituito da sostanze fitochimiche complesse note per essere utili per prevenire il cancro. I fitochimici sono utili come antiossidanti e svolgono anche attività antiproliferativa. Questi fitochimici possono inibire alcune delle cellule coinvolte nella formazione del cancro.

Tuttavia, a causa della loro dieta che non consuma alcuna fonte di cibo animale, la salute delle ossa dei vegani è ancora oggetto di dibattito.

In che modo la dieta vegana influisce sulla salute delle ossa?

Essere vegani di solito manca di molte vitamine e minerali che provengono da alimenti di origine animale, come calcio e proteine. In effetti, calcio e proteine ​​sono necessari per la salute delle ossa.

La ricerca sulle donne asiatiche che diventano vegetariane per motivi religiosi mostra che hanno un basso apporto di proteine ​​e calcio. Un apporto inadeguato di proteine ​​e calcio è associato a perdita di densità ossea e fratture dei fianchi e della colonna vertebrale in età avanzata. L'assunzione inadeguata di calcio è solitamente un problema per molti vegani.

Oltre al calcio e alle proteine, la salute delle ossa è anche influenzata dalla vitamina D, vitamina K, potassio e magnesio, che questi nutrienti possono essere trovati nella soia, nella frutta e nella verdura. Quindi, d'altra parte, si presume anche che la dieta vegana possa soddisfare i bisogni nutrizionali necessari per la salute delle ossa.

Finché l'assunzione di calcio e vitamina D nei vegani è soddisfatta correttamente, sembra che la salute delle ossa non sia un problema per i vegani perché nella dieta vegana ci sono altri fattori di supporto per la salute delle ossa. I vegani possono soddisfare il loro fabbisogno di calcio da foglie di cavolo, bokcoy, mandorle, semi di soia e altre fonti di cibo che sono state fortificate con calcio. Anche i semi di soia e le verdure verdi sono ricchi di vitamina D, che aiuta il corpo ad assorbire il calcio. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per rafforzare le prove che una dieta vegana non influisce sulla salute delle ossa.

I vegani sono a rischio di carenze nutrizionali?

Poiché la dieta vegana mangia solo cibi di origine vegetale, la dieta vegana comporta anche il rischio di carenze dei molti nutrienti presenti negli alimenti di origine animale.

Una dieta vegana non mangia pesce e uova, quindi i vegani sono a rischio di sviluppare una carenza di acidi grassi omega 3, inclusi EPA e DHA, essenziali per la salute del cuore e la funzione cerebrale.

Una dieta vegana è anche a rischio di carenza di ferro perché i cibi ricchi di ferro sono fonti alimentari di origine animale, come la carne rossa. Pertanto, i vegani dovrebbero mangiare più alimenti a base vegetale che contengono ferro e vitamina C per favorire l'assorbimento del ferro. Oltre al ferro, una dieta vegana è anche a rischio di sviluppare una carenza di vitamina B12, dove una carenza di ferro e vitamina B12 può provocare anemia. Per evitare ciò, potrebbe essere necessario assumere vitamina B12 e integratori di ferro.

Come puoi mantenere il tuo corpo completamente nutrito anche se segui una dieta vegana?

In effetti, i vegani possono soddisfare queste importanti esigenze nutrizionali dalla frutta, verdura, cereali integrali e noci che mangiano. Ad esempio, puoi ottenere le solite proteine ​​che ottieni da carne, pollo o pesce mangiando noci, soia, tempeh, tofu e altri prodotti a base di fagioli.

Per avere una dieta vegana sana, è meglio:

  • Mangia almeno cinque porzioni diverse di frutta e verdura ogni giorno.
  • Puoi ottenere fonti di carboidrati da patate, pane, riso, pasta o altre fonti di carboidrati di fibre. Scegli una fonte di carboidrati dai cereali integrali, se lo desideri.
  • Sostituisci i tuoi prodotti a base di latte animale con latte di soia. Scegli quelli che contengono pochi grassi e zuccheri.
  • Mangia anche una varietà di noci per soddisfare le tue esigenze proteiche.
  • Scegli cibi con oli insaturi e mangia piccole porzioni.
  • Non dimenticare di soddisfare il tuo fabbisogno di liquidi, almeno 8 bicchieri al giorno.

Quanto è salutare essere vegani? & Toro; ciao sano
Dieta

Scelta dell'editore

Back to top button