Bambino

Linee guida per soddisfare i bisogni nutrizionali dei bambini (età 0

Sommario:

Anonim

Si può dire che l'inizio della vita sia un periodo importante in cui la crescita dei bambini si sviluppa molto rapidamente. Questo è il motivo per cui l'alimentazione dei bambini deve essere considerata e rispettata correttamente, comprese le regole di alimentazione che non dovrebbero essere negligenti. Allora, qual è il modo giusto per soddisfare i bisogni nutrizionali dei bambini ogni giorno?

Fabbisogno nutrizionale dei bambini di età compresa tra 0 e 6 mesi

Il latte materno (ASI) è l'alimento principale per soddisfare la nutrizione del bambino nei primi sei mesi o è noto come allattamento al seno esclusivo.

Ma sorprendentemente, le esigenze nutrizionali quotidiane dei bambini possono essere soddisfatte adeguatamente anche se solo dal latte materno. Quindi, per quanto possibile, assicurati che il bambino sia allattato esclusivamente al seno per sei mesi interi senza altri cibi e bevande.

Ci sono due tipi di consistenza del latte che le madri dovrebbero conoscere, vale a dire latte posteriore e foremilk che indica il contenuto di grassi nel latte.

Hindmilk è un latte dalla consistenza densa che solitamente esce alla fine della poppata. Più il numero latte posteriore latte, più contenuto di grassi nel latte materno.

Mentre foremilk è il latte che esce all'inizio dell'allattamento al seno. Foremilk presente nel latte materno indica un basso contenuto di grassi.

Il latte materno è stato "progettato" per essere il miglior alimento per i bambini sotto i sei mesi di età.

Solo allattando al seno da solo, le esigenze nutrizionali dei bambini prima dei sei anni non sono effettivamente soddisfatte adeguatamente.

Tasso di adeguatezza nutrizionale giornaliera (RDA) per i bambini di età compresa tra 0 e 6 mesi

Il fabbisogno giornaliero di macronutrienti del bambino:

  • Energia: 550 kCal
  • Proteine: 12 grammi (gr)
  • Grassi: 34 gr
  • Carboidrati: 58 gr

Il fabbisogno giornaliero di micronutrienti del bambino:

Vitamina

  • Vitamina A: 375 microgrammi (mcg)
  • Vitamina D: 5 mcg
  • Vitamina E: 4 milligrammi (mg)
  • Vitamina K: 5 mcg

Minerale

  • Calcio: 200 mg
  • Fosforo: 100 mg
  • Magnesio: 30 mg
  • Sodio: 120 mg
  • Potassio: 500 mg

Linee guida dietetiche per bambini di età compresa tra 0 e 6 mesi

Un buon cibo e bevanda somministrati per soddisfare la nutrizione dei bambini di età compresa tra 0 e 6 mesi è il latte materno.

Ci sono molti altri vantaggi dell'allattamento al seno che possono essere ottenuti anche per le madri e i loro bambini. In primo luogo, il latte materno viene solitamente assorbito e digerito più facilmente dal corpo del bambino rispetto ad altri cibi e bevande.

In secondo luogo, il latte materno può aiutare a prevenire il rischio di varie malattie e ridurre il tasso di mortalità per queste malattie.

Infatti, l'allattamento al seno ottimale può accelerare il processo di recupero quando un bambino è malato. La buona notizia è che i benefici dell'allattamento al seno possono rafforzare la connessione emotiva tra madre e figlio attraverso le interazioni psicologiche.

Inoltre, il colostro o il latte materno giallastro chiaro che esce per la prima volta risulta essere ricco di una miriade di sostanze nutritive.

Il contenuto di colostro per soddisfare le esigenze nutrizionali dei neonati include vitamina A, anticorpi, contro i globuli bianchi. Inoltre, il latte materno si trasformerà in vero latte materno liquido con un colore bianco latte.

I seguenti sono ingredienti importanti del latte materno per bambini:

1. Carboidrati

Il carboidrato nel latte materno è il lattosio. Il lattosio è un tipo di carboidrato nel latte materno che può fornire circa il 42% dell'energia totale.

2. Proteine

Il latte materno ha due tipi di proteine. Le due proteine ​​presenti nel latte materno, vale a dire siero fino al 60 per cento e caseina fino al 40 per cento.

3. Grasso

Il latte materno contiene acidi grassi essenziali, ovvero acido linoleico e acido alfa-linolenico. Entrambi sono gli elementi costitutivi del composto AA (acido arachidonico) e DHA (Acido docosaesanoico).

