Glaucoma

Combatti spesso con il tuo partner, è normale o no? & Toro; ciao sano

Sommario:

Anonim

Nell'intraprendere una relazione, ovviamente proverai gioia e dolore. Uno dei dolori che potresti provare è spesso litigare con il tuo partner. Tuttavia, la lite che si è verificata non era un tabù, ma una cosa naturale. Tuttavia, è ancora ragionevole se lo fai spesso?

Combattere con un partner, non è sempre un segno di una brutta relazione

Anche se hai una relazione romantica con il tuo partner, ciò non significa che siate entrambi liberi di litigare o litigare. Forse tu e il tuo partner in realtà siete in disaccordo abbastanza spesso, portando a una discussione.

Ad esempio, tu e il tuo partner spesso litigate a causa di opinioni diverse quando scegliete dove mangiare, opinioni diverse sulla temperatura della stanza nella stanza prima di andare a letto o sulla luce durante il sonno. Per risolvere il problema in modo da non litigare spesso con il tuo partner, tu e il tuo partner potreste dover scendere a compromessi sulla questione.

Tuttavia, questo non indica necessariamente che la relazione in cui ti trovi attualmente sia una brutta relazione. Questo perché, in una relazione, mostrare i sentimenti che provi e rispondere ai sentimenti mostrati dal tuo partner ha un ruolo importante nel successo della relazione stessa.

Non vuoi che i tuoi sentimenti passino inosservati dal tuo partner, soprattutto se sono legati al tuo partner. Inoltre, è importante conoscere i reciproci sentimenti. In questo modo, tu e il tuo partner troverete molto più facile capire cosa ci si aspetta l'uno dall'altro.

Secondo un articolo pubblicato su Psychology Today, in una relazione d'amore, spesso litigare con un partner che può essere risolto insieme a un compromesso può essere un ponte per aiutarti a mantenere la relazione duratura.

Spesso litigare con un partner non è sempre un male, a patto che…

Combattere non è sempre un segno che hai una brutta relazione. Tuttavia, dovresti sapere che ci sono alcuni fattori che rendono la discussione tra te e il tuo partner ancora considerata normale.

1. Accetta il conflitto

Spesso, un conflitto di solito ti spinge a combattere con il tuo partner. I conflitti sorgono a causa delle differenze e questo è normale, anche comprese le cose che sono considerate sane in una relazione. Pertanto, invece di evitarlo e lasciarlo irrisolto, dovete affrontare insieme questo conflitto.

2. Affronta il problema, non il partner

I litigi frequenti con il tuo partner possono anche essere causati da problemi, sia dall'esterno che dall'interno di te stesso. Per risolverlo, quello che deve essere "combattuto" è il problema.

Questo problema può essere sotto forma di cattive abitudini o tratti. Anche così, ciò non significa che tu o il tuo partner vi stiate "attaccando" a vicenda. Invece, tu e il tuo partner vi aiutate a vicenda a "combattere" queste cattive abitudini o caratteristiche.

3. Ascolta attentamente

Quando stai litigando, ovviamente ci sono momenti in cui il tuo partner esprime sentimenti di tristezza, rabbia o irritazione. Per risolvere questo problema, ascolta attentamente ciò che ha detto. Potresti ancora sentirti arrabbiato con il tuo partner, ma ascoltando attentamente, intendi cercare di capire e accettare i suoi sentimenti.

Puoi certamente condividere i tuoi sentimenti anche se litighi spesso con il tuo partner. Tuttavia, assicurati di dargli anche lo spazio per esprimere ciò che sente. Si spera che tu e il tuo partner ascoltiate i sentimenti l'uno dell'altro. In questo modo, tu e il tuo partner troverete più facile trovare una via di mezzo per risolvere i problemi con soluzioni che possono essere reciprocamente accettate.

4. Parla a bassa voce

Puoi sentirti turbato, arrabbiato o triste per il tuo partner. Tuttavia, ciò non significa che puoi perdere il controllo anche se litighi spesso con il tuo partner. Prova a parlare a bassa voce. Anche se il tuo partner parla in un tono aspro, non innamorarti.

Urlarsi l'un l'altro non risolverà il problema, si aggiungerà solo ai problemi esistenti. Parlando con calma, puoi concentrarti più sulla risoluzione dei problemi che sul peggiorare le cose.

5. Discuti il ​​problema in modo più dettagliato

Quando combatti con il tuo partner, invece di difenderti, chiedi prima al tuo partner quali sono le cose che lo fanno arrabbiare e arrabbiare. Se il tuo partner usa parole troppo generiche senza specificare cosa è successo, prova a chiedergli di fornire esempi del mondo reale.

Il motivo è che, chiedendo un esempio reale, puoi capire in modo più dettagliato le cose che vengono messe in discussione dal tuo partner. Fai lo stesso se vuoi comunicargli qualcosa, in modo che anche il partner comprenda in modo più dettagliato ciò che viene discusso.

6. Trova una soluzione

Piuttosto che allungare il problema sollevando gli errori del passato, concentrati sulle soluzioni. I litigi frequenti indicano che qualcosa non va con il tuo partner. Questo è quello che devi risolvere.

Prova a trovare una via d'uscita, stringendo un accordo reciproco o fornendo altre opzioni per soluzioni che potrebbero essere più facili da accettare per il tuo partner. Trovare una via d'uscita quando sei arrabbiato potrebbe non essere facile. Tuttavia, cerca di ricordare sempre che queste soluzioni possono salvare la tua relazione con il tuo partner.

7. Fai la pace

Va bene litigare con il tuo partner, ma non dimenticare di fare pace. Stabilisci delle regole che puoi concordare con il tuo partner, come fare la pace prima di andare a letto. Se ci vuole tempo e ore di sonno per realizzarlo, fallo fino a quando il problema non sarà completamente risolto prima di andare a letto.

Forse facendo un certo accordo, tu e il tuo partner vi abituerete a trovare sempre insieme soluzioni a ogni problema piuttosto che aggiungere "pepe" al problema in modo che la condizione peggiori.

Se puoi ancora fare i fattori di cui sopra quando combatti con il tuo partner, l'argomento che si verifica è ancora una cosa normale e sana nella relazione che viene vissuta.

Combatti spesso con il tuo partner, è normale o no? & Toro; ciao sano
Glaucoma

Scelta dell'editore

Back to top button