Polmonite

Nebulizzatore: funzioni, effetti collaterali e modalità di utilizzo

Sommario:

Anonim

La mancanza di respiro ti fa sicuramente sentire come se fossi senza fiato e tormentato. Esistono diversi metodi di trattamento per trattare il problema che causa la mancanza di respiro. A partire dai farmaci per via orale ai farmaci inalatori utilizzando un nebulizzatore che è considerato il più efficace. Dai un'occhiata a una recensione completa del nebulizzatore, dal suo utilizzo a come trattarlo.

Qual è la funzione del nebulizzatore?

Un nebulizzatore è una macchina utensile che converte la medicina liquida in vapore da inalare nei polmoni. La funzione del nebulizzatore è quella di alleviare il restringimento delle vie aeree.

Il nebulizzatore è costituito da un compressore d'aria, un piccolo contenitore per la medicina liquida e un tubo elastico che collega il compressore d'aria al contenitore del medicinale. Sulla parte superiore del contenitore del medicinale è presente un imbuto o una maschera che verrà utilizzata per inalare la nebbia.

Esistono due versioni del nebulizzatore di potenza, vale a dire utilizzando l'elettricità e utilizzando le batterie. Puoi consultare il tuo medico per scoprire come scegliere il tipo di nebulizzatore più adatto alle tue esigenze.

Questo strumento è comunemente usato come trattamento per le malattie respiratorie croniche, sia per i bambini che per gli adulti. Questo perché rispetto agli inalatori, il vapore prodotto dal nebulizzatore è molto piccolo in modo che il farmaco possa penetrare più rapidamente nell'area polmonare mirata.

Come funziona un nebulizzatore?

Questo autorespiratore funziona convertendo la medicina liquida in vapore. L'aria contenente il vapore medicinale viene quindi spinta verso l'alto attraverso il tubo nella maschera.

Da lì inalerai la tua medicina. Il medicinale erogato dal nebulizzatore verrà assorbito lentamente e potresti dover stare fermo per 10-15 minuti.

I nebulizzatori sono più comunemente usati negli attacchi di asma e BPCO perché non richiedono tecniche di respirazione complesse. Il motivo è che, quando si utilizza un inalatore, è necessario fare un respiro profondo prima di spruzzare il medicinale.

Ciò renderà difficile per le persone che stanno avendo un attacco d'asma o BPCO. Questo è il motivo per cui sono una scelta più efficace per la somministrazione di farmaci rispetto agli inalatori in situazioni di peggioramento dei sintomi della BPCO.

Malattie che possono essere trattate con un nebulizzatore

Di seguito è riportato un elenco di malattie che possono essere superate utilizzando un nebulizzatore:

1. Asma

L'asma è una condizione in cui il tratto respiratorio si restringe e si gonfia e produce muco in eccesso. Questa condizione può causare difficoltà a respirare, oltre a causare sintomi come tosse e respiro sibilante (respiro sibilante).

2. Malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO)

La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO è una malattia respiratoria che causa difficoltà a una persona a causa dell'ostruzione delle vie aeree nei polmoni. La BPCO è una malattia progressiva, il che significa che peggiorerà nel tempo.

3. Polmonite

La polmonite è una malattia infettiva che attacca i polmoni, provocando l'infiammazione e il rigonfiamento delle sacche d'aria nei polmoni (alveoli). Questa condizione di salute viene spesso definita polmone umido, perché i polmoni possono essere riempiti con acqua o muco.

4. Bronchiectasie

La bronchiectasia è una condizione caratterizzata da una via aerea che è ferita e infiammata. Questa condizione fa riempire le vie aeree di muco denso che aumenta il rischio di infezione batterica.

Il nebulizzatore aiuta a eliminare il muco. In questo modo sarà più facile passare il muco e i farmaci per le infezioni batteriche saranno più facili da assorbire.

5. Bronchiolite

La bronchiolite è un'infiammazione e un gonfiore delle piccole vie aeree (bronchioli) a causa di un'infezione virale. Questa condizione si trova spesso nei neonati e potrebbe essere una delle cause di rischio di asma più avanti nella vita.

A seconda delle condizioni e delle esigenze, il medico o l'infermiere possono raccomandare un nebulizzatore per la bronchiolite.

6. Fibrosi cistica

La fibrosi cistica è una malattia genetica che attacca la capacità del corpo di controllare il movimento di sale e acqua tra le cellule. Di conseguenza, si forma muco molto denso nei polmoni e nel sistema digestivo. Ciò rende difficile la respirazione e aumenta il rischio di infezioni polmonari.

Un nebulizzatore è utile per assottigliare il catarro (muco) o trattare altri sintomi della fibrosi cistica. I farmaci per la fibrosi cistica che possono essere utilizzati in un nebulizzatore sono i broncodilatatori, i corticosteroidi e l'enzima dornase alfa.

Il trattamento con questo dispositivo non solo allevia la respirazione, ma regola anche la produzione di muco e previene il peggioramento dell'infezione.

7. Sinusite

La sinusite è un'infiammazione della zona nasale e dei seni. Secondo vari rapporti, il nebulizzatore di tipo ultrasonico è abbastanza efficace nel ridurre i sintomi della sinusite come la congestione nasale o il dolore nella zona del naso e del viso.