L'assunzione di grassi contribuirà a circa il 40-50% del fabbisogno energetico nutrizionale giornaliero dei bambini.

4. Vitamine

Le vitamine presenti nel latte materno sono in grado di soddisfare tutte le esigenze nutrizionali quotidiane del bambino. Il contenuto di vitamine nel latte materno include vitamine liposolubili come A, D, E e K e vitamine idrosolubili come B e C.

5. Minerali

Il latte materno è anche ricco di vari nutrienti minerali per i bambini. Vari minerali contenuti nel latte materno includono ferro, zinco, calcio, rame, manganese, fluoro, cromo, selenio e altri.

Come dare il latte materno ai bambini

Normalmente, i bambini ricevono il latte materno allattando direttamente sul seno della madre ogni 2-3 ore nei neonati.

La frequenza della donazione cambierà man mano che il bambino invecchia. Ma sfortunatamente, non tutti i bambini e le madri possono farlo tutto il tempo.

In alcuni casi, il metodo di allattamento al seno non è direttamente attraverso il seno, quindi il latte deve essere estratto e conservato in modo appropriato.

Questo metodo viene solitamente eseguito lavorando le madri che allattano. Le madri che allattano al seno la cui fornitura di latte deve essere rimossa ma il bambino non vuole allattare possono anche pompare utilizzando una pompa elettrica o manuale.

Di conseguenza, la madre che allatta tirerà il suo latte da dare al suo bambino quando ha fame. È importante notare che il latte materno che è stato estratto non deve essere conservato con noncuranza.

Come conservare il latte materno estratto

Ecco una guida su come conservare il latte materno estratto:

  1. Il latte che è stato spremuto viene messo in un contenitore sterile (bottiglie o buste per latte materno), quindi viene data un'etichetta con la data e l'ora in cui è stato spremuto il latte.
  2. Il latte viene conservato all'interno congelatore o frigorifero, ma non posizionato nella porta del frigorifero.
  3. Le regole per la temperatura di conservazione del latte materno sono le seguenti:
    • Il latte fresco può sopravvivere all'interno congelatore una temperatura di -17 gradi Celsius o inferiore per 6 mesi o più.
    • Il latte fresco può sopravvivere all'interno congelatore e il frigorifero ha una temperatura media di -10 gradi Celsius in momenti diversi. Il latte materno fresco durerà 3-4 mesi quando è all'interno congelatore e un frigorifero a due porte e può durare fino a 2 settimane per congelatore e un frigorifero a una porta.
    • Il latte fresco può rimanere in frigorifero o in frigorifero a una temperatura media di 5-10 gradi Celsius per 5-8 giorni.
    • Il latte fresco può sopravvivere a temperatura ambiente (senza congelatore o frigorifero) a 27-28 gradi Celsius per 10 ore.
    • Latte materno congelato che esce congelatore non può essere ricongelato. Nel frattempo, se il latte materno congelato viene tolto dal frigorifero, può essere ricongelato per 24 ore ea temperatura ambiente per 1 ora.
  4. Controlla la temperatura congelatore e frigorifero 3 volte al giorno.
  5. Assicurati che il latte materno che è stato conservato rimanga freddo durante il viaggio se espresso per lunghe distanze, ad esempio da casa all'ufficio o viceversa.

Come diluire e riscaldare il latte materno estratto

Ecco come diluire e riscaldare il latte materno estratto:

  1. Scegli il latte dal primo conservato per primo.
  2. Evitare di diluire il latte materno estratto a temperatura ambiente.
  3. Puoi trasferire il latte materno espresso congelato in frigorifero (24 ore), metterlo in una ciotola di acqua tiepida o inumidire un contenitore di latte espresso con acqua corrente fredda seguita da acqua tiepida.
  4. Evitare di scongelare il latte materno congelato nel microonde o in acqua molto calda poiché ciò può danneggiare il contenuto nutrizionale.
  5. Montare il latte materno caldo e sciolto per farlo ingrassare handmilk e foremilk si fonde bene.
  6. Evita di ricongelare il latte materno scongelato.

Lanciato da Stanford Children's Health, dovresti evitare di ricongelare il latte materno precedentemente scongelato.

Fabbisogno nutrizionale dei bambini di età compresa tra 7 e 11 mesi

Entrando nell'età del bambino di sei mesi e oltre o fino a due anni, il latte materno può ancora essere somministrato per soddisfare le loro esigenze nutrizionali equilibrate quotidiane.

