Sommario:
- Definizione
- Cos'è l'epatite E?
- Quanto è comune questa condizione?
- genere
- HEV acuto
- HEV cronico
- segni e sintomi
- Quali sono i segni e i sintomi dell'epatite E?
- Quando vedere un dottore?
- Cause e fattori di rischio
- Quali sono le cause dell'epatite E?
- Come viene trasmessa l'epatite E?
- Quali fattori aumentano il rischio di sviluppare questa condizione?
- Complicazioni
- Quali sono le complicazioni dell'epatite E?
- Diagnosi e trattamento
- Come diagnosticare questa condizione?
- Come trattare l'epatite E?
- Farmaci per l'epatite
- Trapianto di fegato
- Rimedi casalinghi
- Quali sono le opzioni di trattamento domiciliare per l'epatite E?
- Come puoi prevenire l'HEV?
X
Definizione
Cos'è l'epatite E?
L'epatite E è una malattia del fegato causata dall'infezione con il virus HEV. Il virus HEV attacca il fegato e provoca infiammazione e danni al fegato che possono anche danneggiare altri organi.
Questo virus attacca le cellule sane del corpo e si compone di vari tipi diversi a seconda della modalità di trasmissione. Ad esempio, la trasmissione dell'epatite può avvenire attraverso il consumo di acqua contaminata dal virus.
Nel frattempo, sono stati segnalati anche diversi casi dovuti al consumo di carne poco cotta o animali selvatici, come i cervi.
Questo tipo di epatite di solito causa un'infezione acuta oa breve termine. Tuttavia, è possibile che il virus si sviluppi in epatite cronica che può potenzialmente causare complicazioni.
Quanto è comune questa condizione?
L'epatite E è una malattia rara, soprattutto nei paesi sviluppati come gli Stati Uniti. Anche così, l'epatite si trova più spesso nei paesi in via di sviluppo che hanno scarsi livelli di igiene e igiene.
Le persone che vivono in insediamenti pieni o sfollati sono anche più a rischio di sviluppare questa malattia.
Secondo quanto riferito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità OMS, almeno ogni anno ci sono circa 20 milioni di infezioni da virus HEV. Quasi più di 56mila casi sono finiti con la morte.
genere
L'epatite E è divisa in due parti in base alla durata dell'infezione, vale a dire come segue.
HEV acuto
L'epatite E acuta è un'infezione virale a breve termine. Queste infezioni di solito scompaiono da sole perché il corpo può combattere il virus con il sistema immunitario.
Ecco perché le persone con HEV acuto possono migliorare senza trattamento dopo poche settimane.
HEV cronico
Se l'infezione da HEV dura a lungo e non migliora, significa che hai un'epatite cronica. Questa condizione è piuttosto rara e si verifica solo nelle persone che hanno un sistema immunitario debole.
Ad esempio, l'epatite E cronica è più probabile che si verifichi nelle persone che usano farmaci che indeboliscono il sistema immunitario o nelle persone con HIV / AIDS.
segni e sintomi
Quali sono i segni e i sintomi dell'epatite E?
Generalmente, i sintomi dell'HEV possono comparire circa 2-7 settimane dopo essere stati infettati dal virus. I sintomi di solito durano anche per circa 2 mesi e provocano condizioni come:
- ingiallimento della pelle e delle membrane degli occhi (ittero),
- colore scuro delle urine come il tè,
- dolori articolari,
- perdita di appetito,
- mal di stomaco,
- gonfiore del fegato,
- insufficienza epatica acuta,
- nausea e vomito,
- anche la stanchezza
- febbre.
Fondamentalmente, i sintomi dell'epatite E sono simili ai segni dell'epatite in generale. Consultare immediatamente un medico se si verificano i sintomi di cui sopra per ottenere un trattamento adeguato.
Quando vedere un dottore?
Se si verificano uno o più sintomi, menzionati o non menzionati, e sono preoccupanti, consultare immediatamente un medico.
Il motivo è che il corpo di ognuno ha una reazione diversa, quindi è possibile che i sintomi possano variare.
Cause e fattori di rischio
Quali sono le cause dell'epatite E?
Il virus dell'epatite E (HEV) è il virus che causa questa malattia. Questo virus può solitamente essere diffuso attraverso l'acqua potabile contaminata.
In alcuni paesi sviluppati, come gli Stati Uniti, l'HEV può essere trasmesso dagli animali all'uomo, come il consumo di carne di maiale o selvaggina poco cotta.
Come viene trasmessa l'epatite E?
Simile all'epatite A, il virus dell'epatite E si diffonde per via fecale-orale a causa dell'acqua potabile contaminata dalle feci dei pazienti.
Inoltre, ci sono altri modi per diffondere virus che hanno contribuito a questo caso di infezione da HEV, vale a dire:
- consumo di carne poco cotta,
- anche le trasfusioni di sangue esposte al virus
- trasmissione verticale, dalle donne incinte con epatite ai loro bambini.
