Sommario:
- Cos'è la sindrome della banda amniotica?
- Con che frequenza si verifica questa sindrome della banda amniotica?
- Perché succede questo?
- Che trattamento viene fatto se la madre ha questa condizione?
- Cosa succede al mio bambino dopo la nascita se lo avverto?
Ogni potenziale genitore desidera che il proprio figlio nasca perfetto e in buona salute. Pertanto, devi essere intelligente nel mantenere un corpo sano con una dieta equilibrata e uno stile di vita sano. Ma a volte, le complicazioni della gravidanza possono verificarsi inaspettatamente. Uno dei problemi in gravidanza che possono causare la nascita di bambini con disabilità è la sindrome della banda amniotica. Quanto è pericoloso questo problema?
Cos'è la sindrome della banda amniotica?
La sindrome della fascia amiotica è una complicanza della gravidanza che si verifica quando la quantità di liquido amniotico nell'utero è troppo piccola, quindi non avvolge completamente il corpo fetale. La mancanza di liquido amniotico può derivare da membrane amniotiche danneggiate o parzialmente lacerate.
Ciò può causare il mancato sviluppo del tessuto corporeo del bambino che non è coperto dal liquido amniotico - e forse anche la morte - a causa della mancanza di cibo a sufficienza dal liquido amniotico.
Pertanto, quando il feto nasce, ci saranno diverse parti del corpo che sperimenteranno difetti. In alcuni casi, la parte danneggiata del feto deve essere amputata anche se è ancora nel grembo materno.
Con che frequenza si verifica questa sindrome della banda amniotica?
La sindrome della banda amniotica è un disturbo della gravidanza molto raro. Gli esperti dicono che le probabilità che un caso si verifichi sono di 1 su 1.200 a 1 su 15.000 nascite. Fino ad ora, solo 600 bambini sono nati nel mondo con disabilità fisiche dovute alla sindrome della banda amniotica.
Tuttavia, questa sindrome è difficile da rilevare precocemente. I controlli di gravidanza come gli ultrasuoni che vengono eseguiti di routine durante la gravidanza non sono in grado di rilevare questa condizione, quindi è molto difficile da determinare.
Perché succede questo?
Nell'utero, il feto è coperto da una membrana che contiene liquido amniotico come luogo di crescita e sviluppo. Esistono due tipi di strati che proteggono questa membrana, vale a dire lo strato amniotico e lo strato chronion. Questi strati mantengono il bambino al sicuro nel liquido amniotico.
Una quantità insufficiente di liquido amniotico, indipendentemente dal fatto che le membrane siano lacerate o danneggiate, limiterà lo spazio per il movimento del bambino. Il feto che continua a svilupparsi con l'età gestazionale continuerà a premere sull'utero e alla fine renderà lo strato più esterno, l'amnion, soggetto a lacerazioni e danni. Questo fa sì che gli arti del bambino si sviluppino al di fuori dello strato amionico.
Il danno alla membrana amniotica può anche produrre fibre sottili che possono avvolgere il corpo del bambino. Questi legami possono inibire lo sviluppo degli arti attaccati del feto o addirittura provocare la rottura di queste parti.
Fino ad ora, non è chiaro cosa causi la sindrome della banda amniotica. Tuttavia, gli esperti possono confermare che questa condizione non è causata da genetica o ereditarietà.
Che trattamento viene fatto se la madre ha questa condizione?
Poiché questa condizione non può essere rilevata, la maggior parte dei casi verrà trattata dopo la nascita. I difetti di solito si verificano negli arti, come le dita che si attaccano tra loro o la forma delle gambe che non sono perfette, quindi non esclude la possibilità che si verifichi anche nella testa.
In generale, le procedure di amputazione per rimuovere il tessuto del corpo morto vengono eseguite mentre il feto è ancora nell'utero. Ma può essere fatto anche quando è nato. Dipende da ogni condizione fetale.
Cosa succede al mio bambino dopo la nascita se lo avverto?
La sindrome della banda amniotica fa nascere il bambino con difetti fisici, a seconda di quale parte del corpo non era rivestita con la membrana amniotica mentre era ancora nel grembo materno. Il trattamento dipenderà dalle condizioni di ogni bambino. Tuttavia, poiché questa condizione non è causata da malattie genetiche, le disabilità fisiche vissute dal tuo piccolo possono essere trattate adeguatamente attraverso un intervento chirurgico.
X
