Sommario:
- Quali sono le cause gengive sanguinanti?
- 1. Lavati i denti raramente
- 2. Lavarsi i denti con troppa forza
- 3. Tecnica filo interdentale errato
- 4. Abitudini al fumo
- 5. Mancanza di vitamine C e K
- 6. Cambiamenti ormonali
- 7. Gengivite
- 8. Parodontite
- 8.HIV (virus dell'immunodeficienza umana)
- 9. Diabete
- 10. Disturbi della coagulazione del sangue
- Immediatamente dal dentista se le gengive sanguinano frequentemente
Sei mai stato confuso nel vedere le gengive sanguinanti quando ti lavi i denti? Finora, puoi solo pensarlo come una sciocchezza. Tuttavia, fai attenzione perché le gengive sanguinanti possono anche essere un segno di varie malattie gravi. Conoscere le varie cause del sanguinamento delle gengive può aiutare a determinare il trattamento giusto se lo si verifica in qualsiasi momento.
Quali sono le cause gengive sanguinanti?
Le gengive sane dovrebbero essere rosa e avere una consistenza densa con una superficie liscia. Inoltre, le gengive sane non sanguinano facilmente se vengono strofinate o pressate. Tuttavia, le gengive, come i denti, sono soggette a problemi se non adeguatamente mantenute. Le gengive sono soggette a gonfiore e sanguinamento quando si infiammano.
Prima che ciò accada, l'area intorno alla gengiva interessata formerà solitamente delle tasche che separano le gengive dai denti. Man mano che l'infiammazione continua, le sacche si accumulano più in profondità e possono portare a gravi infezioni nella cavità orale. Il rischio di sanguinamento sulle gengive non può essere evitato.
In generale, qui ci sono varie cause di sanguinamento delle gengive di cui devi essere consapevole.
1. Lavati i denti raramente
Se sei una persona pigra o si lava raramente i denti, questa potrebbe essere la causa del sanguinamento frequente delle gengive.
Non senza motivo, molti esperti sottolineano a tutti di lavarsi diligentemente i denti due volte al giorno. Meno spesso ti lavi i denti, più la placca che ricopre la superficie del dente si ispessirà e si indurirà.
La placca è detriti dentali che contengono molti batteri. La placca appare a causa di residui di cibo lasciati sulla superficie dei denti o fessure dei denti che non vengono puliti adeguatamente. Bene, la placca è ciò che innesca l'infiammazione delle gengive e quindi fa sanguinare le gengive.
2. Lavarsi i denti con troppa forza
Lavarsi i denti vigorosamente non garantisce che i denti siano puliti e lucidi. Lavarsi i denti con troppa forza e forza può effettivamente far sanguinare le gengive.
Come spiegato in precedenza, le nostre gengive sono costituite da tessuto molle sottile. Un forte attrito o un impatto possono causare lesioni alle gengive, che possono portare a sanguinamento.
Pertanto, lavati i denti leggermente e lentamente. Prestare attenzione anche alla tecnica di spazzolatura per assicurarsi che sia pulita anche se lentamente. Evita di lavarti i denti con movimenti avanti e indietro come stirare i vestiti. Lavati i denti con un movimento circolare dall'alto verso il basso per 20 secondi su ciascun lato.
Non dimenticare di usare uno spazzolino morbido. Le setole grossolane possono ferire le gengive, rendendole soggette a sanguinamento. Assicurati anche che la larghezza della testina che stai usando si adatti alla larghezza della tua bocca.
3. Tecnica filo interdentale errato
Pulirsi i denti semplicemente lavandosi i denti non è sufficiente. Hai ancora bisogno filo interdentale , ovvero la pulizia degli spazi interdentali difficili da raggiungere con le setole utilizzando il filo interdentale.
Tuttavia, ci sono ancora molte persone che non sono tecnicamente consapevoli filo interdentale non è ancora del tutto corretto. Ci sono quelli che sono troppo frettolosi o semplicemente troppo tesi per tirare il filo tra i denti. Modo filo interdentale quello sbagliato può causare piaghe e sanguinamento nelle gengive.
Pertanto, assicurati di applicare la tecnica corretta del filo interdentale. È facile, inserisci lentamente il filo interdentale tra gengive e denti. Non tirare il filo per farlo entrare nella fessura. Quindi premere e far scorrere lentamente il filo. Successivamente, rimuovere delicatamente il filo.
Quindi sciacquare la bocca per sciacquare i denti puliti. Abituati filo interdentale ogni volta che finisci di lavarti i denti.
