Sommario:
- Cosa causa una defecazione difficile durante il digiuno?
- 1. Mancanza di fibre
- 2. Non bere abbastanza
- 3. Consumo eccessivo di latticini
- 4. Defecazione frequente
- 5. Disturbi intestinali
- Come affrontare la defecazione difficile durante il digiuno
La difficoltà a defecare durante il digiuno è uno dei problemi di salute che spesso sperimentano alcune persone. La stitichezza o il termine medico stitichezza è una condizione di interruzione del sistema digerente in modo che sia difficile rimuovere i rifiuti dal corpo a causa delle feci indurite.
Beh, non di rado, questo rende la tua routine intestinale molto dolorosa. Quando hai difficoltà a passare le feci o non hai voglia di avere un movimento intestinale per tre giorni, devi essere vigile.
Cosa causa una defecazione difficile durante il digiuno?
La stitichezza è un sintomo comune che molte persone sperimentano durante il digiuno. Nella maggior parte dei casi, la difficoltà a defecare durante il digiuno si verifica perché l'intestino crasso assorbe troppa acqua dal cibo nell'intestino crasso.
Più lentamente il cibo si muove attraverso il tubo digerente, più acqua verrà assorbita dall'intestino crasso. Di conseguenza, le feci diventano secche e dure in modo che la frequenza della defecazione sia ridotta.
Fondamentalmente, le abitudini intestinali di tutti sono diverse. Tuttavia, di solito sono necessari fino a tre giorni prima che il cibo mangiato venga finalmente digerito e assorbito dall'organismo. In modo che non defecare per più di tre giorni possa essere classificato come stitichezza.
Il motivo è che dopo tre giorni la struttura delle feci diventerà più dura e difficile da rimuovere. Ecco alcune delle cause di una defecazione difficile durante il digiuno.
1. Mancanza di fibre
I cambiamenti nella dieta durante il digiuno fanno sì che molte persone non prestino correttamente attenzione alla loro assunzione di cibo, in particolare le fibre. Sebbene gli alimenti ricchi di fibre possano aumentare la capacità della peristalsi intestinale e far espandere maggiormente la parete intestinale. In modo che il resto del cibo possa essere digerito facilmente e non è necessario indugiare nell'intestino.
2. Non bere abbastanza
A parte la mancanza di fibre, è difficile defecare durante il digiuno perché il tuo corpo non è adeguatamente idratato. L'acqua svolge un ruolo nella dissoluzione delle sostanze alimentari e nel trasporto dei rifiuti alimentari nel sistema di scarico del corpo.
Bene, se il tuo corpo è disidratato a causa di un'insufficiente assunzione di acqua, sarà difficile che gli avanzi vengano trasportati nel sistema di scarico del corpo. Ecco perché è molto importante soddisfare le esigenze di assunzione di acqua alla rottura del digiuno e all'alba per ridurre il rischio di stitichezza.
3. Consumo eccessivo di latticini
Il latte può rallentare il processo digestivo perché contiene pochissime fibre. Un consumo eccessivo di latte e prodotti trasformati, come formaggio e gelato, può causare stitichezza, soprattutto se non si è in equilibrio con il consumo di frutta e verdura durante il digiuno.
4. Defecazione frequente
Se ignori spesso l'impulso di avere un movimento intestinale, allora l'impulso svanirà gradualmente fino a quando finalmente non lo senti più. Ecco perché per quelli di voi che spesso trattengono i movimenti intestinali, dovreste immediatamente sbarazzarvi dell'abitudine.
Questo perché più a lungo tieni la defecazione, più a lungo saranno le feci nell'intestino, rendendole dure e secche.
5. Disturbi intestinali
Un altro disturbo nell'intestino che causa la stitichezza è l'interruzione della funzione muscolare intestinale. Come la comparsa di tumori nell'intestino, tessuto cicatriziale (aderenze), infiammazione o infezione nel colon (intestino crasso), restringimento anormale del colon e del retto in modo che il processo digestivo sia disturbato.
Come affrontare la defecazione difficile durante il digiuno
Apportare modifiche allo stile di vita è un modo per superare la defecazione difficile durante il digiuno. Questi cambiamenti nello stile di vita includono;
- Assicurati di soddisfare la tua assunzione a digiuno di almeno 8 bicchieri di liquidi al giorno. Puoi consumare 2 bicchieri d'acqua alla rottura del digiuno, 2 bicchieri all'alba e 4 bicchieri per tutta la notte.
- Espandere gli alimenti che contengono fibre, ad esempio mangiando verdura, frutta, cereali integrali, cereali, noci, grano e riso integrale.
- Evita latticini, caffeina, alcol e sigarette
- Fare esercizio regolarmente almeno 30 minuti dopo aver interrotto il digiuno con intensità da leggera a moderata
- Non ritardare la voglia di defecare e iniziare a regolare le tue abitudini intestinali
- Non prendere i lassativi con noncuranza senza la raccomandazione di un medico
X
