Sommario:
- Definizione
- Cos'è il cancro vaginale e il cancro vulvare?
- Carcinoma spinocellulare
- Adenocarcinoma
- Questo tipo di cancro è piuttosto raro
- Quanto è comune questo cancro?
- Segni e sintomi
- Quali sono i segni e i sintomi del cancro vaginale e del cancro vulvare?
- Quando vedere un dottore?
- Causa
- Quali sono le cause del cancro vaginale e del cancro vulvare?
- Fattori di rischio
- Quali sono i fattori che aumentano il rischio di sviluppare il cancro vaginale e il cancro vulvare?
- L'aumento dell'età
- Dietilstilbestrolo (DES)
- Infettato da HPV
- Abitudine al fumo e consumo eccessivo di alcol
- Determinate condizioni di salute
- Diagnosi e trattamento
- Come viene diagnosticato il cancro vaginale?
- Come trattare il cancro vaginale e il cancro vulvare?
- Trattamento precanceroso
- Operazione
- Radioterapia
- Chemioterapia
- Rimedi casalinghi
- Quali sono alcuni cambiamenti nello stile di vita o rimedi casalinghi che possono essere fatti per trattare il cancro vaginale e il cancro vulvare?
- Prevenzione
- Come prevenire il cancro vaginale e il cancro vulvare?
- Evita la trasmissione di HPV e HIV
- Smettere di fumare
- Sottoponiti a regolari esami pelvici
Definizione
Cos'è il cancro vaginale e il cancro vulvare?
Il cancro vaginale è un tipo di cancro che attacca la vagina. Nel frattempo, il cancro vulvare è un tipo di cancro che attacca l'esterno della vagina, compresa l'apertura vaginale, le grandi labbra (labbro esterno), le piccole labbra (labbro interno) e il clitoride.
La vagina funge da mezzo per l'uscita del bambino durante il parto e da luogo per l'uscita del sangue durante le mestruazioni, mentre la vulva funge da protettore della vagina. La stessa vagina inizia dalla cervice (cervice) che poi termina alla vulva.
Il cancro vaginale si verifica a causa della crescita di cellule anormali nella vagina. In generale, le cellule anormali compaiono sulla parete vaginale, sebbene ciò non escluda che le cellule anormali possano svilupparsi in altre parti della vagina.
Esistono diversi tipi di cancro vaginale e vulvare che devi conoscere, vale a dire:
Carcinoma spinocellulare
Questa è la punta del cancro più comune e inizialmente si verifica nelle cellule squamose che compongono il rivestimento epiteliale della vagina. L'area più comunemente colpita è la parte superiore della vagina vicino alla cervice.
Nel cancro vulvare, il carcinoma a cellule squamose è diviso in diversi tipi, come il tipo di cheratinizzazione (si verifica nelle donne anziane che sono infette da HPV), il tipo basaloide (si verifica nelle giovani donne infettate da HPV) e il carcinoma verucoso (un tipo raro la cui crescita è piuttosto lento).
Adenocarcinoma
Questo tipo di cancro attacca le donne di età superiore ai 50 anni. Le cellule colpite sono le cellule delle ghiandole sudoripare nella pelle della vulva o le ghiandole di Bartolini che si trovano appena all'interno dell'apertura vaginale.
L'adenocarcinoma può formarsi da cellule chiare, che generalmente si verifica nei feti di sesso femminile esposti al dietilistilbestrolo.
Questo tipo di cancro è piuttosto raro
Questo tipo di cancro è molto raro, vale a dire il melanoma (attacca le cellule che producono pigmenti della pelle), i sarcomi (attacca le cellule ossee, muscolari o del tessuto connettivo) e il carcinoma basocellulare.
Quanto è comune questo cancro?
Il cancro vaginale e il cancro vulvare sono tipi di cancro che comunemente attaccano le donne, sebbene il tasso di incidenza non sia tanto quanto il cancro cervicale (cancro cervicale).
Sulla base dei dati di Globocan nel 2018, i nuovi casi di cancro vaginale hanno raggiunto 412 persone, mentre il cancro vulvare ha raggiunto 1.153 persone, con tassi di mortalità che hanno raggiunto 208 e 420 persone.
