Sommario:
- Definizione di endocardite
- Cos'è l'endocardite?
- Quanto è comune questa malattia?
- Segni e sintomi di endocardite
- Quando vedere un dottore?
- Cause di endocardite
- Vari possibili germi entrano nel sangue
- Condizioni dei denti e della bocca
- Infezioni o altre condizioni mediche
- Uso a lungo termine di un catetere
- Uso di una siringa
- Alcune procedure dentali
- Fattori di rischio per endocardite
- Complicazioni dell'endocardite
- Diagnosi e trattamento dell'endocardite
- Esame fisico
- Analisi del sangue
- Ecocardiogramma
- Scansione TC
- Quali sono le opzioni farmacologiche per l'endocardite?
- Assunzione di farmaci
- Procedure chirurgiche
- Rimedi casalinghi per l'endocardite
- Prevenzione dell'endocardite
- Come puoi prevenire l'endocardite?
X
Definizione di endocardite
Cos'è l'endocardite?
L'endocardite è un'infezione che attacca l'endocardio, il rivestimento interno delle camere cardiache e delle valvole cardiache. Questo rivestimento del cuore funziona per raccogliere sangue, pompare e regolare le cellule muscolari per reagire agli stimoli.
Secondo il National Heart, Lung, and Blood Institute, l'endocardite è uno dei tre tipi di infiammazione del cuore, a parte la miocardite e la pericardite.
Questa infezione del cuore può essere causata da batteri, funghi, parassiti o altri germi che partono dalla bocca, si diffondono nel sangue e alla fine raggiungono l'area del cuore.
Questa infezione cardiaca batterica è anche nota come endocardite infettiva. A volte alcuni professionisti della salute lo chiamano endocardite batterica. Non solo nell'endocardio, ma l'infezione può anche portare alle valvole e al muscolo cardiaco.
Tuttavia, in alcuni casi, il medico potrebbe non essere in grado di trovare la causa esatta a causa dei molti fattori e fattori che causano l'infezione del cuore.
Se non trattata tempestivamente, l'infezione peggiora e può portare a complicazioni, come aritmie o battiti cardiaci irregolari e insufficienza cardiaca. Pertanto, la cura del medico deve essere presa non appena il paziente lamenta i sintomi.
Quanto è comune questa malattia?
L'endocardite è una malattia cardiaca che può colpire chiunque. Tuttavia, questa malattia è generalmente suscettibile di attaccare le persone con difetti cardiaci congeniti, ha valvole cardiache danneggiate e utilizza valvole cardiache artificiali.
Segni e sintomi di endocardite
I sintomi dell'endocardite possono comparire all'improvviso ed essere gravi o lievi. Ciò dipenderà dai germi che hanno causato l'infezione e dai problemi cardiaci che hai avuto in precedenza.
Segni e sintomi comuni di endocardite sono:
- Avere sintomi simil-influenzali, come febbre, brividi e brividi.
- Affaticamento del corpo accompagnato da dolori articolari e dolori muscolari (mialgia).
- Mancanza di respiro e dolore al petto.
- Gonfiore delle caviglie e delle mani.
- Il corpo suda di notte.
- Si sente un suono cardiaco perché il sangue scorre al cuore.
In alcuni casi, l'endocardite può anche causare altri sintomi, come:
- Il peso continua a diminuire senza una ragione apparente.
- C'è sangue nelle urine, questo può essere visto direttamente o deve essere visto da un medico attraverso un esame al microscopio.
- Macchie rosse compaiono sulla pianta dei piedi o dei palmi (lesioni di Janeway), macchie rosse e dolenti sotto la pelle delle dita delle mani o dei piedi (nodi di Osler) o macchie rosso-porpora sulla pelle, sul bianco degli occhi e all'interno bocca (Petecchie).
- Il lato sinistro del corpo vicino alle costole diventa più sensibile.
Ogni persona può sperimentare sintomi e intensità diversi. Alcune persone possono anche manifestare altri sintomi che non sono stati dichiarati.
Quando vedere un dottore?
Se si verificano segni e sintomi di endocardite, consultare immediatamente un medico. Soprattutto se hai febbre, mancanza di respiro e dolore al petto.
Potresti sospettare un'infezione cardiaca perché causa sintomi comuni di malattie cardiache, come mancanza di respiro e dolore al petto, insieme a febbre. La febbre è un segno che il sistema immunitario sta combattendo un'infezione.
Prima di dare il trattamento, il medico esaminerà i fattori di rischio per le infezioni cardiache esistenti e ti chiederà di fare una serie di test.
Cause di endocardite
La causa principale dell'endocardite è l'infezione da germi, come batteri, funghi o parassiti. La causa più comune di infezione sono i batteri. Mentre la causa più rara è il fungo. Anche così, le infezioni da lieviti sono generalmente molto più gravi e pericolose.
