Menopausa

Cardiopatia congenita: sintomi, tipi e trattamento

Sommario:

Anonim


X

Definizione di cardiopatia congenita

Cos'è la cardiopatia congenita (CHD)?

La cardiopatia congenita (CHD) è un'anomalia nella struttura del cuore che generalmente si manifesta dalla nascita. Questo difetto cardiaco può modificare la struttura, la disposizione delle arterie, dei vasi sanguigni, delle pareti cardiache, delle valvole cardiache e altre cose relative alla funzione cardiaca.

La presenza di questi disturbi può causare cambiamenti nel normale flusso sanguigno attraverso il cuore. Il flusso sanguigno può rallentare, fluire nella direzione o nella posizione sbagliata o bloccarsi completamente.

Se la condizione è grave e pericolosa per la vita, il trattamento verrà intrapreso il prima possibile per prevenire complicazioni potenzialmente letali.

Questo difetto cardiaco ha diversi tipi. A partire da condizioni semplici che non richiedono procedure chirurgiche, a complesse e critiche.

In generale, la cardiopatia congenita è divisa in 2 tipi, vale a dire:

Cardiopatia congenita cianotica

La cardiopatia congenita cianotica è un difetto cardiaco che può diminuire la quantità di ossigeno nel corpo. Questa condizione si verifica perché il sangue ricco di ossigeno si mescola con il sangue meno ossigenato. Di conseguenza, solo una piccola quantità di sangue ricco di ossigeno raggiunge i tessuti del corpo.

Questa condizione causa una colorazione bluastra della pelle, delle zie e del rivestimento delle unghie (cianosi). La cardiopatia congenita cianotica nei neonati e nei bambini è divisa in diversi tipi, vale a dire:

  • Tetralogia di Fallot (una combinazione di quattro disturbi, vale a dire stenosi polmonare, difetto del setto ventricolare, ipertrofia ventricolare destra e override aortico).
  • Atresia polmonare (una malattia polmonare che provoca il ritorno del sangue dal cuore ai polmoni).
  • Truncus arteriosus (una grande arteria che lascia il cuore che dovrebbe essere due arterie).
  • Sindrome del cuore sinistro ipoplastico (lato sinistro del cuore che non è completamente gonfiato).
  • Anomalie della valvola tricuspide (valvola tricuspide che non si forma correttamente o non si forma affatto).

Cardiopatia congenita asianotica

La cardiopatia congenita asianotica è un difetto cardiaco che di solito non influisce sulla quantità di ossigeno o sangue che raggiunge i tessuti del corpo.

Pertanto, il colore della pelle del neonato o del bambino non sarà bluastro. La comparsa di segni bluastri, si verifica spesso quando il bambino piange o allatta.

Questa cardiopatia congenita asianotica è ulteriormente suddivisa in diversi tipi che possono verificarsi nei neonati e nei bambini, vale a dire:

  • Difetto del setto ventricolare o difetto del setto ventricolare (un foro nella parete tra i ventricoli).
  • Difetto del setto interatriale o difetto del setto interatriale (un foro nella parete tra gli atri).
  • Dotto arterioso pervio (le due arterie principali del cuore non si chiudono correttamente dopo la nascita).
  • Stenosi della valvola polmonare (restringimento della valvola attraverso la quale il sangue passa dal cuore ai polmoni).
  • Stenosi della valvola aortica (l'apertura tra le quattro camere del cuore alla nascita).
  • Coartazione dell'aorta (restringimento della porzione del grande vaso sanguigno che trasporta il sangue dal cuore al resto del corpo).

Quanto è comune questa malattia?

La cardiopatia congenita è una malattia cardiaca comune, soprattutto nei neonati e nei bambini. I difetti cardiaci spesso si verificano in concomitanza con la sindrome di Down e il morbillo tedesco.

Le madri che hanno il diabete prima della gravidanza, sono abituate a bere alcolici e il fumo rischia di dare alla luce bambini con questo difetto cardiaco.

Segni e sintomi di cardiopatia congenita

Nella maggior parte dei casi, i sintomi della cardiopatia congenita non sono sempre immediatamente rilevabili. Alcuni possono essere rilevati precocemente tramite l'ecografia della gravidanza, ma alcuni bambini potrebbero non mostrare alcuna anomalia durante l'utero.