Segni e sintomi
Quali sono i segni e i sintomi del cancro vaginale e del cancro vulvare?
Nello sviluppo iniziale del cancro vaginale e del cancro vulvare, di solito non vengono mostrate caratteristiche caratteristiche. Le caratteristiche generalmente iniziano a farsi sentire quando il cancro vulvare o il cancro vaginale è entrato in uno stadio avanzato (stadio).
Per fare attenzione, le caratteristiche oi sintomi del cancro vaginale che generalmente si verificano sono:
- Insolito sanguinamento vaginale, ad esempio dopo un rapporto sessuale o dopo aver avuto la menopausa (se non hai più le mestruazioni).
- Sintomi di secrezione acquosa.
- Ci sono grumi nella tua vagina.
- Urinare diventa doloroso e quando si urina esce solo una piccola quantità di urina.
- Spesso soffre di stitichezza.
- Il dolore pelvico non è raro.
Mentre le caratteristiche oi sintomi del cancro vulvare che sono generalmente avvertiti sono:
- Prurito vaginale che non va via.
- La vagina si sente dolorosa quando viene premuta ed è più sensibile.
- Si verifica sanguinamento al di fuori delle mestruazioni.
- Ci sono protuberanze simili a verruche o piaghe aperte all'esterno della vagina.
- L'area della pelle esterna della vagina cambia e diventa più spessa.
È molto probabile che ogni persona mostri caratteristiche diverse del cancro vaginale o del cancro vulvare. In effetti, alcuni di loro avvertono sintomi che non sono menzionati sopra.
Quando vedere un dottore?
Se si verificano i sintomi del cancro sopra menzionati, consultare immediatamente un medico. Soprattutto se i segni o le caratteristiche del cancro vaginale o vulvare che stai vivendo non migliorano dopo il trattamento.
Causa
Quali sono le cause del cancro vaginale e del cancro vulvare?
La causa del cancro vaginale non è nota esattamente. Allo stesso modo con le cause del cancro vulvare. Anche così, la ricerca ha trovato risultati relativi a questo cancro.
Le cellule del corpo normale producono sostanze chiamate prodotti oncosoppressori, con l'obiettivo che le cellule non crescano troppo velocemente e diventino cancerose.
Tuttavia, quando il corpo è infettato da HPV (papillomavirus umano) e il virus produce proteine E6 ed E7. Ci sono proteine che possono inibire il corretto funzionamento dei prodotti genici oncosoppressori in modo che le cellule del corpo si dividano molto rapidamente.
Inoltre, il cancro può anche essere causato da mutazioni del DNA che possono attivare oncogeni (geni che vengono modificati per aumentare la malignità delle cellule tumorali) o disattivare i geni oncosoppressori.
Fattori di rischio
Quali sono i fattori che aumentano il rischio di sviluppare il cancro vaginale e il cancro vulvare?
Sebbene la causa sia sconosciuta, i ricercatori hanno scoperto vari fattori che possono aumentare il rischio di cancro vaginale e cancro vulvare, come ad esempio:
L'aumento dell'età
Il cancro a cellule squamose si verifica generalmente nelle donne anziane. La maggior parte colpisce donne di 70 anni e alcuni casi attaccano donne di età inferiore ai 40 anni.
Dietilstilbestrolo (DES)
Una donna incinta esposta al dietilstilbestrolo mette il feto a rischio di cancro nei suoi organi centrali. Il bambino medio che è esposto a DES mentre è nel grembo materno sviluppa il cancro nella sua adolescenza. Tuttavia, questo caso è piuttosto raro.
Infettato da HPV
L'HPV può interferire con il lavoro dei prodotti antitumorali in modo che possa innescare le cellule del corpo a diventare anormali.
Le donne infettate da questo virus di solito hanno verruche sui piedi, sulle mani o sugli organi sessuali. Oltre agli organi intimi, questa infezione virale può anche aumentare il rischio di cancro cervicale, gola e anale.