4. Abitudini al fumo
È stato dimostrato che l'abitudine al fumo danneggia la salute del corpo. Inclusa salute dentale e orale. Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) ha anche detto che i fumatori attivi possono avere il doppio delle probabilità di sviluppare malattie gengivali (parodontite) rispetto alle persone che non fumano.
Questo rischio sorge perché le sigarette contengono tossine e sostanze chimiche nocive che possono innescare la crescita dilagante di batteri cattivi in bocca. In questo modo è più facile contrarre infezioni, che possono causare infiammazione, gonfiore e infine sanguinamento delle gengive.
Il fumo indebolisce anche il sistema immunitario del corpo per combattere i batteri cattivi che causano l'infezione. In definitiva, un sistema immunitario debole può produrre tessuto gengivale danneggiato, quindi difficile da riparare. Quindi, se un giorno la gengiva viene ferita, sarà più soggetta a sanguinamento e gonfiore.
5. Mancanza di vitamine C e K
Ti lavi i denti diligentemente e filo interdentale , inoltre, non fumate, ma avete ancora problemi alle gengive? Potrebbe essere la causa del sanguinamento delle gengive che si verificano perché il corpo è carente di vitamine C e K.
Le vitamine C e K sono due vitamine importanti per aiutare a mantenere denti e bocca sani. Ma sfortunatamente, ci sono ancora molte persone a cui manca l'assunzione di queste due vitamine.
La vitamina C svolge un ruolo nell'aumentare il sistema immunitario del corpo in modo che sia più forte contro i batteri che causano le infezioni gengivali. Il tuo corpo ha bisogno anche di vitamina C per accelerare il processo di guarigione delle ferite. Nel frattempo, la vitamina K è necessaria al corpo per il processo di coagulazione del sangue. Senza un'adeguata assunzione di vitamina K, sarà più facile sanguinare anche da un piccolo taglio.
L'assunzione di queste due vitamine è effettivamente facile da trovare nel cibo quotidiano. Puoi ottenere vitamina C da agrumi come arance e limoni, guava, papaia, kiwi, fragole, ananas e mango. Mentre le verdure a foglia verde come broccoli, spinaci, senape, cavoli, cetrioli e lattuga contengono vitamina K che è piuttosto alta.
La vitamina K si trova anche in noci, carne, uova, latte e latticini come formaggio, yogurt e kefir.
6. Cambiamenti ormonali
I cambiamenti ormonali sperimentati dalle donne durante la pubertà, la gravidanza, le mestruazioni e la menopausa possono influenzare le condizioni delle loro gengive e della bocca nel loro complesso.
Ciò è principalmente innescato dai cambiamenti negli ormoni estrogeni e progesterone durante questo periodo che possono aumentare il flusso sanguigno in tutto il corpo, comprese le gengive. Il flusso di sangue che diventa più pesante fa diventare il tessuto gengivale rosso, morbido e gonfio, facilitando il sanguinamento.
Questi cambiamenti ormonali cambiano anche la risposta del corpo alle tossine prodotte dai batteri che causano la placca. Ebbene, per questo motivo, le donne tendono a soffrire di malattie gengivali più facilmente degli uomini.
Soprattutto nelle donne in gravidanza, i cambiamenti negli ormoni del corpo possono anche indebolire il loro sistema immunitario in modo che siano più suscettibili alle infezioni gengivali. L'Indonesian Dental Association (PDGI) riferisce che le donne incinte corrono un rischio maggiore di sviluppare gengiviti all'inizio del trimestre di gravidanza.
7. Gengivite
L'infiammazione delle gengive (gengivite) è un problema alla bocca che più spesso causa sanguinamento delle gengive. Questa condizione fa infiammare e gonfiare le gengive in modo che sanguinino facilmente. A volte, la gengivite può anche causare dolore intenso e tenerezza nella gengiva colpita.
La gengivite è causata da un accumulo di placca (uno strato appiccicoso contenente batteri) che copre la superficie dei denti. La placca può apparire se sei pigro a lavarti i denti dopo aver mangiato.
Lasciata continuamente, la placca può indurirsi e trasformarsi in tartaro. A poco a poco, il tartaro può causare infiammazione del tessuto gengivale circostante, rendendolo soggetto a sanguinamento.
Mantenere denti e bocca sani è la chiave principale per prevenire la gengivite. Scegli un dentifricio che contiene fluoro per proteggere e mantenere la forza dei tuoi denti in modo che non si danneggino facilmente.
8. Parodontite
La gengivite non trattata può progredire in malattie gengivali o parodontite. In altre parole, la parodontite è una malattia avanzata della gengivite.