Si dice che questo strumento sia in grado di superare le infezioni batteriche nel 76% dei pazienti a cui vengono somministrati antibiotici tramite questo motore a vapore.

In un'indagine su pazienti che utilizzavano un nebulizzatore a casa, era evidente che i benefici di questo inalatore di vapore superano di gran lunga i potenziali rischi. Questo strumento di per sé può essere uno strumento molto utile per controllare la malattia polmonare cronica, oltre ad aiutare i pazienti a risparmiare di più.

Ci sono effetti collaterali derivanti dall'uso di un nebulizzatore?

In generale, gli effetti collaterali dell'utilizzo di un nebulizzatore dipendono dal fluido per il trattamento della mancanza di respiro utilizzato.

L'uso di broncodilatatori, ad esempio, può causare alcuni effetti collaterali. Secondo l'NHS, ecco alcuni degli effetti dell'uso di broncodilatatori:

  • mani tremanti
  • mal di testa
  • Battito irregolare
  • crampo muscolare
  • nausea
  • bocca asciutta
  • tosse
  • diarrea

Un altro con soluzione salina o soluzione salina sterile, altri tipi di farmaci comunemente usati con questo strumento. Alcuni degli effetti collaterali che di solito si verificano a causa dell'uso soluzione salina con un nebulizzatore sono:

  • la tosse peggiora
  • gola infiammata
  • sensazione di oppressione al petto

Come utilizzare il nebulizzatore passo dopo passo

Il modo corretto di utilizzare un nebulizzatore consente al farmaco di funzionare efficacemente, soprattutto per trattare i sintomi della mancanza di respiro.

Per questo, prova a seguire i seguenti modi per usarlo, partendo dalla preparazione fino al suo utilizzo.

  1. Lavarsi le mani con sapone sotto l'acqua corrente per evitare che i germi entrino nei polmoni attraverso le mani che toccano l'apparecchio.
  2. Prepara il medicinale da utilizzare. Se il medicinale è stato miscelato, versarlo direttamente nel contenitore del nebulizzatore. In caso contrario, inserire uno per uno utilizzando un contagocce o una siringa.
  3. Aggiungi soluzione salina se necessario e il medico prescrive.
  4. Collegare il contenitore del medicinale alla macchina e anche la maschera alla parte superiore del contenitore.
  5. Metti la maschera sul viso in modo che copra il naso e la bocca. Assicurati che i bordi della maschera siano ben sigillati contro il viso, in modo che il vapore non fuoriesca dai lati della maschera.
  6. Avviare il motore, quindi inspirare con il naso ed espirare lentamente attraverso la bocca.
  7. Puoi porre fine a questo quando non fuoriesce più vapore. Questo è un segno che il medicinale è esaurito.

L'uso di un nebulizzatore richiede generalmente circa 15-20 minuti.

Come prendersi cura del nebulizzatore in modo che sia durevole e non si danneggi facilmente

L'inalatore di vapori del nebulizzatore deve essere pulito ogni volta che viene utilizzato. Questo è importante per evitare la crescita batterica, che ti mette a rischio di infezione batterica.

Esegui le seguenti operazioni ogni volta che finisci di utilizzare questo strumento:

  1. Lavare immediatamente il contenitore del medicinale e la maschera con sapone per i piatti. Risciacquare con acqua calda. Prova a pulire tutte le parti senza perderle.
  2. Pulire ogni parte dell'apparecchio fino a quando non è completamente asciutto. Per asciugare più velocemente, puoi anche attaccare ogni parte del nebulizzatore alla macchina e accenderlo. L'aria espulsa dal motore aiuta ad asciugare l'apparecchio in modo rapido e pratico.
  3. Assicurati che tutte le parti siano completamente asciutte prima di riporle e riutilizzarle.

Oltre alla pulizia, è anche necessario sterilizzare l'ausilio per l'alito ogni due giorni dopo l'uso. Puoi farlo immergendo le parti di questo inalatore (ad eccezione della maschera) in una bacinella contenente tre bicchieri di acqua calda mescolata con un cucchiaio di aceto bianco diluito. Puoi anche richiedere una soluzione detergente speciale da un medico o un farmacista.

Lasciar riposare per un'ora o come indicato sulla confezione di cartone. Successivamente, asciugali attaccando i pezzi del nebulizzatore alla macchina e poi accendendoli.

Dopo la pulizia e la sterilizzazione, assicurarsi di riporre l'apparecchio secondo le istruzioni in modo che sia durevole e continui a funzionare correttamente.

Il tubo deve essere cambiato regolarmente per renderlo più igienico e garantire che non si respirino germi nocivi. Evitare di lavare il tubo con acqua. Il cambio del tubo deve essere effettuato periodicamente poiché è impossibile pulire completamente l'interno del tubo.

Sapendo come usare e prendersi la cura adeguata, è possibile ottenere il massimo trattamento con un nebulizzatore.

Nebulizzatore: funzioni, effetti collaterali e modalità di utilizzo
Polmonite

Scelta dell'editore

Back to top button