Segni e sintomi non compaiono fino alla nascita. I sintomi della cardiopatia congenita che esistono nei neonati o nei bambini non sono sempre gli stessi.

I rapporti dalla pagina della Mayo Clinic, i sintomi della cardiopatia congenita nei neonati e nei bambini che compaiono dopo la nascita, includono:

  • Le labbra, la pelle, le dita delle mani e dei piedi del bambino appaiono di colore bluastro o grigiastro.
  • I bambini soffrono di mancanza di respiro o respirano più velocemente del solito.
  • I bambini hanno difficoltà a mangiare.
  • I bambini avvertono gonfiore alle gambe, allo stomaco o alla zona intorno agli occhi.
  • Crescita e sviluppo stentati del bambino e basso peso corporeo.

I sintomi, di cui sopra, sono segni gravi. Quindi, quando scopri che il tuo bambino sta manifestando questi sintomi, vai immediatamente dal medico o in ospedale.

A volte, la cardiopatia congenita non viene diagnosticata subito perché i primi sintomi compaiono entro pochi anni dalla nascita.

Il medico di solito consiglia al bambino di eseguire un ecocardiogramma, una radiografia del torace o una risonanza magnetica (risonanza magnetica) .

Quando il bambino inizia a crescere, la cardiopatia congenita può svilupparsi con sintomi come:

  • Facile mancanza di respiro durante l'esercizio o le attività.
  • Stancarsi rapidamente mentre si fa attività, anche svenendo.
  • Svenimento durante l'esercizio o lo svolgimento di attività.
  • Gonfiore in diverse parti del corpo.

Quando vedere un dottore?

Le malattie cardiache congenite gravi vengono solitamente diagnosticate prima o dopo la nascita del bambino. Prendi immediatamente il tuo bambino e fallo controllare dal medico se vedi i segni e i sintomi sopra menzionati.

Il tuo medico ti dirà se i sintomi del tuo bambino sono causati da un difetto cardiaco o da altre condizioni mediche.

Ma non preoccuparti, puoi ridurre il rischio di sviluppare questa malattia riducendo i fattori di rischio esistenti. Consultare il proprio medico per ulteriori informazioni.

Cause di cardiopatia congenita

La causa principale della cardiopatia congenita è che il cuore non si sviluppa normalmente mentre il bambino è ancora nel grembo materno. In alcuni casi, la causa non è nota con certezza.

Secondo il National Heart, Lung, and Blood, i problemi genetici possono anche essere una causa di malattie cardiache congenite. Più specificamente, ciò potrebbe essere dovuto a cambiamenti nel DNA, nei geni o nei cromosomi che possono o non possono provenire dal genitore. Ecco perché questa condizione viene trasmessa dalla famiglia.

Nel frattempo, in base al tipo di cardiopatia congenita, alcune delle cause di questa condizione includono:

Si forma un buco nel cuore

Un buco che si forma nel muro tra gli atri, i vasi sanguigni e le camere del cuore può causare difetti cardiaci congeniti.

Il foro fa sì che il sangue ricco di ossigeno si mescoli con sangue a basso contenuto di ossigeno in modo che i tessuti del corpo ricevano meno ossigeno.

Struttura anormale del cuore e dei suoi organi di supporto

I difetti cardiaci congeniti possono essere causati dal lato sinistro del cuore che non si sviluppa normalmente.

Può anche verificarsi a causa di vasi sanguigni cardiaci anormali. Questo può indicare una posizione impropria dei vasi sanguigni, la presenza di un restringimento dei vasi sanguigni o la direzione della circolazione del sangue che non è appropriata.

Oltre ai vasi sanguigni, anche le valvole cardiache possono essere disabilitate. Questo è caratterizzato dal fatto che la valvola cardiaca non si apre o si chiude correttamente, con il risultato che il sangue non scorre in modo regolare. Potrebbe anche essere dovuto a una valvola cardiaca danneggiata o che perde.