Sfortunatamente, molte persone non sanno di avere questa malattia, quindi le loro lamentele vengono spesso ignorate. Alcune persone si rendono conto di avere la parodontite quando le loro condizioni sono troppo gravi e hanno gravi complicazioni.
La parodontite è una grave infezione che danneggia i tessuti molli e l'osso che sostiene i denti. Oltre a causare la perdita o la perdita dei denti, la parodontite può anche aumentare il rischio di infarto, ictus e vari altri gravi problemi di salute.
Quindi, prima che sia troppo tardi, sii diligente nel controllare i denti dal dentista. Il dentista può fornire immediatamente misure di trattamento preventive o appropriate se rileva un potenziale problema con i denti e la bocca.
8.HIV (virus dell'immunodeficienza umana)
La causa del sanguinamento frequente delle gengive può verificarsi anche perché ti viene diagnosticato l'HIV. Gli esperti dicono che le persone che vivono con l'HIV / AIDS sono più a rischio di sviluppare problemi orali e dentali rispetto ad altre persone.
Alcuni dei problemi orali più spesso sperimentati da PLWHA sono gengive sanguinanti, secchezza delle fauci, gengiviti, parodontiti, ulcere alla bocca, herpes orale, leucoplachia e carie dentale.
A parte la natura della malattia stessa che indebolisce il sistema immunitario, l'effetto medicinale è lo stesso. Di conseguenza, il corpo di PLWHA troverà più difficile combattere vari tipi di infezioni. Comprese le infezioni che causano problemi ai denti e alla bocca. Questo può essere esacerbato se PLWHA anche non si prende cura dei loro denti.
9. Diabete
Le gengive che sono spesso gonfie e sanguinanti possono essere un segno che hai il diabete. Il diabete è una malattia cronica che può colpire l'intero corpo, compresi i denti e la bocca.
Se hai il diabete e i livelli di zucchero nel sangue sono spesso fuori controllo, sarai più suscettibile alle malattie gengivali rispetto a coloro che sono in grado di controllare correttamente il loro zucchero nel sangue. Perché?
Livelli elevati di zucchero nel sangue possono indebolire il sistema immunitario per combattere i batteri nella bocca. Di conseguenza, la placca dentale si formerà più facilmente, il che farà infiammare e infettare le gengive.
Inoltre, il diabete può anche peggiorare la circolazione sanguigna. Soprattutto se fumi anche tu. Questa cattiva circolazione del sangue inibirà l'apporto di sangue fresco e ossigenato alle parti del corpo che ne hanno bisogno, comprese le gengive. Questo ti rende più facile sviluppare infezioni.
10. Disturbi della coagulazione del sangue
Se hai una storia di malattie legate a problemi di coagulazione del sangue, è più probabile che tu abbia gengive sanguinanti. Leucemia (cancro del sangue), emofilia e trombocitopenia sono alcuni disturbi della coagulazione del sangue che possono causare frequenti sanguinamenti gengivali.
Queste tre malattie rendono difficile per il corpo controllare l'emorragia quando si ha un infortunio. Un piccolo taglio potrebbe farti sanguinare gravemente.
Immediatamente dal dentista se le gengive sanguinano frequentemente
Come spiegato sopra, ci sono molte cose che possono far sanguinare le gengive. Dalle piccole cose nella nostra vita quotidiana che possono essere effettivamente prevenute, ai segni di gravi problemi medici.
Quindi, non tardare a verificare con il dentista se anche dopo aver cambiato le tue abitudini le gengive continuano a sanguinare frequentemente.
Soprattutto se si verificano anche una serie di altri sintomi che non sono normali o insoliti, come:
- Febbre alta che dura diversi giorni.
- Dolore intenso e acuto anche dopo l'assunzione di farmaci antidolorifici.
- Brutta sensazione in bocca dovuta alla sensazione di un nodulo gonfio (ascesso).
- Alitosi a causa di una secrezione maleodorante dalle gengive o dalla bocca.
- Difficoltà ad aprire la bocca, che rende difficile mordere, masticare e persino parlare.
Il dentista eseguirà una serie di test per determinare le cause del sanguinamento frequente delle gengive. Conoscendo la causa, sarà più facile per il tuo medico determinare il trattamento giusto in base alle tue condizioni.
La consultazione regolare con il dentista è il modo migliore per controllare e prendersi cura dei propri denti in modo che siano sempre puliti e sani. Prendi l'abitudine di programmare sessioni di consultazione dal dentista ogni 6 mesi, indipendentemente dal fatto che tu abbia o meno reclami.
