Cataratta

Als (sclerosi laterale amiotrofica): sintomi, farmaci, ecc. • ciao sano

Sommario:

Anonim


X

Definizione di SLA

Malattia di SLA o sclerosi laterale amiotrofica è un disturbo del sistema nervoso che attacca le cellule nervose del cervello e della colonna vertebrale in modo che il malato perda il controllo dei muscoli striati (muscoli che si muovono da soli).

Questa condizione si verifica quando il sistema nervoso in cui alcune cellule (neuroni), nel cervello e nel midollo osseo, muoiono lentamente.

Nel tempo, i muscoli diventano deboli e malfunzionanti, con conseguente debolezza muscolare, disabilità e in misura già grave che può portare alla morte.

Anche così, la SLA non causa interferenze con le capacità intellettuali, la vista e il senso dell'udito, dell'olfatto o del gusto del malato.

Esistono due tipi di SLA:

  1. Neuroni motori superiori: cellule nervose nel cervello.
  2. Neuroni motori inferiori: cellule nervose nel midollo spinale.

Questi motoneuroni controllano tutti i movimenti riflessi o spontanei nei muscoli delle braccia, delle gambe e del viso. I motoneuroni funzionano anche per dare ordini ai muscoli di contrarsi in modo da poter camminare, correre, sollevare oggetti leggeri intorno, masticare e ingoiare cibo e respirare.

Quanto è comune questa condizione?

Sclerosi laterale amiotrofica o la SLA è una malattia rara. Questa malattia colpisce generalmente più uomini che donne all'età di 40-60 anni. Parla con il tuo medico per ulteriori informazioni.

Segni e sintomi della SLA

Anche i sintomi oi segni della scellrosi laterale amiotrofica (SLA) possono variare da persona a persona. La condizione dipende dai neuroni colpiti, quindi i sintomi di questa condizione variano ampiamente, come i seguenti:

  • Difficoltà a camminare o svolgere le normali attività quotidiane.
  • Frequenti viaggi o cadute.
  • C'è debolezza alle gambe, ai piedi e alle caviglie.
  • C'è debolezza nell'area della mano.
  • Discorso e disturbi della deglutizione.
  • Crampi muscolari e spasmi che compaiono alle braccia, alle spalle e alla lingua.
  • Piangere, ridere e sbadigliare senza controllo.
  • Cambiamento di atteggiamento.

Di solito, i sintomi iniziali dell'ASL compaiono sulle mani e sui piedi, poi si diffondono ad altre zone del corpo. Inoltre, con il progredire della malattia e il danneggiamento delle cellule nervose, anche i muscoli si indeboliscono.

Questo ovviamente influisce su varie funzioni del corpo che non possono funzionare normalmente. Di solito, la SLA non causa dolore, ma nel tempo il dolore apparirà man mano che la condizione peggiora.

Quando andare dal dottore

È necessario contattare il proprio medico se si verificano i seguenti sintomi di SLA:

  • Difficoltà a camminare o svolgere attività quotidiane.
  • Piedi o caviglie indeboliti o paralizzati.
  • Diminuzione della funzione della mano.
  • Difficoltà a deglutire o parlare.
  • Crampi muscolari e contrazioni di braccia, spalle e lingua.
  • Difficoltà ad alzare la testa o mantenere la postura.

Cause della SLA

La causa principale della SLA rimane incerta. Spesso, medici ed esperti non riescono a trovare una condizione che potrebbe potenzialmente causare la SLA in un malato.

A partire dalle abitudini quotidiane, dai modelli alimentari, allo stile di vita, non ci sono indicazioni che causino la SLA. Tuttavia, anche questi pazienti di solito non hanno una storia medica chiara.

D'altra parte, una piccola percentuale di persone con SLA ha una chiara storia medica familiare che indica che molti membri della famiglia hanno o stanno vivendo la SLA. Questo è un segno, questa condizione può anche essere considerata una malattia ereditaria per alcuni pazienti.

Anche così, la causa principale, soprattutto nei pazienti senza storia medica familiare con SLA, non è stata identificata.

Fattori di rischio SLA

Il rischio di una persona di sviluppare la SLA aumenta se una persona:

  • Avere una storia familiare di SLA. Dal 5 al 10 per cento delle persone con questa malattia ha un membro della famiglia che ha la malattia. Nelle famiglie con SLA, il loro bambino ha una probabilità del 50:50 di sviluppare la malattia.
  • Età. Il rischio di SLA aumenta con l'età. Questa condizione è più comune tra i 40 ei 60 anni.
  • Genere. Nella fascia di età <65 anni, gli uomini sono più a rischio di sviluppare la SLA rispetto alle donne. Questa tendenza scompare dopo i 70 anni.
  • Genetico. Esistono variazioni genetiche che rendono le persone più suscettibili a questa malattia.

I fattori ambientali, come menzionato di seguito, possono scatenare la malattia di Lou Gehrig:

  • Fumo. Il fumo è l'unico fattore ambientale che può aumentare il rischio di malattia SLA. Questo rischio è maggiore nelle donne, soprattutto dopo la menopausa.
  • Esposizione al veleno. Alcune prove suggeriscono che l'esposizione al piombo o ad altre sostanze sul lavoro oa casa possa essere collegata a questa malattia.
  • Servizio militare. Gli studi dimostrano che le persone che prestano servizio nell'esercito hanno un rischio maggiore di sviluppare la SLA.

