Sommario:
- Definizione
- Cos'è la sindrome di Horner?
- Segni e sintomi
- Quali sono i segni e i sintomi della sindrome di Horner?
- Quando dovrei vedere un dottore?
- Causa
- Quali sono le cause della sindrome di Horner?
- Diagnosi e trattamento
- Come viene diagnosticata la sindrome di Horner?
- Come viene trattata la sindrome di Horner?
- Prevenzione
- Quali sono alcuni cambiamenti nello stile di vita che possono essere apportati per prevenire la sindrome di Horner?
Definizione
Cos'è la sindrome di Horner?
La sindrome di Horner è un gruppo di sintomi che deriva da un danno alle vie nervose che si estendono dal cervello al viso e colpiscono un occhio.
La sindrome di Horner è una condizione abbastanza rara. La sindrome di Horner è anche nota come sindrome di Horner-Bernard o paralisi oculosimpatica.
Segni e sintomi
Quali sono i segni e i sintomi della sindrome di Horner?
La sindrome di Horner di solito colpisce solo un lato del viso. I sintomi più comuni includono:
- Pupille rimpicciolite (miosi)
- La differenza nella dimensione della pupilla tra i due occhi è molto drastica
- La pupilla che si restringe in ritardo si dilata in condizioni di scarsa illuminazione o in una stanza buia
- Caduta della palpebra superiore (ptosi)
- La palpebra inferiore è sollevata
- Il lato colpito del viso potrebbe non sudare affatto (anidrosi) o solo leggermente rispetto all'altro lato. Oppure, le zone che non sudano sono solo in alcuni punti del viso
Alcuni dei suddetti sintomi possono essere sottili, in particolare anidrosi e ptosi.
Altri sintomi della sindrome di Horner che possono comparire nei bambini sono:
- Nei bambini di età inferiore a 1 anno, il colore dell'iride (cerchio centrale dell'occhio) è più chiaro sul lato dell'occhio interessato
- La pelle della parte interessata del viso non diventa rossa quando si surriscalda, si suda o quando si è arrabbiati o si piange
Potrebbero esserci segni e sintomi non elencati sopra. Se hai dubbi su un particolare sintomo, consulta il tuo medico.
Quando dovrei vedere un dottore?
Dovresti ottenere immediatamente assistenza medica se i sintomi della sindrome di Horner compaiono all'improvviso, dopo aver subito un trauma fisico o lesioni, o sono accompagnati dai seguenti sintomi aggiuntivi:
- Disturbi visivi
- Vertigini
- Debolezza muscolare o difficoltà a controllare i muscoli
- Forte mal di testa che compare all'improvviso; o dolore al collo che appare improvvisamente ed è grave
Esistono diversi fattori di rischio per la sindrome di Horner. Alcuni di loro sono più seri di altri. È importante ottenere immediatamente una diagnosi accurata.
Causa
Quali sono le cause della sindrome di Horner?
La sindrome di Horner è causata da danni alle vie nervose nel sistema nervoso simpatico. Il sistema nervoso simpatico regola la frequenza cardiaca, le dimensioni della pupilla, la produzione di sudore, la pressione sanguigna e altre funzioni corporee, permettendoti di rispondere rapidamente a qualsiasi cambiamento nel tuo ambiente.
Le vie nervose danneggiate dalla sindrome di Horner sono divise in tre gruppi di cellule neuronali
Neuroni del primo ordine
Questa via nervosa parte dall'ipotalamo, che si trova nella parte inferiore del cervello, si estende attraverso il tronco cerebrale e si estende fino alla colonna vertebrale superiore. Alcune delle cose che possono causare danni a questa via nervosa sono:
- Colpo
- Tumore
- Malattie che danneggiano le membrane del tubo di mielina
- Trauma al collo
- Cisti nelle vertebre (siringomielia)
Neuroni del secondo ordine
Questa via nervosa si estende dalle vertebre alla zona superiore del torace e al collo laterale. Alcune delle cose che possono causare danni a questa via nervosa sono:
- Cancro ai polmoni
- Tumore del rivestimento del tubo mielinico (schwannoma)
- Danni ai vasi sanguigni del cuore (aorta)
- Chirurgia nella zona del torace
- Lesione traumatica
Neuroni del terzo ordine
Questo percorso nervoso va dal lato del collo alla pelle del viso e ai muscoli intorno alle palpebre e ai muscoli dell'invidia. Alcune delle cose che possono causare danni a questa via nervosa sono:
- Danni ai vasi sanguigni carotidi ai lati del collo
- Danni alla vena giugulare sul lato del collo
- Tumore o infezione alla base del cranio
- Emicrania
- Cefalea a grappolo, un tipo di cefalea grave e ricorrente
Cause della sindrome di Horner nei bambini
Le cause più comuni della sindrome di Horner nei bambini sono:
- Lesioni al collo o alla spalla durante il parto
- Difetti aortici alla nascita
- Tumore di neuroblastoma
In alcuni casi, la causa di questa condizione non può essere determinata. Questo è noto come sindrome di Horner idiopatica.
Diagnosi e trattamento
Le informazioni fornite non sostituiscono la consulenza medica. SEMPRE consultare il proprio medico.
Come viene diagnosticata la sindrome di Horner?
Oltre a un esame fisico standard, il medico eseguirà una serie di test di follow-up per determinare la causa dei sintomi e una diagnosi accurata.
Test che possono essere eseguiti per diagnosticare la sindrome di Horner
Il tuo medico può fare una diagnosi in base ai tuoi sintomi e alla tua storia medica.
Il medico, spesso un oftalmologo (oculista), può anche confermare la diagnosi posizionando colliri che possono dilatare / restringere le pupille su entrambi i lati dell'occhio. Successivamente, il medico confronterà i risultati delle reazioni dei tuoi occhi per determinare se il danno ai nervi è la causa della tua condizione.
Test per identificare la posizione del danno ai nervi
I medici possono capire quali vie nervose sono danneggiate osservando i sintomi specifici che compaiono. Il medico può anche eseguire ulteriori test o scansioni (scansioni) per rilevare la posizione del trauma o delle anomalie che interferiscono con il percorso di questi nervi.
Il medico può confermare la diagnosi applicando colliri, che possono dilatare le pupille su entrambi i lati dell'occhio. Successivamente, potresti notare di avere la sindrome di Horner quando una delle pupille dell'occhio non è grande quanto il lato dell'occhio sano. Questo è molto probabilmente il risultato di un danno alla terza via nervosa, lungo il collo verso l'alto.
Inoltre, i medici possono eseguire test di imaging con risonanza magnetica, scansioni TC o raggi X per determinare la posizione del danno che causa la sindrome di Horner.
Per i bambini con sindrome di Horner, il medico può ordinare esami del sangue e delle urine per diagnosticare un tumore di neuroblastoma.
Come viene trattata la sindrome di Horner?
Non esiste un trattamento specifico per la sindrome di Horner. Il modo migliore per trattare questa condizione è trattare la malattia sottostante o la condizione di salute.
Prevenzione
Quali sono alcuni cambiamenti nello stile di vita che possono essere apportati per prevenire la sindrome di Horner?
La sindrome di Horner è una malattia congenita genetica che non può essere prevenuta, ma i suoi sintomi possono essere gestiti con terapia medica e farmaci.
In caso di domande, consultare il proprio medico per la migliore soluzione al problema.
Ciao Health Group non fornisce consulenza medica, diagnosi o trattamento.