Quali fattori aumentano il rischio di sviluppare questa condizione?
Chiunque può contrarre l'epatite E. Tuttavia, ci sono diversi fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare questa condizione, tra cui:
- vivere in un ambiente con scarsa igiene,
- fare sesso con persone con HEV senza contraccezione,
- vivere con pazienti affetti da HEV cronico,
- viaggiare in aree con alti tassi di infezione da HEV e
- lavorare come allevatore di animali, soprattutto negli allevamenti di suini.
Anche il livello di rischio di essere esposti a infezioni virali in seguito aumenterà con l'età. Inoltre, alcuni esperti affermano che gli uomini hanno maggiori probabilità di sperimentare questa condizione rispetto alle donne.
Complicazioni
Quali sono le complicazioni dell'epatite E?
In generale, gli adulti affetti da epatite E possono guarire da soli e il tasso di mortalità per questo virus è basso.
Tuttavia, non esclude che questa malattia possa causare una serie di complicazioni, come ad esempio:
- insufficienza epatica acuta,
- complicazioni della gravidanza, come parto pretermine e natimortalità,
- anche la cirrosi epatica
- insufficienza epatica permanente.
Le complicanze croniche da HEV sono più comuni nei pazienti con un sistema immunitario indebolito.
Diagnosi e trattamento
Come diagnosticare questa condizione?
La maggior parte dei casi di epatite E non può essere distinta dai sintomi da altri tipi di epatite. Tuttavia, i medici possono solitamente diagnosticare questa malattia attraverso il numero di casi che si verificano nell'ambiente circostante.
Inoltre, ci sono una serie di test che devono essere sottoposti per rilevare questa malattia, come ad esempio:
- Test degli anticorpi RNA,
- test sierologici e
- RT-PCR (reazione a catena trascrittasi-polimerasi).
I tre esami di cui sopra richiedono laboratori speciali e sono richiesti in aree che hanno un numero piuttosto ridotto di casi di HEV.
Come trattare l'epatite E?
L'epatite E può effettivamente essere curata senza trattamento, ma questo si applica solo all'HEV acuto. Se sei entrato nella fase cronica e hai innescato una serie di sintomi fastidiosi, è necessario anche il trattamento di un medico.
Di seguito sono riportati alcuni farmaci e opzioni di trattamento per il trattamento dell'epatite E raccomandati dai medici.
Farmaci per l'epatite
Il primo passo nel trattamento dell'epatite E è prescrivere farmaci e terapia immunosoppressiva. Questo viene fatto per ridurre la quantità di virus nel sangue fino al 30% nel paziente.
Se non funziona, un'opzione di trattamento aggiuntiva consiste nell'utilizzare farmaci antivirali, come la monoterapia con ribavirina.
Prima di usare farmaci per l'epatite, come i farmaci immunosoppressori, informi il medico di tutti i farmaci utilizzati, compresi i medicinali a base di erbe. Non avviare o interrompere mai alcun farmaco senza consultare il medico.
Trapianto di fegato
Se l'epatite E cronica causa danni permanenti al fegato, significa che avrai bisogno di un trapianto di fegato. Dopo un trapianto, il medico può raccomandare la terapia con interferone alfa pegilato per 3-12 mesi.
D'altra parte, questo trattamento può causare gravi effetti collaterali e rigetto d'organo nei riceventi donatori.
Rimedi casalinghi
Quali sono le opzioni di trattamento domiciliare per l'epatite E?
Fondamentalmente, il trattamento domiciliare è importante per ogni paziente di epatite E, sia HEV cronico che acuto. I rimedi casalinghi mirano ad alleviare i sintomi.
La buona notizia è che i pazienti HEV con un buon sistema immunitario di solito necessitano solo di semplici trattamenti per sbarazzarsi di questo virus, come ad esempio:
- riposare di più a casa,
- non affrettarsi a tornare alle faticose attività quotidiane,
- soddisfare la necessità di liquidi per evitare la disidratazione,
- vivere una dieta sana e le persone con epatite dovrebbero evitare alcuni alimenti, come i prodotti di origine animale
- smettere di consumare alcol che può danneggiare la salute del fegato.
Come puoi prevenire l'HEV?
Finora, solo un vaccino è stato sviluppato dai ricercatori in Cina e utilizzato in quel paese.
Tuttavia, il vaccino contro l'epatite E non è ancora ampiamente disponibile e ampiamente autorizzato, quindi è necessario vivere uno stile di vita pulito e sano per prevenire questa epatite, vale a dire:
- consumo di acqua pulita, come l'acqua in bottiglia,
- evitare di mangiare cibi crudi o non sbucciati,
- lavare sempre frutta e verdura anche con acqua prima della cottura o del consumo
- lavarsi sempre le mani, soprattutto dopo essere andati in bagno o prima di mangiare.
In caso di ulteriori domande, contattare il proprio medico per ottenere la soluzione giusta.
