Dieta

È vero che le espressioni facciali non riflettono sempre il contenuto del cuore?

Sommario:

Anonim

Quando sei felice, generalmente lo dimostrerai con un sorriso. Al contrario, quando sei triste, potresti aggrottare le sopracciglia. Questo è un luogo comune per tutti. Ma sai, a volte le persone che sorridono, i loro cuori sono tristi o forse ansiosi. Perché è successo? Potrebbe essere che le espressioni facciali non riflettono sempre i sentimenti e i contenuti del cuore di una persona?

Varie espressioni facciali e loro significati

Le espressioni facciali sono usate dagli esseri umani per trasmettere vari tipi di significati. Questa è la forma più universale di linguaggio del corpo che le persone usano per trasmettere sentimenti. Diversi tipi di sentimenti sono spesso espressi attraverso i volti, come felicità, tristezza, rabbia, sorpresa, disgusto, paura, confusione, attrazione, desiderio o umiliazione.

Le espressioni facciali possono riflettere i veri sentimenti e contenuti del cuore di una persona. In genere, queste espressioni facciali possono essere lette muovendo gli occhi e la bocca o le labbra.

Una persona che sorride o alza le labbra indica che è felice o felice, qualcuno che si morde il labbro inferiore si sente generalmente spaventato o preoccupato, mentre qualcuno le cui labbra sembrano abbassarsi indica che è triste.

Dai movimenti degli occhi, qualcuno che guarda l'altra persona durante la comunicazione riflette che è interessato alla conversazione. Tuttavia, guardare troppo a lungo può anche riflettere che la persona si sente minacciata. Nel frattempo, se qualcuno sgranasse gli occhi potrebbe significare che era scioccato.

Inconsciamente, le espressioni facciali vengono utilizzate anche dagli esseri umani durante la comunicazione. Con le espressioni facciali, si può giudicare se ci si può fidare di ciò che gli altri dicono o meno.

Segnalazione da Verywell Mind Uno studio ha rilevato che le espressioni facciali più affidabili erano quelle che alzavano leggermente le sopracciglia e sorridevano leggermente quando parlavano. D'altra parte, ci sono espressioni facciali che possono indicare che qualcuno sta mentendo.

Perché le espressioni facciali non riflettono sempre il contenuto del cuore?

Sebbene possano mostrare sentimenti, non sempre le espressioni facciali possono riflettere il cuore di qualcuno. Uno studio di Aleix Martinez, professore della Ohio State University, suggerisce che i movimenti dei muscoli facciali non sempre definiscono emozioni o sentimenti.

Una persona che sorride non si sente sempre felice e non tutti quelli che sono felici sorridono. Un sorriso ha molti significati, come calmare una situazione, essere nervoso o nascondere i fatti. Un sorriso può anche significare che la persona è amichevole ed educata.

Pertanto, molte persone chiamano anche questa condizione sorrisi falsi o un sorriso falso in modo che l'espressione del viso che mostra non rifletta i suoi veri sentimenti o sentimenti.

Allora, perché è successo? Inoltre, Aleix ha spiegato che ognuno ha caratteristiche diverse. Questo ha un effetto sull'espressione che mostra. Alcuni sono più espressivi e altri meno espressivi. Poi, ci sono persone che sono estroverse e ci sono persone che sono introverse. Le persone estroverse e introverse rispondono a una condizione con diverse espressioni facciali.

Inoltre, ognuno ha un background culturale e un contesto diversi in modo che le espressioni mostrate nella situazione non siano sempre le stesse. Pertanto, non assumere immediatamente i sentimenti di qualcuno dalle loro espressioni facciali. Questo perché le espressioni facciali non riflettono sempre il vero cuore di una persona.

Espressioni facciali come mezzo per trasmettere messaggi

D'altra parte, le espressioni facciali durante la comunicazione possono effettivamente significare che la persona sta trasmettendo uno scopo o un messaggio.

Bridget Waller, professoressa di psicologia all'Università di Portsmouth, come citato da BBC.com, dire con un'espressione facciale, qualcuno dà un segnale che vuole continuare la conversazione, interrompere la conversazione o cambiare argomento.

Ad esempio, qualcuno che mostra un'espressione disgustata o aggrotta le sopracciglia, quando in realtà potrebbe essere perché quella persona non gli piace o è a disagio con la conversazione e tende a voler interrompere o spostare l'argomento della conversazione su qualcos'altro.

È vero che le espressioni facciali non riflettono sempre il contenuto del cuore?
Dieta

Scelta dell'editore

Back to top button