Polmonite

4 potenti suggerimenti e trucchi per smettere di lamentarsi

Sommario:

Anonim

Quasi tutti si sono lamentati, forse anche tu. Sì, è naturale lamentarsi. Tuttavia, se questa diventa un'abitudine, può effettivamente rendere le persone intorno a te poco simpatiche, quindi tendono a ignorarlo. Dai, vedi come puoi smettere di lamentarti.

Il motivo per cui le persone trovano difficile smettere di lamentarsi

Forse sei circondato da persone che si lamentano molto delle loro vite. O anche tu che non sei consapevole di farlo anche tu. In realtà, perché le persone si lamentano così spesso, a partire dai problemi sul lavoro, in casa, a scuola, fino alle cose banali che capitano per strada? Vari motivi possono essere visti qui.

1. Canale di stress

Come riportato da Psychology Today, la maggior parte delle persone si lamenta per sfogare la propria frustrazione e stress. I problemi che si accumulano e ti fanno venir voglia di rompere la testa di solito sono incanalati lamentandoti con chi ti circonda.

A volte, qualcuno che si lamenta non ha bisogno di alcun consiglio dalla persona che lo sente. Vogliono solo che quello che hanno vissuto quel giorno sia ascoltato. Pertanto, lamentarsi è molto efficace per canalizzare lo stress.

2. Non essere in grado di risolvere i problemi da soli

Oltre a voler essere ascoltati, a volte le persone che si lamentano chiedono anche consiglio a chi li circonda. Reclami su problemi di lavoro che non finiscono mai o litigi con i loro partner, non possono essere risolti da soli. Pertanto, la maggior parte delle persone chiede consiglio in modo da sapere cosa fare dopo.

3. Parte dell'abitudine in famiglia

Di solito, questo accade perché vedi spesso i tuoi genitori lamentarsi di qualsiasi problema. Questa abitudine alla fine è impressa nella mente e senza accorgertene ti fa lamentare molto.

Fondamentalmente, non stanno dicendo che ciò che stanno dicendo è lamentarsi, ma piuttosto commentando ciò che è ovvio. Ora, questa incoscienza può rendere difficile per te o gli altri smettere di lamentarti.

4. Vuoi attirare l'attenzione

Oltre a canalizzare lo stress, ci si lamenta anche per attirare l'attenzione. Ad esempio, un bambino la cui prestazione è di gran lunga peggiore di quella dei suoi fratelli è probabile che si lamenti felice. Scelgono questo percorso in modo che le persone intorno a loro simpatizzino e forniscano supporto per superare il problema di cui si lamentano.

Pertanto, è molto difficile rompere questa abitudine quando ti lamenti di attirare l'attenzione delle persone intorno a te.

Ottimi consigli per smettere di lamentarsi

Sebbene possa essere un modo per canalizzare lo stress, lamentarsi non risolve effettivamente il problema e non è un modo saggio per gestire lo stress.

Soprattutto se viene fatto continuamente, sarai solo intrappolato in questa situazione e alla fine avrai difficoltà a trovare una soluzione.

Ora, invece di trascinarti a lamentarti che di certo non finirà, puoi provare a smetterla di lamentarti e Vai avanti.

1. Continua a pensare positivamente

Il pensiero e l'atteggiamento positivi sono molto influenti nella gestione dello stress. Ora, se riesci a controllare bene lo stress, non saranno le lamentele a riempirti la mente, ma il modo per risolvere il problema.

Anche se ci vorrà molto tempo, puoi iniziare accettando il problema. La fase di accettazione di un problema non significa che puoi liberartene subito, ma piuttosto trasformare lo stress in pensieri più positivi.

Ad esempio, essere più ottimisti sulla possibilità di risolvere il problema è un buon modo per smettere di lamentarsi. Di solito, in questo modo puoi trovare liberamente soluzioni al problema in questione.

2. Adattare

L'adattamento è un atteggiamento molto necessario per non camminare sul posto e accettare il cambiamento. Sospiri e tristezza non sono proibiti, ma non è saggio che tu ne faccia un'abitudine.

Puoi iniziare prendendoti un po 'di tempo da solo per addolorarti e lamentarti. Ad esempio, potresti doverti trasferire in un nuovo quartiere molto diverso da quello in cui vivevi prima. La difficoltà ad accettare questi cambiamenti ti rende triste e spesso ti lamenti di questo problema.

Pertanto, adattarsi al cambiamento e vederlo come una sfida è un modo piuttosto potente per ridurre la tua abitudine a lamentarti.

3. Non "giudicare" subito

Ovviamente tutti commettono errori, te compreso. Questo errore potrebbe essere il motivo per giudicare la persona che ha creato il problema. Questo atteggiamento di giudizio può portare a sentimenti di fastidio e stress fino a quando alla fine ha luogo la questione del reclamo.

Pertanto, cerca di non giudicare altre persone in determinate situazioni. Non dimenticare di apprezzare ciò che tu e gli altri avete fatto. Il rispetto di sé influisce molto anche sul tuo livello di stress, sai.

4. Assumiti la responsabilità

Inizia a pensare a te stesso e al processo decisionale. Assumersi la responsabilità dei propri problemi fa parte del modo in cui puoi smettere di lamentarti.

Se necessario, mantieni le persone che ti rispettano e non si approfittano di te. Inoltre, lascia le persone che hanno una cattiva influenza con i loro reclami perché ovviamente ha un impatto su questa abitudine.

In effetti, rinunciare a lamentarsi è difficile perché fa parte dell'identità umana. Forse ridurre l'abitudine è abbastanza intelligente da non guardare più il mondo con sentimenti negativi.

4 potenti suggerimenti e trucchi per smettere di lamentarsi
Polmonite

Scelta dell'editore

Back to top button