Sommario:
- Diversi motivi per cui il mal di testa durante il digiuno
- 1. Disidratazione o calore
- 2. Basso livello di zucchero nel sangue
- 3. Bassa pressione sanguigna
- 4. Stanchezza
Forse ti senti spesso stordito durante il digiuno. Questa è una cosa comune, ma attenzione forse può essere pericoloso per la salute. Il mal di testa durante il digiuno può essere un segno che qualcosa non va bene nel tuo corpo. Potrebbe essere che ti mancano liquidi, mancanza di sangue, mancanza di energia o altri problemi di salute.
Diversi motivi per cui il mal di testa durante il digiuno
Non mangiare o bere durante il digiuno può farti sentire debole e persino stordito. Questo certamente rende il tuo digiuno disturbato e scomodo per svolgere varie attività durante il digiuno. Ci sono diverse cose che possono essere causa di vertigini durante il digiuno, vale a dire:
1. Disidratazione o calore
Il digiuno ti fa sicuramente sentire assetato, ma devi tenerlo premuto fino al momento di rompere il digiuno. Se hai molta sete e il tuo corpo non ha molta acqua, corri il rischio di essere disidratato o disidratato. Soprattutto se fa caldo, fai molta attività e suda molto.
La disidratazione impedisce al corpo di funzionare correttamente. Alcuni dei sintomi della disidratazione sono vertigini, debolezza, minzione rara e urine di colore più scuro. Per prevenire la disidratazione, si consiglia di bere almeno 8 bicchieri o più al giorno.
2. Basso livello di zucchero nel sangue
Oltre a trattenere la sete, sei anche obbligato a sopportare la fame durante il digiuno. Quindi, il tuo corpo potrebbe mancare di glucosio per l'energia, se non mangi abbastanza cibo al momento del digiuno e all'alba.
Il glucosio è la principale energia utilizzata dall'organismo per svolgere tutte le sue normali funzioni. La mancanza di glucosio nel corpo può far mancare al cervello l'energia per svolgere le sue funzioni. Di conseguenza, ti senti debole e stordito.
Per questo, si consiglia di mangiare cibi che possono mantenere l'energia più a lungo, come cibi ricchi di fibre, quando si interrompe il digiuno e all'alba. Ad esempio, fonti alimentari di carboidrati complessi (riso integrale e pane integrale, verdura e frutta).
Evita di mangiare fonti di carboidrati semplici, come torte dolci, bevande zuccherate, biscotti e altri. I carboidrati semplici possono aumentare rapidamente la glicemia, ma diminuiscono anche più velocemente, il che può causare vertigini.
3. Bassa pressione sanguigna
Puoi avere le vertigini se il tuo cuore non pompa abbastanza sangue al cervello. Una delle cause di ciò è la pressione sanguigna bassa. Un improvviso calo della pressione sanguigna può rendere il cuore incapace di fornire abbastanza sangue al cervello. Questo può accadere quando ti alzi da seduto molto velocemente.
4. Stanchezza
Potresti trovare più facile sentirti stanco durante il digiuno, specialmente quando non bevi abbastanza e mangi meno cibo durante il digiuno e il suhoor. La stanchezza può essere causata da troppe attività durante il digiuno o può anche essere perché non dormi a sufficienza. È molto probabile che la mancanza di sonno si verifichi durante il digiuno perché il tuo programma di sonno cambia. Questo può quindi farti venire le vertigini.