Questa infezione inizia in un'altra area del corpo che entra nel flusso sanguigno e viaggia fino al cuore. Questi germi tendono ad attaccarsi alla superficie ruvida del rivestimento del cuore, ad esempio nelle persone con problemi cardiaci o infiammazioni.
I germi che si attaccano insieme alla fine causano infezioni cardiache. Anche così, l'infezione può colpire anche le persone con condizioni di salute del cuore.
Il corpo dovrebbe comandare al sistema immunitario di distruggere i germi. I germi moriranno, scorreranno con il sangue e passeranno attraverso il cuore senza causare problemi.
Tuttavia, alcuni germi ostinati rimangono vivi, fluiscono nel sangue e causano infezioni nel cuore. I germi che tendono a causare queste infezioni generalmente vivono nella bocca, nella gola o nella pelle e nell'intestino.
Vari possibili germi entrano nel sangue
Segnalando dal sito web della Mayo Clinic, i germi possono entrare nel flusso sanguigno e causare endocardite in vari modi, tra cui:
Lavarsi i denti, che spesso causa gengive sanguinanti e piaghe o ha problemi dentali perché raramente ti lavi i denti o usi il filo interdentale.
Le infezioni non provengono solo dalla bocca, ma anche da altre parti del corpo, come le infezioni a trasmissione sessuale o l'infiammazione dell'intestino che consente ai batteri di entrare nel sangue e raggiungere il cuore.
I batteri possono entrare nel tuo corpo attraverso un catetere, che è un tubo sottile che il tuo medico usa per iniettare o rimuovere il fluido dal tuo corpo.
L'uso di siringhe può portare batteri nel corpo, specialmente quelli in condizioni non sterili, come aghi per tatuaggi, aghi per piercing e aghi per droghe illegali.
Le procedure mediche dentali che colpiscono le gengive consentono ai batteri di entrare nel flusso sanguigno.
Fattori di rischio per endocardite
Nelle persone con un cuore sano, il rischio di endocardite è ancora presente, sebbene sia piccolo. Il rischio è molto alto se la persona ha una superficie endocardica ruvida. Questo perché i germi possono facilmente attaccarsi e moltiplicarsi nell'area.
Le persone ad alto rischio di sviluppare questa infezione cardiaca sono:
- Persone che hanno valvole cardiache artificiali (protesiche) perché le loro valvole cardiache sono danneggiate o non funzionano correttamente.
- Le persone nascono con una cardiopatia congenita, che le rende particolarmente suscettibili alle infezioni.
- Ha avuto un'endocardite prima e ha la possibilità di recidiva in un secondo momento.
- Persone che soffrono di febbre reumatica grave. Questa condizione può danneggiare la valvola e facilitare il verificarsi di infezioni in quell'area del cuore.
- Le persone che fanno uso di droghe illegali attraverso gli aghi non sono sterili.
Complicazioni dell'endocardite
Quando si verifica l'endocardite, possono formarsi coaguli batterici e frammenti cellulari nell'area infetta del cuore.
Questi batteri si riuniscono per formare una colonia, mentre i frammenti cellulari si accumulano. Entrambi possono essere separati e diffusi ad altri organi, come cervello, polmoni, stomaco o reni.
La diffusione di questa infezione si verifica perché il sangue pompato dal cuore circola in tutto il corpo, aumentando la possibilità che i batteri si diffondano ad altre aree del corpo e causino un'infezione più ampia. Questa condizione è nota come complicanza dell'infezione cardiaca.
Le complicanze potenzialmente letali dell'endocardite includono:
- Soffi cardiaci, danni alle valvole cardiache più gravi e insufficienza cardiaca.
- Ictus e convulsioni.
- Perdita di capacità di muovere il corpo (paralizzato).
- Un ascesso (nodulo pieno di pus) si forma nel cuore, nel cervello, nei polmoni o in altri organi del corpo.
- Danno ai reni.
- La milza è gonfia e infetta.
Diagnosi e trattamento dell'endocardite
Le informazioni fornite non sostituiscono la consulenza medica. SEMPRE consultare il proprio medico.
Per decidere il giusto trattamento per l'endocardite, il medico deve fare una diagnosi. Da questa diagnosi, il medico saprà quali sono le cause di un'infezione del cuore.
Vari test per diagnosticare l'endocardite includono:
Esame fisico
Il medico verificherà i sintomi che stai riscontrando, come febbre e piccole protuberanze sulle mani e sui piedi. Quindi, il medico ascolterà anche la tua frequenza cardiaca dallo stetoscopio per vedere se hai un soffio al cuore o meno.
