Polmonite

5 modi per prevenire i disturbi dell'equilibrio idroelettrolitico

Sommario:

Anonim

Gli elettroliti sono minerali nei fluidi corporei necessari al normale funzionamento del corpo. Uno squilibrio degli elettroliti può causare seri problemi di salute. Fortunatamente, ci sono diversi modi per prevenire i disturbi dell'equilibrio idroelettrolitico.

Previene i disturbi dell'equilibrio idrico ed elettrolitico

Gli elettroliti nei fluidi corporei sono costituiti da sodio, cloruro, potassio, magnesio, calcio, fosfato e bicarbonato. Questi minerali svolgono un ruolo importante nel mantenere l'equilibrio all'interno e all'esterno delle cellule del corpo in modo che le loro funzioni funzionino normalmente.

I livelli di elettroliti possono aumentare e diminuire al variare dei fluidi corporei. Questa è una condizione normale. Tuttavia, un grave squilibrio elettrolitico può causare una varietà di sintomi, come convulsioni, coma e persino attacchi di cuore fatali.

È possibile prevenire i disturbi dell'equilibrio di liquidi ed elettroliti applicando i seguenti metodi:

1. Adeguato fabbisogno di liquidi corporei

La mancanza di assunzione di liquidi corporei può portare alla disidratazione. Quando sei disidratato, la quantità di elettroliti è sbilanciata perché alcuni minerali vengono portati via dai liquidi persi dal corpo.

Pertanto, assicurati di soddisfare le tue esigenze quotidiane di liquidi. Ecco alcuni suggerimenti che possono aiutarti:

  • Bere un bicchiere d'acqua dopo ogni pasto, che si tratti di un pasto principale o di uno spuntino.
  • Bevi prima di avere sete.
  • Mangia cibi ricchi di acqua, come zuppe, brodo, anguria, fragole, arance, lattuga e pomodori.
  • Porta con te una bottiglia d'acqua quando sei in movimento.
  • Consuma succo non zuccherato o acqua infusa .
  • Scegli sempre l'acqua quando mangi fuori casa.

2. Non bere acqua eccessivamente

L'assunzione di liquidi è infatti importante per prevenire disturbi dell'equilibrio idroelettrolitico. Tuttavia, bere troppa acqua dissolverà alcuni degli elettroliti, causando uno squilibrio nella quantità.

Uno dei pericoli che derivano dal bere troppa acqua è l'iponatriemia o bassi livelli di sodio nel sangue. Questa condizione è caratterizzata da bassa pressione sanguigna, confusione, mal di testa, nausea e vomito, a convulsioni.

Per evitare ciò, evitare di bere 800-1.000 ml di acqua entro 1-3 ore. Il tuo corpo ha bisogno di circa 2 litri di acqua al giorno, ma assicurati di dividerla uniformemente nel tempo.

3. Consumare bevande contenenti elettroliti dopo l'esercizio

Il corpo perde molti liquidi durante l'esercizio. Questa condizione ti rende più suscettibile ai disturbi dell'equilibrio dei liquidi e degli elettroliti. Per evitare ciò, puoi consumare bevanda sportiva che è stato dotato di una varietà di minerali.

Tuttavia, fai attenzione al tipo e alla quantità bevanda sportiva che bevi. Diversi tipi bevanda sportiva contiene dolcificanti artificiali per esaltarne il gusto. Per quanto possibile, scegli bevanda sportiva con il più basso contenuto di zucchero.

Oltretutto bevanda sportiva , gli elettroliti sono disponibili anche in bevande naturali come cocco o acqua di cocco acqua infusa . Puoi crearne uno tuo mescolando i seguenti ingredienti:

  • Un quarto di cucchiaino di sale
  • 60 ml di succo di limone
  • 60 ml di succo di lime
  • 360 ml di acqua di cocco
  • 480 mL di acqua

4. Consumare fonti minerali

Oltre alla necessità di liquidi, è altrettanto importante soddisfare l'adeguatezza dei minerali per prevenire disturbi dell'equilibrio idroelettrolitico. È possibile ottenere una varietà di minerali elettrolitici dalle seguenti fonti:

  • Sodio: pane, pasticcini, formaggio e sale
  • Cloruro: sale
  • Potassio: banana, avocado e patata dolce
  • Magnesio: semi e noci
  • Calcio: verdure a foglia verde e latte e vari prodotti derivati

I disturbi dell'equilibrio idrico ed elettrolitico possono essere pericolosi per la vita. Ecco perché è molto importante per te mantenere l'equilibrio elettrolitico nei fluidi corporei attraverso il cibo e le bevande che consumi.

Assicurati di soddisfare le tue esigenze di liquidi e minerali, ma ricorda di non esagerare. Affinché il corpo funzioni normalmente, la chiave è un'assunzione equilibrata di cibo e acqua.


X

5 modi per prevenire i disturbi dell'equilibrio idroelettrolitico
Polmonite

Scelta dell'editore

Back to top button