Sommario:
- Gli effetti dei farmaci sul cervello di cui devi essere consapevole
- Manipolare sentimenti, stati d'animo e comportamenti
- Incoraggia il lavoro eccessivo del cervello
- Scatena le allucinazioni
- Effetti dei farmaci sul sistema nervoso
- In che modo i tossicodipendenti diventano dipendenti?
- I tossicodipendenti continueranno ad aumentare il dosaggio fino a quando non si overdose
Certo, hai sentito molto parlare dei pericoli dell'abuso di droghe. Tra i tanti effetti, sapevi che l'uso di stupefacenti, sostanze psicotrope e altre sostanze che creano dipendenza può influenzare il lavoro del cervello, che funge da centro di controllo del corpo? Di conseguenza questo influenzerà tutte le funzioni del tuo corpo. Allora, quali sono gli effetti dei farmaci sul cervello?
Gli effetti dei farmaci sul cervello di cui devi essere consapevole
Manipolare sentimenti, stati d'animo e comportamenti
Poiché le droghe influenzano il lavoro del cervello, le droghe possono cambiare l'umore, i sentimenti, i modi di pensare, la consapevolezza e il comportamento dell'utente. Ecco perché i narcotici sono chiamati sostanze psicoattive. Esistono diversi tipi di effetti dei farmaci sul cervello, come l'inibizione del lavoro del cervello, che si chiama depressivi, questo ridurrà la coscienza, con conseguente sonnolenza. Esempi sono gli oppioidi come oppioidi, morfina, eroina, petidina), sedativi (sedativi e ipnosi) come le pillole BK, Lexo, Rohyp, MG e alcol.
I farmaci influenzano la parte del cervello che è responsabile della "vita" dei sentimenti, che si chiama sistema limbus. L'ipotalamo come centro del piacere del cervello fa parte del sistema limbus.
Incoraggia il lavoro eccessivo del cervello
I farmaci possono anche stimolare il lavoro del cervello o quelli che vengono spesso chiamati stimolanti, provocando una sensazione di freschezza ed entusiasmo, maggiore fiducia in se stessi e strette relazioni con altre persone. Tuttavia, questo può portare a insonnia, ansia, battito cardiaco accelerato e aumento della pressione sanguigna. Esempi sono le anfetamine, l'ecstasy, la metanfetamina, la cocaina e la nicotina presenti nel tabacco.
Scatena le allucinazioni
Esistono anche farmaci che provocano delirio o che sono spesso chiamati anche allucinogeni. Un esempio è l'LSD. Oltre all'LSD, la cannabis ha vari effetti, come il cambiamento della percezione del tempo e dello spazio e una maggiore immaginazione, in modo che la marijuana possa essere classificata come allucinogena.
Nelle cellule cerebrali ci sono varie sostanze chimiche chiamate neurotrasmettitori. Queste sostanze chimiche agiscono sulle giunzioni delle cellule nervose tra loro (sinapsi). Alcuni di questi neurotrasmettitori sono simili a diversi tipi di farmaci.
Tutte le sostanze psicoattive (narcotici, sostanze psicotrope e altre sostanze che creano dipendenza) possono modificare il comportamento, i sentimenti e i pensieri di una persona influenzando uno o più neurotrasmettitori. Il neurotrasmettitore che gioca maggiormente un ruolo nella dipendenza è la dopamina.
Effetti dei farmaci sul sistema nervoso
L'abuso di droghe ha un'influenza sul lavoro del sistema nervoso. Nulla? Ecco la spiegazione.
- Disturbi dei nervi sensoriali. Questo disturbo provoca intorpidimento e visione offuscata che possono portare alla cecità.
- Disturbi del nervo autonomo. Questo disturbo provoca movimenti indesiderati attraverso movimenti motori. In modo che le persone ubriache possano fare qualsiasi cosa al di fuori della loro coscienza. Ad esempio, quando sono ubriachi, questi utenti possono disturbare le persone, litigare e così via.
- Disturbi del nervo motore. Questo movimento è senza coordinamento con il sistema motorio. Ad esempio come qualcun altro ' su ', la testa può oscillare da sola, si ferma solo quando il farmaco svanisce.
- Disturbi del nervo vegetativo. Questo è legato al linguaggio che esce dalla coscienza. Non solo, gli effetti dei farmaci sul cervello possono causare paura e mancanza di fiducia se non li usi.
A lungo termine, i farmaci possono danneggiare lentamente il sistema nervoso cerebrale da lieve a permanente. Quando si usano i narcotici, la carica elettrica nel cervello è eccessiva, se si è dipendenti, i nervi possono essere danneggiati nel tempo. Vuoi essere cieco, avere una coscienza o andare in prigione apposta per droga?
In che modo i tossicodipendenti diventano dipendenti?
Allora, cosa succede a qualcuno che è dipendente? La dipendenza è una sorta di "apprendimento" delle cellule cerebrali al centro del piacere. Quando provi a prendere droghe, il tuo cervello leggerà la risposta del tuo corpo. Quando ti senti a tuo agio, il tuo cervello rilascia il neurotrasmettitore dopamina e fa una piacevole impressione.
Il cervello lo registra come qualcosa che cerca come priorità perché è percepito come divertente. Di conseguenza, il cervello fa una programmazione sbagliata, come se la persona ne avesse bisogno come un bisogno fondamentale e ci fosse una dipendenza o dipendenza. In uno stato di dipendenza, il tossicodipendente si sente molto a disagio e soffre. Per procurarsi la droga, farà tutto il possibile, come rubare e persino uccidere.
In caso di dipendenza, una persona deve sempre usare droghe, altrimenti si verificano sintomi di astinenza (noti anche come astinenza), se l'uso viene interrotto o la quantità viene ridotta. I sintomi dipendono dal tipo di farmaco utilizzato.
I sintomi dell'astinenza da oppioidi (eroina) sono simili a quelli di una grave influenza, vale a dire naso che cola, lacrime, peli in piedi, dolori muscolari, nausea, vomito, diarrea e difficoltà a dormire. I farmaci interferiscono anche con la funzione di altri organi del corpo, come il cuore, i polmoni, il fegato e il sistema riproduttivo, in modo che possano insorgere varie malattie.
I tossicodipendenti continueranno ad aumentare il dosaggio fino a quando non si overdose
Quindi, la sensazione di piacere, conforto, calma o gioia che è ricercata dai tossicodipendenti, deve essere pagata profumatamente dai suoi effetti negativi, come dipendenza, danni a vari organi, varie malattie, rapporti danneggiati con la famiglia e gli amici, vita morale danneggiata., l'abbandono della scuola, la disoccupazione e la rovina del suo futuro.
Il consumo continuo di droghe provoca un aumento della tolleranza corporea in modo che l'utente non possa controllarne l'uso e tende ad aumentare il dosaggio fino a quando il corpo non può più accettarlo. Questo è noto come overdose.
I nervi sono uno degli organi importanti nell'uomo che regolano i sistemi del corpo. Se è danneggiato, può causare invalidità permanente ed è difficile da riparare. Non vuoi essere disabile solo a causa delle droghe?