Attraverso questo esame, il medico escluderà altri possibili problemi di salute per facilitare l'ottenimento di una diagnosi.
Analisi del sangue
Il prossimo test di salute che il medico consiglierà è un esame del sangue. Questo esame viene eseguito per scoprire un'infezione, che include:
- Test di emocoltura per verificare la presenza di batteri o funghi che causano l'infezione.
- Il test della proteina C reattiva cerca un aumento delle proteine del fegato che indica un'infiammazione.
Ecocardiogramma
Un ecocardiogramma è un test medico che utilizza le onde sonore per eseguire la scansione del cuore. Queste onde produrranno in seguito immagini dettagliate, muscolo cardiaco, camere e valvole cardiache.
Questo esame viene eseguito per vedere più chiaramente la struttura e la funzione del cuore. Oltre a controllare la presenza di coaguli batterici o frammenti cellulari che si sono formati e rilevare quale tessuto cardiaco è infetto.
Scansione TC
Una scansione TC si basa sui raggi X per scattare foto dell'interno del tuo corpo, dove potrebbe essersi formato del pus (ascesso) nel tuo corpo.
Quali sono le opzioni farmacologiche per l'endocardite?
Dopo aver stabilito la diagnosi e la causa, il medico valuterà il trattamento appropriato per l'infezione cardiaca. I modi per trattare questa infezione cardiaca includono:
Assunzione di farmaci
In base alla causa dell'infezione cardiaca, il medico prescriverà un farmaco più appropriato. Il motivo è che le infezioni causate da batteri devono essere trattate con antibiotici.
Secondo l'American Family Physician, per il trattamento dell'endocardite infettiva, ai medici verrà prescritto l'antibiotico vancomicina o ampicillina / sulbactam combinato con aminoglicosidi (più rifampicina nei pazienti con valvole artificiali).
Gli aminoglicosidi sono un gruppo di antibiotici che agiscono inibendo la sintesi proteica batterica. Tuttavia, l'uso di questo farmaco è limitato a causa del potenziale di effetti collaterali in quanto può causare danni all'orecchio e ai reni.
Esempi di farmaci che rientrano nella classe degli aminoglicosidi per l'endocardite sono:
- Tobi pro (tobramicina).
- Garamicina (gentamicina).
- Humatin pro (paromomicina).
- Amikin pro (amikacin).
Se i batteri sono resistenti a questo tipo di antibiotico, la classe di farmaci fluorochinolonici viene utilizzata in combinazione con vancomicina e rifampicina. Questa terapia antibiotica viene eseguita per 2-6 settimane, a seconda della gravità della condizione.
Questi antibiotici possono avere effetti collaterali. Se si verificano effetti collaterali inquietanti e preoccupanti, consultare il medico.
Gli antibiotici non possono essere utilizzati come cura per le infezioni cardiache causate da funghi. In questo caso, il medico prescriverà un farmaco antifungino.
Procedure chirurgiche
Se l'infezione ha danneggiato le valvole cardiache e mostra sintomi di complicanze, è necessaria una procedura chirurgica. Questa operazione può essere mirata alle infezioni causate da batteri o funghi.
La scelta delle procedure mediche sarà regolata in base a questa condizione, a partire dalla riparazione della valvola cardiaca e dalla sostituzione della valvola cardiaca.
Rimedi casalinghi per l'endocardite
Oltre al trattamento del medico, devi anche apportare modifiche allo stile di vita in base alla tua endocardite. È prioritario prendere il medicinale somministrato dal medico secondo la raccomandazione ed evitare lesioni al corpo.
Nei pazienti che hanno anche altri problemi di salute, i rimedi casalinghi possono includere scelte alimentari sane per il cuore o i reni, riposarsi e dormire a sufficienza e mantenersi attivi ma non eccessivamente attivi.
Prevenzione dell'endocardite
Come puoi prevenire l'endocardite?
L'endocardite è una malattia che puoi prevenire. Puoi farlo riducendo vari fattori di rischio che ti rendono suscettibile alle infezioni.
Più specificamente, le misure di prevenzione dell'endocardite che puoi adottare sono:
- Aumenta la consapevolezza di sé su questa malattia. Se sei tra quelli a rischio, è necessario capire quali sono i sintomi di questa infezione cardiaca.
- Sii diligente nel mantenere l'igiene orale, come lavarti i denti 2 volte al giorno la mattina dopo i pasti e la sera prima di andare a letto. Fallo con attenzione per evitare piaghe in bocca.
- Evita varie cose che possono infettare la pelle, come piercing o tatuaggi.
- Prendi gli antibiotici prescritti dal tuo medico fino a quando non si esauriscono se hai un'infezione.
- Informa il tuo dentista se hai un alto rischio di sviluppare endocardite durante le procedure dentistiche.