Abitudine al fumo e consumo eccessivo di alcol
Fumare e bere alcolici può aumentare il rischio di cancro negli organi sessuali. Questo perché le sigarette contengono sostanze chimiche che possono danneggiare il DNA del corpo. Mentre l'alcol contiene sostanze cancerogene che scatenano anche il cancro.
Determinate condizioni di salute
Il rischio di cancro vaginale e cancro vulvare aumenta anche a causa di problemi di salute, come:
- Adenosi vaginale. Le donne con questa condizione hanno anomalie nelle cellule della vagina a causa dell'esposizione al DES mentre sono ancora nel grembo materno.
- Irritazione della vagina. L'uso di un pessario, che è un dispositivo per evitare che l'utero si pieghi a causa dello stiramento dei legamenti pelvici a lungo andare può aumentare il rischio di cancro nella zona degli organi intimi perché provoca irritazione.
- Infettato da HIV. Questa infezione virale fa diminuire il sistema immunitario in modo che l'infezione da HPV diventi più suscettibile di aumentare il rischio di cancro.
- Neoplasia intraepiteliale vulvare (VIN). Questa condizione si riferisce a condizioni precancerose dovute alla presenza di cellule anormali nello strato superficiale della vulva. Questa condizione è solitamente vissuta da giovani donne infettate da HPV.
- Lichen sclerosus. Questa condizione fa sì che la pelle della vulva diventi molto sottile, facilmente irritata e pruriginosa, il che può aumentare il cancro nell'area.
Diagnosi e trattamento
Le informazioni fornite non sostituiscono la consulenza medica. SEMPRE consultare il proprio medico.
Come viene diagnosticato il cancro vaginale?
Lo specialista chiederà informazioni su altri sintomi e malattie che stai vivendo. Quindi, il medico ti chiederà di eseguire i seguenti test:
- Esame obiettivo e anamnesi: Lo specialista chiederà informazioni sui tuoi sintomi e verificherà la presenza di segni che indicano cancro vaginale o cancro vulvare, oltre a controllare la tua storia medica.
- Esame pelvico: Durante un esame pelvico, il medico esaminerà l'esterno dei genitali e inserirà 2 dita nella vagina e premerà la mano sullo stomaco per sentire l'utero e le ovaie. Il medico inserirà anche un dispositivo chiamato speculum nella vagina. Lo speculum apre il canale vaginale in modo che il medico possa esaminare la vagina e la cervice.
- Pap test: Solitamente utilizzato per cercare il cancro cervicale, ma a volte il cancro vaginale può essere rilevato da un Pap test.
- Colposcopia: Un test per visualizzare la vagina utilizzando un colposcopio, che è un tipo di microscopio con luce. Funziona come una lente d'ingrandimento. Questo test richiede circa 10-15 minuti. Di solito non fa male, ma potrebbe essere un po 'scomodo.
- Biopsia: Durante una colposcopia, il medico può prelevare un piccolo campione di tessuto (biopsia) da un'area che sembra anormale ed esaminarlo al microscopio.
Come trattare il cancro vaginale e il cancro vulvare?
I modi per trattare il cancro vaginale e il cancro vulvare che sono generalmente raccomandati dai medici sono:
Trattamento precanceroso
Se si verifica un precancro vulvare, il medico eseguirà un trattamento chemioterapico topico. Ciò significa che i farmaci chemioterapici verranno applicati direttamente ai sari della pelle che hanno cellule anormali.
Uno dei farmaci usati per il precancro vulvare è il fluorouracile (5-FU). Una volta applicato, la pelle si staccherà e le cellule precancerose possono essere separate dal tessuto cutaneo sano.
Esistono anche farmaci imiquimod, che non sono farmaci chemioterapici. Questo farmaco agisce per aumentare la risposta immunitaria del corpo alle cellule anormali intorno alla vulva.
Operazione
La chirurgia è il trattamento per il cancro vulvare e il cancro vaginale. Sulla vulva, le operazioni eseguite comprendono la chirurgia laser (bruciando lo strato esterno anormale della pelle) e la chirurgia di escissione (tagliando il bordo della pelle sana attorno alle cellule anormali e allo strato di grasso sottostante).
