Sommario:
- Quali sono gli additivi alimentari più comuni e quali sono i loro effetti sulla salute?
- 1. MSG
- 2. Coloranti artificiali
- 3. Nitrito di sodio
- 4. Sciroppo di mais ad alto fruttosio
- 5. Dolcificanti artificiali
- 6. Benzoato di sodio
- 7. Aromi artificiali
- 8. Grassi trans
- Limita il consumo di alimenti che contengono additivi
Gli alimenti confezionati e i fast food di solito fanno affidamento su una varietà di additivi per migliorarne il gusto e l'aspetto, prolungando al contempo la loro durata di conservazione nel negozio. Anche così, questi vari additivi possono essere dannosi per la salute se consumati in eccesso. Ecco alcuni degli additivi alimentari più comunemente usati, insieme ai rischi che possono causare.
Quali sono gli additivi alimentari più comuni e quali sono i loro effetti sulla salute?
1. MSG
MSG (glutammato monosodico) noto anche come mecina è un additivo utilizzato come agente aromatizzante alimentare. Non solo cibo confezionato e fast food, anche la cucina casalinga viene spesso aggiunta con il mecin per renderlo ancora più delizioso.
L'effetto del glutammato monosodico sulla salute è ancora un argomento caldo di dibattito. Alcuni esperti sostengono che la mecin può causare problemi ai nervi e al lavoro cerebrale in modo da renderti "pigro". La maggior parte del consumo di mecina è anche fortemente sospettata di essere la causa dei frequenti mal di testa e nausea, come sintomo della sindrome del ristorante cinese. Nel frattempo, molti altri studi non hanno trovato alcun legame specifico tra il consumo di glutammato monosodico e problemi di salute.
Nonostante le polemiche sui pericoli del glutammato monosodico, la FDA ha dichiarato il glutammato monosodico un additivo alimentare sicuro. Questa decisione della FDA è stata approvata anche dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), dall'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) e dal Ministero della salute indonesiano.
2. Coloranti artificiali
I coloranti artificiali sono additivi alimentari che vengono utilizzati per migliorare l'aspetto. Gli alimenti luminosi e di colore fresco attireranno le persone a comprare. Tuttavia, non tutti i coloranti alimentari sono sicuri da usare. Diversi studi hanno dimostrato che i coloranti artificiali possono aumentare la probabilità di allergie infantili e iperattività nei bambini con ADHD.
Non solo quello. Si sospetta fortemente che alcuni coloranti alimentari artificiali scatenino il cancro, ad esempio il blu diamante (Blue 1), il rosso allura aka Red 40 e il colorante caramello.
Il rosso 3, altrimenti noto come eritrocita, ha dimostrato di aumentare il rischio di tumori della tiroide. Sebbene limitati solo agli studi sugli animali, i ricercatori ritengono che gli effetti siano probabilmente gli stessi se consumati dagli esseri umani.
È una buona idea scegliere cibi senza coloranti artificiali o utilizzare coloranti da ingredienti naturali (come le foglie di suji per il verde) per evitare il rischio di malattie.
3. Nitrito di sodio
Il nitrito di sodio è un conservante nella carne lavorata che viene utilizzato per prevenire la crescita batterica. Inoltre, gli additivi in questi alimenti aggiungono anche al gusto salato e fanno sembrare la carne in scatola rosa rossastra come la carne fresca.
Sfortunatamente, se esposta a un calore sufficientemente elevato, questa sostanza può cambiare forma in nitrosammine. Le nitrosammine sono note per causare il cancro al colon, al seno, alla vescica e allo stomaco. Per questo, prova a mangiare e lavorare tu stesso la carne fresca per ridurre il rischio di cancro.
4. Sciroppo di mais ad alto fruttosio
Lo sciroppo di mais al fruttosio è un dolcificante artificiale che si trova spesso in bibite, succhi, caramelle, cereali e vari snack. Uno studio ha dimostrato che questo ingrediente può aumentare il rischio di obesità e diabete se consumato in porzioni eccessive.