Tuttavia, l'allattamento al seno dovrebbe anche essere accompagnato da cibi solidi. Il motivo è che, all'età di 6 mesi, il latte materno non può più soddisfare pienamente le esigenze nutrizionali equilibrate del bambino.

Pertanto, l'assistenza di altri cibi e bevande è necessaria per soddisfare le esigenze nutrizionali di carboidrati, grassi, proteine, fibre, minerali e vitamine per i bambini.

In alcune condizioni, se l'allattamento al seno non è possibile, puoi sostituirlo dando latte artificiale per aiutare a soddisfare un'alimentazione equilibrata nei bambini.

Il tasso di adeguatezza nutrizionale giornaliera (RDA) dei bambini di età compresa tra 7 e 11 mesi

Il fabbisogno giornaliero di macronutrienti del bambino:

  • Energia: 725 kCal
  • Proteine: 18 gr
  • Grasso 36 gr
  • Carboidrati 82 gr
  • Fibra: 10 gr
  • Acqua: 800 millilitri (ml)

Il fabbisogno giornaliero di micronutrienti del bambino:

Vitamina

  • Vitamina A: 400 microgrammi (mcg)
  • Vitamina D: 5 mcg
  • Vitamina E: 5 milligrammi (mg)
  • Vitamina K: 10 mcg

Minerale

  • Calcio: 250 mg
  • Fosforo: 250 mg
  • Magnesio: 55 mg
  • Sodio: 200 mg
  • Potassio: 700 mg
  • Ferro: 7 mg

Linee guida dietetiche di 7-11 mesi

Con l'aumentare dell'età, il fabbisogno del bambino di vari nutrienti è sicuramente in aumento. Questo perché il latte materno può soddisfare solo circa il 65-80 percento del fabbisogno energetico totale e un contenuto di micronutrienti molto basso.

Ecco perché l'allattamento al seno da solo non è in grado di soddisfare tutte le esigenze nutrizionali quotidiane dei bambini.

Per completare queste esigenze nutrizionali, i bambini dovrebbero essere introdotti a cibi complementari (alimenti complementari) a partire dall'età di 6 mesi.

Anche il processo di introduzione e fornitura di alimenti complementari per soddisfare le esigenze nutrizionali dei bambini deve essere effettuato per fasi.

All'inizio, puoi dare cibo per bambini sotto forma di purè o pastoso, ad esempio sotto forma di porridge.

Qui il bambino imparerà a riconoscere il gusto e la consistenza del cibo che ha appena provato. Quindi, dopo esserti abituato, puoi provare a dare il cibo in una forma leggermente densa come il riso al vapore.

Tuttavia, assicurati che la consistenza rimanga morbida in modo che sia più facile per il bambino morderlo e masticarlo.

Per il tempo di dare alimenti complementari per soddisfare la nutrizione quotidiana del bambino, può essere adattato al programma MPASI giornaliero del bambino 3 volte al giorno.

In effetti, dare alimenti complementari per soddisfare le esigenze nutrizionali dei bambini può dipendere maggiormente da quanto viene somministrata la porzione.

Assicurati inoltre che la composizione degli alimenti complementari sia composta da vari tipi di alimenti sani in modo che possano soddisfare le esigenze nutrizionali quotidiane del bambino.

L'obiettivo è che i bambini non manchino di determinati nutrienti e di una crescita e uno sviluppo ottimali del loro corpo.

Composizione dei solidi

Sulla base delle linee guida sull'alimentazione bilanciata del Ministero della Salute indonesiano, la composizione degli ingredienti alimentari per alimenti complementari è divisa in due gruppi, tra cui:

  • Alimento solido complementare completo, composto da alimenti di base, contorni di animali, contorni di verdure, verdure e frutta.
  • Alimento complementare semplice, composto da alimento base, contorni di origine animale o vegetale e verdura o frutta.

Nel frattempo, i criteri per buoni alimenti complementari per soddisfare le esigenze nutrizionali dei bambini sono:

  • Denso di energia, proteine ​​e micronutrienti come ferro, zinco, calcio, vitamina A, vitamina C e acido folico.
  • Non contiene spezie piccanti e utilizza una quantità sufficiente di zucchero, sale, aromi, coloranti o conservanti.
  • Facile da mangiare e apprezzato dai bambini.

