Sommario:
- Com'è una buona qualità del sonno?
- Come puoi migliorare la qualità del sonno?
- 1. Guarda cosa mangi e bevi prima di andare a letto
- 2. Rendi le condizioni della tua stanza il più confortevoli possibile
- 3. Prendi l'abitudine prima di andare a letto
- 4. Crea un programma di sonno regolare, anche nei fine settimana
- 5. Limita il tempo del pisolino o non farlo affatto
- 6. Fare esercizio fisico regolare
Il sonno è una necessità per tutti. Perché? Perché il sonno è molto importante per la tua salute fisica e mentale. Dormendo, puoi migliorare la tua salute fisica, la funzione cerebrale e anche la tua salute emotiva. Non solo, dormire può anche farti lavorare meglio domani.
Un buon sonno è un sonno di qualità. Tuttavia, com'è il sonno di qualità? Come si ottiene una buona qualità del sonno?
Com'è una buona qualità del sonno?
Gli adulti dovrebbero dormire in media 7-9 ore a notte, questo varia da persona a persona. Alcune persone potrebbero sentirsi a proprio agio dormendo 8 ore, alcune 6-7 ore dormono e forse fino a 9 ore. Ci sono anche persone che non possono farlo se il loro programma di sonno viene interrotto o vengono apportate modifiche, mentre altri pensano che questo non sia un problema.
I seguenti possono essere segnali di una buona notte di sonno:
- Puoi addormentarti entro 15-20 minuti mentre ti corichi per dormire.
- Dormi regolarmente per 7-9 ore al giorno.
- Quando sei a letto, puoi addormentarti subito. Non hai bisogno di dormire a lungo.
- Ti svegli sentendoti riposato, come se le tue energie fossero state reintegrate.
- Ti senti pronto per affrontare la tua giornata e in grado di lavorare in modo produttivo tutto il giorno.
- Dormi comodamente e tranquillamente, non russi, hai difficoltà a respirare, sei irrequieto o hai altri problemi di sonno.
Come puoi migliorare la qualità del sonno?
Una buona qualità del sonno può anche migliorare la qualità della tua vita. Pertanto, per quanto possibile, dovremmo dormire bene. I seguenti sono suggerimenti per ottenere una buona qualità del sonno.
1. Guarda cosa mangi e bevi prima di andare a letto
Non andare a dormire quando hai fame, questo può rendere il tuo sonno meno confortevole e puoi svegliarti nel cuore della notte solo perché hai fame. Inoltre, non mangiare vicino al momento di coricarsi. Ti consigliamo di mangiare 4 ore prima di coricarti. Questo calma lo stomaco durante il sonno in modo da non disturbare il sonno.
Inoltre, limita il consumo di acqua prima di andare a letto. Bere troppa acqua prima di andare a letto può farti svegliare nel cuore della notte con la voglia di urinare. Questo può disturbare il tuo sonno.
Dovresti anche evitare di consumare cibi o bevande che contengono caffeina, come caffè, cole, tè e cioccolato e bere alcolici prima di andare a dormire. Il caffè può impedirti di sentirti assonnato nel momento in cui dovresti dormire. Di conseguenza, il caffè può disturbare le ore di sonno. Per quanto riguarda l'alcol, sebbene all'inizio possa farti venire sonno, in seguito può svegliarti e disturbare il tuo sonno durante la notte.
2. Rendi le condizioni della tua stanza il più confortevoli possibile
Di solito dormirai più comodamente in un ambiente in cui ti senti a tuo agio nel dormire. Un ambiente calmo, buio e fresco può aiutarti a dormire comodamente. Oscurando la tua stanza, puoi segnalare al tuo cervello che è ora di andare a letto.
Assicurati anche di dormire con un comodo materasso e cuscino. I materassi sono generalmente scomodi se sono stati utilizzati per 10 anni. Se condividi il letto con il tuo partner, assicurati di avere abbastanza spazio per dormire. Se hai animali domestici, prova a stabilire dei limiti sulla frequenza con cui dormono con te o per niente.
3. Prendi l'abitudine prima di andare a letto
Questo rende più facile per il tuo corpo passare dal periodo di veglia all'addormentarsi. Puoi fare cose che ti rilassano prima di andare a letto, come fare una doccia che può cambiare la tua temperatura corporea in modo da farti sentire assonnato, leggere un libro, ascoltare musica o fare qualche esercizio leggero prima di andare a letto. È meglio fare attenzione quando si utilizzano dispositivi elettronici, come guardare la TV, prima di andare a letto perché alcuni studi hanno dimostrato che questo può interferire con il sonno.
Evita lo stress o le attività stressanti, come lavorare o discutere questioni che possono scatenare le tue emozioni. Le attività fisiche e psicologiche stressanti possono indurre il tuo corpo a rilasciare l'ormone dello stress o l'ormone cortisolo, che ti mantiene vigile e meno assonnato. Se sei abituato a pensare ai problemi prima di andare a letto, è meglio che tu scriva i problemi in un libro piuttosto che pensarci.
4. Crea un programma di sonno regolare, anche nei fine settimana
Andare a letto e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno, anche durante le vacanze, può aiutarti a dormire bene. Inoltre, regola l'orologio interno del tuo corpo, così il tuo corpo sa automaticamente quando dovrebbe andare a dormire e svegliarsi.
Se non riesci ad addormentarti dopo 15 minuti di tentativi di dormire, è meglio svegliarti e fare qualcosa per calmarti. Quindi, prova ad andare a dormire di nuovo quando ti senti stanco o assonnato. Cercare di dormire per lunghi periodi di tempo non farà che frustrarti.
5. Limita il tempo del pisolino o non farlo affatto
I lunghi sonnellini possono interferire con il sonno notturno, specialmente per quelli di voi che soffrono di insonnia o scarsa qualità del sonno durante la notte. Se vuoi fare un pisolino, è meglio limitarlo a circa 10-30 minuti. O non hai nemmeno bisogno di un pisolino se è il motivo per cui non riesci a dormire la notte.
6. Fare esercizio fisico regolare
Fare esercizio fisico regolarmente può migliorare la qualità del sonno. L'esercizio fisico regolare può aiutarti ad addormentarti più velocemente ea dormire profondamente. Tuttavia, presta attenzione al tempo di esercizio. Se fai esercizio fisico intenso prima di coricarti, potresti disturbare il tuo sonno. Un intenso esercizio fisico può stimolare il tuo corpo a rilasciare l'ormone dello stress (cortisolo) che può mantenerlo sveglio e non assonnato. È meglio fare esercizio almeno 3 ore prima di andare a dormire o fare esercizio al mattino.