Inoltre, questa sostanza può anche innescare infiammazioni nelle cellule che possono portare a varie malattie gravi come malattie cardiache e cancro. La ricerca ha anche dimostrato che questo dolcificante non contiene le vitamine e i minerali di cui il corpo ha bisogno.
Scegli invece cibi e bevande senza zuccheri artificiali aggiunti. Puoi aggiungere miele puro come sostituto più sano dello zucchero.
5. Dolcificanti artificiali
I dolcificanti artificiali come l'aspartame, la saccarina e altri sono ampiamente utilizzati in cibi e bevande dolci a basso contenuto calorico.
La ricerca mostra che i dolcificanti artificiali possono aiutarti a perdere peso e aiutano a gestire i livelli di zucchero nel sangue nel corpo. Sebbene sia comunemente usato come sostituto più sano dello zucchero semolato, il consumo eccessivo di dolcificanti artificiali non fa necessariamente bene alla salute.
Per evitare il rischio di problemi, gli esperti raccomandano che i dolcificanti artificiali siano consumati in modo appropriato.
6. Benzoato di sodio
Il benzoato di sodio è un additivo negli alimenti acidi e nelle bevande analcoliche. La FDA, la Food and Drug Administration degli Stati Uniti, ha dichiarato il benzoato di sodio sicuro per il consumo.
Anche così, diversi studi hanno dimostrato che la combinazione di benzoato di sodio e colorante alimentare può aumentare la tendenza all'iperattività nei bambini. Inoltre, il benzoato di sodio combinato con la vitamina C può anche trasformarsi in benzene, una sostanza che può aumentare il rischio di cancro.
Quindi, è bene fare attenzione prima di acquistare. Evita cibi e bevande che contengono acido benzoico, benzoato di sodio, benzene o benzoato in combinazione con vitamina C come acido citrico o ascorbico.
7. Aromi artificiali
Alcune bevande e cibi confezionati con appendici "vero gusto" a volte ottengono il loro gusto con l'aiuto di aromi artificiali.
Studi su animali hanno trovato prove che questi aromi artificiali hanno diversi effetti negativi sulla salute se consumati in eccesso.
Uno studio citato da Healthline afferma che la produzione di globuli rossi nei topi è ridotta dopo aver ricevuto aromi artificiali per sette giorni consecutivi.
Inoltre, alcuni aromi artificiali come il cioccolato e le fragole hanno un effetto tossico sulle cellule del midollo osseo. Mentre il sapore dell'uva, delle prugne e delle arance può inibire la divisione cellulare e avere un effetto tossico sul midollo osseo. Tuttavia, sono ancora necessarie ulteriori ricerche per vedere i suoi effetti sugli esseri umani.
Quindi, è meglio limitare il consumo di alimenti con aromi artificiali. Prova ad acquistare cibi o bevande formulati utilizzando ingredienti naturali per poter assaporare il gusto originale.
8. Grassi trans
Grassi trans (grasso trans) è un olio vegetale idrogenato che si trova solitamente nella margarina, nei biscotti, Popcorn , cibi fritti, per mantecare.
Vari studi hanno dimostrato che i grassi trans possono aumentare il colesterolo cattivo LDL che aumenta gradualmente il rischio di malattie cardiache.
Per questo, è meglio limitare il consumo di alimenti che contengono grassi trans. Inoltre, usa altri oli vegetali più sicuri per cucinare, come olio d'oliva, olio di canola e olio di semi di girasole.
Limita il consumo di alimenti che contengono additivi
Oltre agli otto tipi di additivi sopra, ci sono in realtà molte più sostanze chimiche che vengono aggiunte al fast food. Più porzioni si consumano e delle varie tipologie, maggiore è il rischio per la salute.
Pertanto, è meglio limitare il consumo di alimenti trasformati e confezionati che contengono molti additivi. Siasati cucinando da soli utilizzando ingredienti freschi e naturali. Per migliorare il gusto, puoi usare una varietà di condimenti al posto del sale o del glutammato monosodico.
X
