Sommario:
- Chi è incline ad avere denti sensibili?
- Cause di denti sensibili
- Perché non puoi lasciare soli i denti sensibili?
- Come gestisci i denti sensibili?
- 1. Vai dal dentista
- 2. Non lavarti i denti troppo forte
- 3. Utilizzare uno spazzolino da denti a setole morbide
- 4. Utilizzo di un dentifricio speciale per denti sensibili
- 5. Non dimenticare di lavarti i denti 2 volte al giorno
Se hai mai sofferto di mal di denti e improvvisamente ti sei sentito male mangiando cibi freddi o dolci, potresti avere denti sensibili. Questa condizione non può essere presa alla leggera, figuriamoci lasciata senza alcun trattamento, perché il dolore causato dai denti sensibili non può guarire da solo e peggiorerà se ignorato.
Se hai denti sensibili, devi prestare particolare attenzione in modo che il dolore non si ripresenti in qualsiasi momento mentre mangi. Certamente non lo vuoi bene, stare con le persone più vicine sarà disturbato dai denti del senato?
Chi è incline ad avere denti sensibili?
Secondo una ricerca condotta da Ipsos Indonesia nel 2011, ben il 45% degli indonesiani avverte forti dolori e dolori quando consuma cibi e bevande freddi, caldi, dolci o acidi. Tuttavia, più della metà di loro non si rende conto di avere denti sensibili, quindi non li trattano con dentifricio specifico per denti sensibili e non si rivolgono a un medico fino a quando la condizione non persiste.
I denti sensibili possono capitare a chiunque e in qualsiasi momento. I tuoi denti possono andare bene in passato, ma inizi a diventare sensibile solo dopo aver inserito una certa età. Generalmente, i denti sensibili si presentano tra i 20 ei 50 anni, sebbene ci siano anche alcuni adolescenti e anziani oltre i 70 che hanno denti sensibili. Inoltre, le donne sono più inclini ad avere denti sensibili rispetto agli uomini.
Sei uno di loro?
Cause di denti sensibili
I denti diventano sensibili quando lo strato di dentina è esposto, in modo che anche le fibre nervose siano esposte. Alcune delle cose che possono far accadere questo sono infiammazione delle gengive, lavarsi i denti troppo forte, denti screpolati a causa della placca, cibi acidi, digrignare i denti e usare prodotti per sbiancare i denti troppo duri.
Perché non puoi lasciare soli i denti sensibili?
I denti sensibili causano dolori e dolori ogni volta che mangi o bevi freddo, caldo, acido o dolce. Se non trattato, questo ti impedirà di goderti i tuoi cibi e bevande preferiti.
Tuttavia, se i denti sensibili possono trascinarsi senza trattamento, questa condizione può peggiorare, causando dolore prolungato e maggiore sensibilità.
In una fase avanzata, i denti sensibili possono persino essere dolorosi e irritati se esposti al vento.
Oltre a ciò, i denti sensibili possono anche avere un impatto su altre complicazioni in bocca. A volte i denti sensibili sono uno dei sintomi di carie o carie dentali. Un buco che non viene trattato tempestivamente può portare a infezioni alle gengive e alla mascella, insieme a dolore, gonfiore e il rischio di diffondere l'infezione ad altre aree della testa e persino al collo. Per evitare che ciò accada, consulta il tuo dentista per scoprire cosa sta causando i tuoi denti sensibili.
Come gestisci i denti sensibili?
1. Vai dal dentista
Per la manipolazione di denti sensibili, è una buona idea fare un controllo e consultare un dentista.
Secondo i consigli sanitari generali, tutti sono obbligati a far controllare i propri denti ogni 6 mesi. Da questo esame, il medico può trattare e scoprire il problema della carie. Il tuo dentista può ordinare uno di una varietà di trattamenti a seconda delle tue condizioni.
Esistono 3 tipi di azioni che i dentisti di solito intraprendono per trattare i denti sensibili:
- Incollaggio dentale . La superficie della radice esposta del dente può essere trattata applicando uno strato (resina) che si lega alla superficie sensibile del dente.
- Chirurgia delle gengive. Quando la radice del dente perde lo strato gengivale, è possibile prelevare una piccola quantità di tessuto gengivale da un'altra parte per attaccarla a questa parte mancante della gengiva. Questo mira a proteggere la radice del dente e ridurre la sensibilità.
- Canali radicolari. Se il tuo mal di denti è grave, il tuo dentista può consigliarti un trattamento canalare, che è una procedura usata per trattare i problemi della polpa. Questa tecnica è la più efficace nella cura dei denti sensibili.
2. Non lavarti i denti troppo forte
Molte persone si lavano i denti il più duramente e duramente possibile partendo dal presupposto che rimuove tutta la placca e lo sporco dai denti.
In effetti, lavarsi i denti con troppa forza può danneggiare la struttura del rivestimento dei denti e causare l'allentamento delle gengive. Quando le gengive sono allentate, le radici ei nervi dei denti non possono essere completamente coperti dalle gengive. Di conseguenza, le radici ei nervi dei denti sono esposti, e questo è ciò che fa male ai denti e diventa sensibile quando si trova nell'aria fredda o quando si mastica il cibo.
3. Utilizzare uno spazzolino da denti a setole morbide
Le setole dello spazzolino da denti sono importanti per mantenere la sensibilità dei denti. Non dovresti cercare solo quelli economici, ma preferisci quelli con setole morbide. Perché quando usi uno spazzolino da denti con setole grossolane, può anche sciogliere le gengive ed essere un fattore che causa mal di denti.
4. Utilizzo di un dentifricio speciale per denti sensibili
Il normale dentifricio non può proteggere i tuoi denti sensibili dalla sensazione di dolore. È necessario utilizzare uno speciale dentifricio per denti sensibili che funzioni in modo più efficace nel fornire una maggiore protezione per i denti sensibili, aiutando così a superare il dolore e prevenendone la ricomparsa.
5. Non dimenticare di lavarti i denti 2 volte al giorno
Per prevenire la formazione della placca dentale, mantenere la salute dentale lavandosi regolarmente i denti 2 volte al giorno. Prestare inoltre attenzione alla corretta tecnica di spazzolamento in modo da poter pulire tutte le parti dei denti e della bocca. Spazzola delicatamente e con attenzione intorno al bordo gengivale in modo da non rimuovere il tessuto sulle gengive, che può rendere i denti sensibili.