Complicazioni SLA

Se la malattia progredisce, la SLA può causare complicazioni, come:

Problemi respiratori

Nel tempo, la SLA può paralizzare i muscoli che usi per respirare. Potrebbe essere necessario un dispositivo che ti aiuti a respirare di notte, simile al dispositivo che usano le persone con apnea notturna.

La causa di morte più comune per le persone con questa malattia è l'insufficienza respiratoria. In media, la morte si verifica entro tre o cinque anni dall'inizio dei sintomi.

Problemi di conversazione

La maggior parte delle persone con questa malattia ha difficoltà a parlare. Questa condizione di solito si verifica lentamente, iniziando con difficoltà a pronunciare determinate parole, ma peggiorando in modo da non poter parlare in modo chiaro.

La conversazione di persone con questa malattia diventa difficile da capire per gli altri. Puoi fare affidamento sulla tecnologia della comunicazione se vuoi parlare con altre persone.

Difficoltà a mangiare

Le persone con SLA possono avere problemi di malnutrizione e disidratazione a causa di danni ai muscoli utilizzati per la masticazione. Le persone con questa malattia hanno anche un alto rischio di ottenere cibo, liquidi o saliva nei polmoni, il che può portare alla polmonite.

Demenza

Alcune persone con questa malattia hanno problemi con la memoria e il processo decisionale, e ad alcuni viene infine diagnosticato un tipo di demenza chiamata demenza frontotemporale.

Diagnosi e trattamento della SLA

Le informazioni fornite non sostituiscono la consulenza medica. SEMPRE consultare il proprio medico.

I medici possono diagnosticare questa malattia sulla base di una storia di farmaci e di un esame fisico, in particolare nervi e muscoli. Secondo John Hopkins Medicine, per completarlo, i medici eseguiranno diversi altri test, come ad esempio:

  • Analisi del sangue e analisi delle urine.
  • Test di funzionalità della ghiandola tiroidea.
  • Biopsia muscolare e nervosa.
  • Esame del liquido nel cervello e nel midollo spinale.
  • Esame mediante raggi X.
  • Risonanza magnetica (Risonanza magnetica).
  • Test elettrodiagnostico per verificare la presenza di disturbi del muscolo e delle cellule nervose motorie.

Quali sono le opzioni di trattamento per la SLA?

Questa condizione può essere superata con l'uso di farmaci e terapie, come le seguenti:

1. Uso di droghe

Ci sono due farmaci che possono essere usati per trattare questa condizione, vale a dire il riluzolo e l'edaravone. Il riluzolo viene consumato per via orale. Questo farmaco può aumentare l'aspettativa di vita di un malato da tre a sei mesi.

Tuttavia, è necessario prestare attenzione agli effetti collaterali che possono sorgere, come mal di testa, indigestione, funzionalità epatica compromessa e forse alcuni altri effetti collaterali.

Nel frattempo, l'edaravone è un farmaco che viene somministrato per via endovenosa. Questo farmaco può ridurre la ridotta funzionalità del corpo. Anche così, questo farmaco non garantisce necessariamente ai pazienti di vivere più a lungo.

Come con i farmaci orali, questo farmaco può anche causare effetti collaterali, come lividi, mal di testa e mancanza di respiro. Di solito, questo medicinale viene somministrato ogni giorno per un periodo di due settimane ogni mese.

2. Terapia

La terapia suggerita dal medico può essere correlata ai sintomi della SLA che stai vivendo. Alcune delle terapie che possono essere intraprese sono:

  • Fisioterapia.
  • Terapia occupazionale.
  • Logoterapia.

Non solo, le persone con SLA potrebbero aver bisogno del supporto delle persone più vicine per aiutarle a soddisfare i loro bisogni nutrizionali e impedire che il loro stato mentale venga disturbato.

Ad esempio, ci si aspetta che la famiglia o i propri cari siano in grado di supportare le esigenze di cibo sano per i malati di SLA.

Infatti, ci si aspetta anche che le famiglie forniscano beni di prima necessità o dispositivi di assistenza che potrebbero essere necessari in un secondo momento, quando il paziente non può masticare il proprio cibo.

Inoltre, la famiglia e le persone care possono fornire supporto emotivo al paziente sforzandosi di essere al suo fianco, perché questo è il momento in cui il paziente ha più bisogno del sostegno dei suoi cari.

Rimedi casalinghi per la SLA

Il seguente stile di vita e i seguenti rimedi casalinghi possono aiutare a trattare la SLA:

  • Scegli i farmaci di cui hai bisogno per trattare problemi specifici come la respirazione e il mangiare.
  • Impara il più possibile sulla SLA e su come ridurre i sintomi.
  • Unisciti a un gruppo di supporto per le condizioni di SLA.
  • Non rinunciare alla speranza. Alcune persone vivono molto più a lungo di 5-10 anni. Alcuni vivono più di 10 anni o più.

Se hai domande, consulta il tuo medico per trovare la soluzione migliore per te.

Als (sclerosi laterale amiotrofica): sintomi, farmaci, ecc. • ciao sano
Cataratta

Scelta dell'editore

Back to top button