Fattori di rischio per cardiopatia congenita

Sebbene a volte la causa della cardiopatia congenita non sia nota con certezza, ci sono varie cose che la innescano, tra cui:

Fattori genetici

È più probabile che i difetti cardiaci nei bambini si manifestino in famiglie con una storia degli stessi difetti cardiaci. I fattori genetici di marito e moglie possono aumentare il rischio di malattie cardiache anormali nei bambini.

Fattori di rischio relativi alle donne in gravidanza

I difetti cardiaci congeniti che si verificano durante la gravidanza portano gli operatori sanitari a credere che abbia qualcosa a che fare con la gravidanza che può essere causata da:

  • Relazione di sangue tra madre e padre (kosanguinitas). Il matrimonio con una parentela troppo stretta può aumentare il rischio di vari disturbi congeniti, uno dei quali è i difetti cardiaci congeniti.
  • Storia della sindrome metabolica nelle donne in gravidanza. Condizioni di zucchero nel sangue incontrollate, obesità prima e durante la gravidanza, possono interferire con lo sviluppo fetale, aumentando così i difetti cardiaci congeniti nei bambini.
  • Infezione da morbillo (rosolia) tedesca. L'infezione da rosolia può inibire lo sviluppo del cuore nel feto.
  • Prendi alcuni farmaci durante la gravidanza. Alcuni farmaci possono aumentare il rischio di sviluppare un feto incompleto, come farmaci antiepilettici, ibuprofene, farmaci per l'acne con isotretinoina, farmaci topici con retinoidi e antidepressivi al litio.
  • Condizione di fenilchetonuria (PKU). La storia incontrollata di condizioni di PKU in donne in gravidanza può causare al bambino che stanno trasportando difetti cardiaci congeniti.
  • Uso di sigarette e droghe.L'uso di droghe e sigarette illegali durante la gravidanza può aumentare di due volte il rischio di difetti cardiaci nel feto.
  • Esposizione chimica.Prodotti chimici come pesticidi, monossido, erbicidi e fluidi più diluenti possono interferire con lo sviluppo del cuore fetale.

Fattori di rischio legati alla salute dei bambini

Oltre alla madre, lo sviluppo interrotto del cuore del bambino può anche essere innescato da problemi di salute che il bambino fa, come ad esempio:

  • Disturbi della mutazione genica.I geni problematici possono interferire con lo sviluppo degli organi del bambino. Questi disturbi includono la sindrome di Marfan, la sindrome di Smith-Lemli-Opitz, la sindrome di Alagille e altre condizioni rare.
  • Anomalie cromosomiche. Gli errori cromosomici possono causare la formazione imperfetta degli organi. Le anomalie cromosomiche sono comuni nei bambini con condizioni come la sindrome di Down, la sindrome di Turner, la sindrome di William e la sindrome di DiGeorge.

Diagnosi e trattamento delle cardiopatie congenite

Le informazioni fornite non sostituiscono la consulenza medica. SEMPRE consultare il proprio medico.

Esistono due forme di esami che i medici di solito eseguono per diagnosticare la cardiopatia congenita nei bambini, vale a dire:

Controlli prenatali

Il rilevamento della cardiopatia congenita può essere effettuato prima della nascita del bambino. Ciò include test di imaging, sotto forma di ultrasuoni (ultrasuoni). Con questo test, il medico può vedere un'immagine della struttura del cuore fetale.

Il prossimo test che può essere eseguito per rilevare la cardiopatia congenita è un ecocardiogramma fetale o ecocardiogramma fetale.

Questo test è simile a un'ecografia, solo la visualizzazione delle informazioni sulle condizioni del cuore del bambino sarà ottenuta in modo più dettagliato. Di solito questo test viene eseguito dalla 18a alla 24a settimana di gravidanza.

Esame dopo la nascita

I difetti cardiaci congeniti potrebbero non essere rilevati durante la gravidanza. Se ciò accade, il medico consiglierà altri test che il bambino può eseguire direttamente, tra cui:

  • Ecocardiogramma

Viene eseguito un test ecocardiografico per determinare l'attività cardiaca, compreso il ritmo e le condizioni cardiache. Utilizzando le onde sonore, questo test mostrerà le dimensioni, la forma e il funzionamento del cuore del bambino.

  • Test di imaging

Questa radiografia del torace mostrerà le dimensioni del cuore e la quantità di sangue nei polmoni.

