Sommario:
- Definizione
- Cos'è un ascesso epatico?
- Quanto è comune questa condizione?
- segni e sintomi
- Quali sono i segni e i sintomi di un ascesso epatico?
- Quando vedere un medico per questa condizione?
- Cause e fattori di rischio
- Quali sono le cause dell'ascesso epatico?
- Cosa aumenta il rischio di sviluppare questa condizione?
- Complicazioni
- Diagnosi e trattamento
- Come diagnosticare questa condizione?
- Quali sono i modi per trattare un ascesso epatico?
- Rimedi casalinghi
X
Definizione
Cos'è un ascesso epatico?
Un ascesso nel fegato (fegato / fegato) è una sacca di pus che si verifica nel fegato a seguito di una lesione che può trasformarsi in un'infezione. Il pus è un fluido costituito da globuli bianchi e cellule morte che si formano quando il corpo combatte l'infezione.
Invece di drenare dal sito dell'infezione, il pus che appare si raccoglie in una tasca del fegato. Questa condizione è solitamente accompagnata da gonfiore e infiammazione dell'area circostante e provoca dolore e gonfiore all'addome.
L'ascesso di pus è generalmente classificato in due, vale a dire piogenico o amebico. Tuttavia, una piccola percentuale di malattie del fegato è causata da parassiti e funghi. Se non trattata immediatamente, questa condizione chiamata ascesso epatico può essere fatale.
Quanto è comune questa condizione?
Un ascesso epatico può capitare a chiunque, indipendentemente dall'età e dal sesso. Puoi superare questa disfunzione epatica riducendo i fattori di rischio. Consultare il proprio medico per ulteriori informazioni.
segni e sintomi
Quali sono i segni e i sintomi di un ascesso epatico?
I sintomi di un ascesso epatico possono apparire simili a quelli di altre malattie. Tuttavia, ci sono alcuni segni e sintomi che compaiono più spesso quando una persona sperimenta questa condizione, come ad esempio:
- febbre,
- corpo che trema e suda,
- nausea o vomito,
- diarrea e
- mal di stomaco superiore.
In rari casi, potresti avvertire senso di oppressione al petto, diminuzione dell'appetito e ingiallimento della pelle e degli occhi.
Alcuni dei sintomi o altre caratteristiche potrebbero non essere elencati sopra. Se sei preoccupato, consulta immediatamente un medico.
Quando vedere un medico per questa condizione?
Consultare immediatamente un medico se si verificano uno o più dei sintomi sopra menzionati, soprattutto quando la febbre alta non scompare.
Tieni presente che ognuno ha condizioni diverse. Discuti con il tuo medico per ottenere una diagnosi e un trattamento adatto alle tue condizioni.
Cause e fattori di rischio
Quali sono le cause dell'ascesso epatico?
Gli ascessi epatici si verificano generalmente a causa di infezioni da germi, come batteri, parassiti o funghi. Il tipo di patogeno che attacca il tuo fegato determinerà il tipo di ascesso che hai, come ad esempio:
- batteri, questo è Escherichia coli e Klebsiella pneumoniae (ascesso piogenico),
- ameba, questo è Entamoeba histolytica (ascesso amebico), e
- funghi cause di ascesso epatico, cioè Candida sp (ascesso epatico fungino).
Anche problemi infiammatori, come appendicite, diverticolite e colecistite, spesso causano ascessi amebici e producono pus. Questa condizione si verifica spesso anche in ambienti con cattive condizioni igieniche.
Inoltre, l'infezione può verificarsi anche quando:
- diffuso al fegato dalla cistifellea, dotto biliare o appendice,
- scorre nel flusso sanguigno al fegato da altri organi e
- post-intervento chirurgico o lesioni al fegato.
Cosa aumenta il rischio di sviluppare questa condizione?
L'ascesso batterico del fegato è solitamente il tipo più comune di ascesso. In generale, questa condizione è più incline a verificarsi in persone con problemi di salute come:
- malattie autoimmuni,
- HIV / AIDS,
- diabete,
- insufficienza renale,
- anziani,
- pazienti sottoposti a chemioterapia,
- infezione del fegato o problemi con la funzionalità epatica e
- colite.
Inoltre, anche il mancato mantenimento della pulizia è più suscettibile a questi problemi al fegato, compreso il cibo impuro. Il consumo di cibi crudi o poco cotti, infatti, è anche a rischio di sviluppare un ascesso epatico.
Complicazioni
La maggior parte dei casi mostra che un ascesso epatico può essere trattato facilmente se trattato immediatamente. Se non trattato, un ascesso epatico può causare varie complicazioni, tra cui:
- rottura dell'ascesso,
- sepsi e
- peritonite.
Diagnosi e trattamento
Come diagnosticare questa condizione?
Dopo un esame fisico e un'anamnesi, il medico potrebbe chiederti di sottoporsi a determinati test per determinare la causa dell'ascesso epatico, come ad esempio:
- ecografia,
- Scansione TC,
- Risonanza magnetica dell'addome,
- esami del sangue per cercare segni di infiammazione e
- biopsia epatica se il trattamento con antibiotici è inefficace.
Generalmente, un ascesso epatico può apparire come un nodulo che contiene gas e fluido quando viene visualizzato su una TAC.
Quali sono i modi per trattare un ascesso epatico?
Il trattamento di un ascesso epatico dipenderà solitamente dal tipo di ascesso che stai vivendo. Nella maggior parte dei casi, come trattare un ascesso epatico inizierà dall'ospedale e continuerà a casa, tra cui:
- prendendo antibiotici, per via endovenosa (endovenosa) o per via orale,
- drenare il pus con un ago o un catetere attraverso la pelle e
- sottoporsi a un intervento chirurgico per ascessi quando è molto grave.
Rimedi casalinghi
Normalmente, la maggior parte delle persone che hanno un ascesso epatico migliorerà entro 2 settimane con antibiotici e drenaggio del pus.
Nel frattempo, un paziente con un ascesso amebico può manifestare una lieve febbre per 4-5 giorni.
Per evitare che le infezioni patogene peggiorino, puoi adottare routine sane, tra cui:
- prendere antibiotici come indicato,
- consultare regolarmente un medico,
- lavarsi le mani prima di mangiare e
- chiama il tuo medico se hai mal di stomaco, febbre o diarrea.
In caso di ulteriori domande, contattare il proprio medico per ottenere la soluzione giusta.