Termini di buoni solidi solidi

Secondo l'OMS, alcuni dei requisiti per buoni alimenti complementari includono:

  • Dato al momento giusto, quando l'allattamento al seno da solo non è in grado di soddisfare le esigenze nutrizionali del bambino.
  • Sicuro, vale a dire che gli alimenti complementari devono essere conservati e dati ai bambini con mani pulite o utensili da cucina.
  • Ricco di nutrienti, ovvero alimenti complementari, è in grado di soddisfare le esigenze di macro e micronutrienti nutritivi per i neonati.
  • La consistenza è adattata all'età e alla capacità di mangiare del bambino.

Teoria dei 4 quadranti

Uno dei requisiti per buoni alimenti complementari è che sia ricco di sostanze nutritive. Quindi, dovresti assicurarti che l'MP-ASI che dai al tuo piccolo contenga le seguenti 4 cose:

  • Carboidrati, ad esempio riso, patate, pasta, pane e vermicelli
  • Proteine, soprattutto di origine animale. Ad esempio carne, pollo, pesce e uova
  • Verdura o frutta per neonati
  • Grasso, che proviene da olio, latte di cocco, margarina e così via

All'età di 7-12 mesi, dare il grasso è importante per contribuire agli acidi grassi essenziali e supportare l'assorbimento delle vitamine liposolubili come apporto nutrizionale per i bambini.

D'altra parte, il grasso è anche responsabile dell'aumento del contenuto energetico del cibo e del rafforzamento della funzione sensoriale del bambino.

Puoi dare ai bambini un apporto nutrizionale di grassi utilizzando olio vegetale nel loro cibo, ad esempio preparando cibi solidi per bambini saltati nell'olio.

Non fa eccezione il ferro che è altrettanto importante per l'apporto nutrizionale, la crescita e lo sviluppo dei bambini. Il motivo è che il ferro è in grado di supportare il processo di formazione del cervello, compresa la sua struttura e funzione.

Se l'apporto nutrizionale di ferro nei bambini non è sufficiente, può causare disturbi nella struttura e nella funzione del cervello.

Quali tipi di alimenti possono contribuire a un'alimentazione equilibrata del bambino?

Quale potrebbe essere la prossima domanda: dovresti dare un menu singolo o misto ai primi cibi solidi del tuo bambino?

A titolo illustrativo, un singolo menu MPASI è un menu costituito da un solo tipo di cibo, ad esempio, viene fornito solo il porridge per più volte di seguito.

D'altra parte, un menu misto combina varie fonti di cibo in alimenti complementari per neonati per soddisfare le esigenze nutrizionali quotidiane.

Nel tentativo di soddisfare la nutrizione quotidiana del bambino, è meglio fornire una varietà di fonti di cibo per il menu MPASI del tuo piccolo.

Questo perché un tipo di cibo di solito non è sufficiente per soddisfare le esigenze nutrizionali quotidiane di un bambino. Mangiando vari tipi di cibo, le esigenze nutrizionali del bambino vengono soddisfatte più facilmente e rapidamente.

Come raccomandato dal Ministero della Salute indonesiano attraverso le linee guida sull'alimentazione equilibrata, gli alimenti complementari per neonati dovrebbero soddisfare le esigenze di carboidrati, proteine, grassi, vitamine e minerali.

D'altra parte, lo sviluppo del consumo di bambini a questa età di solito può adattarsi a tutti i tipi di consistenze alimentari, ma non sono ancora in grado di masticare senza problemi.

Inoltre, non dimenticare di dare al tuo bambino uno spuntino o uno spuntino tra i pasti principali.

Deve essere ben chiaro che la dieta e le scelte alimentari a questa età influenzeranno l'appetito del tuo piccolo fino a quando non diventerà adulto.

Pertanto, affinché l'abitudine dei bambini difficili da mangiare e dei mangiatori schizzinosi non continui, devi dargli una varietà di cibi fin dalla tenera età.

Questo ha lo scopo di prevenire la possibilità che il bambino abbia problemi nutrizionali, che si tratti di malnutrizione o ipernutrizione.

Quindi, ora non devi essere confuso su come soddisfare le esigenze nutrizionali quotidiane dei bambini di età compresa tra 0 e 11 mesi.

Inoltre, non dovresti credere eccessivamente ai miti sugli alimenti per bambini che non sono necessariamente veri.


X

Linee guida per soddisfare i bisogni nutrizionali dei bambini (età 0
Bambino

Scelta dell'editore

Back to top button