  • Cateterismo cardiaco

Il cateterismo cardiaco può essere necessario nei bambini con cardiopatia congenita. In questo test, un catetere sottile e flessibile viene inserito nel vaso sanguigno. Questo test è molto più dettagliato di un ecocardiogramma.

  • Risonanza magnetica cardiovascolare (MRI)

Test di imaging che vengono eseguiti per valutare i difetti cardiaci congeniti negli adolescenti in modo più dettagliato.

Quali sono le opzioni di trattamento per la cardiopatia congenita?

Il trattamento per la cardiopatia congenita sarà determinato in base al tipo e alla gravità della malattia.

Alcuni bambini hanno lievi difetti cardiaci che possono guarire da soli. Un esempio è un difetto del setto interatriale con una piccola apertura.

Nel tempo, i fori nelle pareti tra questi atri si chiuderanno da soli. Tuttavia, genitori e medici devono effettuare la supervisione per monitorare la salute del cuore dei bambini.

Tuttavia, alcuni altri bambini possono avere una condizione più grave, che richiede un trattamento serio.

In casi preoccupanti o gravi, il neonato necessita di cure e cure mediche immediate, tra cui:

1. Prendi delle droghe

Il medico può somministrare diversi tipi di farmaci che aiuteranno il cuore a lavorare. L'obiettivo, prevenire la formazione di coaguli di sangue o aiutare a controllare un battito cardiaco irregolare.

I farmaci da prescrizione sono beta-bloccanti o farmaci per l'aritmia. Nei neonati, il farmaco può essere somministrato è paracetamolo o paracetamolo.

2. Procedura di cateterizzazione cardiaca

Oltre ad essere eseguita come test, questa procedura può essere eseguita anche come trattamento per i difetti cardiaci congeniti. Di solito questo viene fatto per condizioni abbastanza semplici, come un difetto del setto interatriale e un dotto arterioso pervio che non migliora da solo.

3. Il processo chirurgico

Un chirurgo eseguirà un intervento chirurgico diretto sul cuore. Questo trattamento viene eseguito per trattare difetti cardiaci complessi che non sono stati trattati efficacemente con trattamenti precedenti.

Queste procedure chirurgiche includono trapianto di cuore (sostituzione di un cuore danneggiato con un cuore sano), chirurgia palliativa (inserimento di un tubo come via aggiuntiva per il sangue) e inserimento di strumenti speciali per aiutare i ventricoli del cuore.

4. Altre cure di supporto

Le cardiopatie congenite nei neonati o nei bambini possono rendere necessario un trattamento speciale. Questo perché potrebbero essere in ritardo nella crescita o avere difficoltà a controllare le proprie emozioni.

Oltre ai medici e agli operatori sanitari, il ruolo dei genitori e delle persone che li circondano è necessario per sostenere i bambini ad avere una migliore qualità della vita.

Prevenzione della cardiopatia congenita

Sebbene la causa non sia nota con certezza, è possibile prevenire la cardiopatia congenita nei neonati e nei bambini. Questo viene fatto riducendo i vari rischi, come ad esempio:

  • Unisciti al vaccino tedesco contro il morbillo

Prima di provare a rimanere incinta, è necessario ottenere questo vaccino in modo che il bambino non sia infetto e lo sviluppo dei suoi organi non sia problematico.

  • Controlla sempre la tua salute

Durante la gravidanza, è necessario controllare regolarmente lo sviluppo del feto. Inoltre, se hai problemi di salute, come il diabete.

  • Fai attenzione nell'usare determinati farmaci

Durante la gravidanza, consultare il proprio medico in merito alla sicurezza dei farmaci che si intende utilizzare. Assicurati di prendere il medicinale secondo le regole.

  • Applicare uno stile di vita sano

Le donne incinte sono tenute ad adottare uno stile di vita sano in modo che il feto possa svilupparsi correttamente. Ciò include il mantenimento dell'assunzione nutrizionale di cibo e integratori, smettere di fumare e stare lontano dal fumo passivo e ridurre l'esposizione a sostanze chimiche.

In caso di domande, consultare il proprio medico per la migliore soluzione al problema.

Cardiopatia congenita: sintomi, tipi e trattamento
Menopausa

Scelta dell'editore

Back to top button