Sommario:
- I sintomi dell'albinismo possono comparire dalla nascita?
- Fattori di rischio per i bambini nati con albinismo
- Vari segni di albinismo nei bambini
- 1. Movimenti oculari insoliti
- 2. Colore pallido della pelle, dei capelli, dei capelli e degli occhi
- 3. Sensibile alla luce solare
- Suggerimenti per crescere un bambino con albinismo
L'albinismo (albino) è una malattia genetica che può essere trasmessa dai genitori ai figli. I sintomi più facilmente riconoscibili dell'albinismo sono la pelle, i capelli e gli occhi molto chiari. Tuttavia, in alcuni casi l'albinismo può non essere rilevato perché i sintomi potrebbero non essere visibili. Per identificare ulteriormente quali sono i sintomi dell'albinismo nei bambini, continua a guardare la seguente recensione completa.
I sintomi dell'albinismo possono comparire dalla nascita?
Sì, le caratteristiche dell'albinismo sono solitamente presenti dalla nascita. L'albinismo può anche essere rilevato poiché il bambino è ancora nel grembo materno. Questo viene fatto analizzando il DNA dalla placenta delle donne in gravidanza. Questo esame viene solitamente eseguito per i bambini i cui genitori o famiglie hanno anche albinismo.
Fattori di rischio per i bambini nati con albinismo
Va notato, l'albinismo è una malattia genetica che può colpire chiunque. Indipendentemente dal sesso, dalla classe sociale o dalla razza e dall'etnia di una persona.
Poiché l'albinismo è una malattia genetica, il più grande fattore di rischio per i bambini con questa rara condizione è l'ereditarietà. Anche i bambini i cui genitori, nonni o nonni hanno albinismo hanno maggiori probabilità di sviluppare albinismo.
Questa malattia genetica ereditaria provoca l'inibizione della produzione di melanina. La stessa melanina è un pigmento responsabile di dare colore alla pelle, ai capelli e agli occhi.
Vari segni di albinismo nei bambini
1. Movimenti oculari insoliti
Nei bambini di età compresa tra tre e quattro mesi, puoi osservare alcuni sintomi di albinismo, specialmente negli occhi del tuo bambino. Nota che gli occhi del tuo bambino si muovono spesso da soli in modo abbastanza intenso, nella stessa direzione o nella direzione opposta. Questa condizione è chiamata nistagmo.
2. Colore pallido della pelle, dei capelli, dei capelli e degli occhi
Il colore degli occhi dei bambini con albinismo è generalmente blu o marrone molto chiaro. Inoltre, se il tuo bambino ha i capelli gialli, castani o rossi o i capelli fini, è probabile che abbia l'albinismo. In casi gravi, il tuo bambino potrebbe avere i capelli e il pelo bianchi.
Di solito, i capelli chiari e il colore della pelle di un bambino diventano più scuri da soli man mano che invecchiano. Ma forse no.
3. Sensibile alla luce solare
Un segno di albinismo nei bambini che vale anche la pena prestare attenzione è che il bambino è molto sensibile alla luce solare. Quando lasci un bambino con albinismo fuori casa, compaiono macchie marroni (lentiggini) sulla pelle, soprattutto sul viso.
Suggerimenti per crescere un bambino con albinismo
Se tu e il tuo partner sospettate che il vostro bambino abbia albinismo, portatelo immediatamente dal medico per la diagnosi e un ulteriore esame. Il motivo è che ci sono molti tipi e cause di albinismo e ogni condizione è certamente diversa.
Secondo un genetista e biologo molecolare dalla Danimarca, Karen Gronskov, i pediatri esamineranno la funzione degli occhi del bambino. Successivamente, il medico eseguirà test del DNA per determinare la causa dell'albinismo, ad esempio una carenza di alcuni enzimi.
Per garantire che un bambino affetto da albinismo continui a crescere e svilupparsi correttamente, tenerlo lontano dalla luce solare diretta e prevenire danni agli occhi con occhiali speciali. Il motivo è che l'albinismo nei bambini può aumentare il rischio di cancro della pelle e danni agli occhi più avanti nella vita.
Consultare direttamente il proprio medico e gli operatori sanitari per modificare il proprio stile di vita dopo aver ricevuto una diagnosi di albinismo nei neonati. Anche i bambini con albinismo di solito devono affrontare una notevole pressione sociale. Quindi, fai sempre attenzione che quando cresce, tuo figlio (indipendentemente dall'età) sperimenta stress o depressione.
X