Se la condizione è più grave, può essere eseguita una vulvectomia (rimozione di una parte o di tutta la vulva). Successivamente, ci sarà un'altra operazione per ricostruire la vulva prelevando tessuti da altre parti del corpo.
Se è nella vagina, l'intervento chirurgico include l'escissione locale (rimozione delle cellule anormali con il lato della pelle intorno a quello sano) o la vaginectomia (rimozione di una parte o di tutta la vagina).
C'è anche una trachelectomia, che è la rimozione della vagina e della cervice colpite. Se è diffuso e più grave, può essere eseguita un'isterectomia. Questa procedura rimuove la vagina, l'utero e la cervice.
In alcuni casi, potrebbe essere necessario rimuovere anche i linfonodi vicino alla vagina interessata. Questo trattamento contro il cancro provoca effetti collaterali, che vanno da sanguinamento, infezione, a coaguli di sangue.
Radioterapia
Questo trattamento contro il cancro si basa su raggi di radiazioni per ridurre i tumori che si sono formati durante l'uccisione delle cellule tumorali. Gli effetti collaterali includono secchezza vaginale o piaghe e affaticamento.
Chemioterapia
Oltre alle forme topiche di chemioterapia, i farmaci in questo farmaco possono anche essere somministrati per iniezione o assunti sotto forma di pillola. L'obiettivo del trattamento è lo stesso della radioterapia.
I medicinali usati nella chemioterapia per il cancro vaginale e il cancro vulvare sono:
- Cisplatino
- Carboplatino
- Vinorelbine
- Paclitaxel
- Erlotinib
Gli effetti collaterali della chemioterapia che possono verificarsi sono debolezza, nausea, vomito, diarrea e perdita di capelli.
Rimedi casalinghi
Quali sono alcuni cambiamenti nello stile di vita o rimedi casalinghi che possono essere fatti per trattare il cancro vaginale e il cancro vulvare?
Rimedi casalinghi per il cancro vaginale o il cancro vulvare che si possono fare è adottare uno stile di vita sano adatto ai malati di cancro. Ciò include l'adattamento ad attività come l'esercizio fisico e l'adozione di una dieta antitumorale.
Fino ad ora, la medicina alternativa o le medicine a base di erbe non hanno dimostrato di essere efficaci nel curare il cancro vaginale o vulvare. Quindi, non fare affidamento su questo farmaco come trattamento principale. Consultare il proprio medico se si desidera utilizzare farmaci diversi da quelli prescritti.
Prevenzione
Come prevenire il cancro vaginale e il cancro vulvare?
Sebbene non prevenga al 100% il cancro vaginale o il cancro vulvare, i seguenti metodi possono aiutarti a ridurre il rischio, come ad esempio:
Evita la trasmissione di HPV e HIV
L'infezione da virus HPV e HIV può aumentare il rischio di cancro negli organi sessuali di una donna. Una persona può contrarre questa infezione da rapporti sessuali non sicuri o condividendo aghi.
Pertanto, usa sempre il preservativo quando hai rapporti sessuali ed evita di cambiare partner. Non condividere aghi o siringhe senza la supervisione del team medico. Segui il vaccino HPV in modo che possa proteggerti dall'infezione del virus.
Smettere di fumare
Il fumo può aumentare il rischio di cancro ai polmoni e persino di cancro agli organi sessuali. Quindi, se hai l'abitudine di fumare, è meglio smetterla con questa abitudine.
Riduci il numero di sigarette fumate lentamente fino a quando non riesci a liberarti completamente dell'abitudine al fumo. Se hai problemi ad abbandonare questa abitudine, non esitare a consultare un medico o un terapista.
Sottoponiti a regolari esami pelvici
Le condizioni precancerose generalmente passano inosservate perché non causano sintomi. Pertanto, l'unico modo per rilevare la presenza di questa condizione è eseguire un esame pelvico.
Verranno controllate le condizioni della tua vagina, sia nella parte esterna che in quella interna. Spesso ti verrà chiesto anche di fare un Pap test e un test HIV insieme a un esame pelvico.
Infine, presta sempre attenzione ai cambiamenti che si verificano nella tua vagina. Se trovi qualcosa di preoccupante, consulta immediatamente un medico.
