Menopausa

Iridociclite: cause, sintomi e trattamento & bull; ciao sano

Sommario:

Anonim

Definizione

Cos'è l'iridociclite?

L'iridociclite è un tipo di malattia degli occhi che si verifica a causa dell'infiammazione dell'iride e del corpo ciliare. Questa condizione provoca arrossamento e gonfiore. L'iridociclite è anche nota come uveite anteriore. In generale, le persone conoscono un solo tipo di uveite, anche se l'uveite stessa ne ha diversi tipi. Questa condizione è indicata come uveite anteriore perché l'infiammazione si verifica solo nella parte anteriore (iride e corpo ciliare). Nel frattempo, nell'uveite, l'infiammazione si verifica in tre parti, vale a dire l'iride, il corpo ciliare e la coroide.

La maggior parte dei casi di iridociclite è correlata a problemi con il sistema immunitario. Tuttavia, queste infezioni si verificano generalmente più frequentemente a causa di malattie autoimmuni, come il morbo di Crohn, la colite ulcerosa, la psoriasi, l'artrite psoriasica e la sarcoidosi.

L'iridociclite può anche essere causata da infezioni virali come toxoplasmosi, herpes (herpes simplex e herpes zoster), citomegalovirus e tubercolosi. Inoltre, questa condizione può anche essere causata da traumi o lesioni agli occhi (sia fisiche che chimiche) o complicazioni della chirurgia oculare. Tuttavia, in alcuni casi la causa non è nota con certezza.

Questa malattia può verificarsi senza causare sintomi di occhi rossi e gonfi.

Quanto è comune questa condizione?

Questa condizione può essere acuta o cronica (cronica). L'uveite anteriore è una condizione rara che spesso colpisce la parte centrale e anteriore dell'occhio. Questa condizione è uno dei problemi più pericolosi e può causare la perdita della vista se non trattata.

  • Acuto: i sintomi compaiono all'improvviso e durano per 6 settimane o meno.
  • Cronico: spesso si manifesta silenziosamente e non produce sintomi che durano mesi e anni.

Questa condizione può verificarsi in pazienti di qualsiasi età. L'iridociclite può essere trattata riducendo i fattori di rischio. Parla con il tuo medico per ulteriori informazioni.

Caratteristiche e sintomi

Quali sono i segni e i sintomi dell'iridociclite?

I sintomi generali di questa condizione sono generalmente classificati in tre categorie, vale a dire segni di blocco vascolare, segni di secrezione (essudazione) e segni di alterazioni della pupilla. Se la parte centrale o anteriore dell'occhio è infetta, i sintomi comuni includono:

  • Occhi rossi o rossastri e lacrimosi
  • Il dolore agli occhi, che non scompare, può portare a condizioni più gravi. In una fase avanzata, c'è un disturbo nella secrezione acquoso .
  • Piccoli alunni e altri cambiamenti pupillari
  • Visione offuscata o riduzione della vista, che include fotofobia e cerchi intorno alla luce, i pazienti spesso si sentono a disagio nel vedere una luce intensa.

Se la parte posteriore dell'occhio è interessata, i sintomi possono includere:

  • Visione offuscata
  • "Floater", macchie nere che fluttuano nella visione

Avere questi sintomi non significa necessariamente che hai l'iridociclite. Anche altre condizioni oculari possono presentare i sintomi sopra menzionati.

Potrebbero esserci segni e sintomi non elencati sopra. Se hai dubbi su alcuni sintomi, consulta il tuo medico.

Quando dovrei vedere un dottore?

La diagnosi e il trattamento precoci possono prevenire il peggioramento di questa condizione e prevenire altre emergenze mediche. Per questo, parla con il tuo medico per prevenire questa grave condizione.

Il corpo di ognuno è diverso. Se hai qualsiasi segno o sintomo sopra o qualsiasi altra domanda, consulta il tuo medico. Consultare sempre un medico per curare le proprie condizioni di salute.

Causa

Cosa causa l'uveite anteriore?

Come altre malattie infettive, l'uveite anteriore è causata dall'ingresso di organismi dall'esterno nell'occhio attraverso una ferita aperta o un'ulcera. Questa infezione può anche essere causata da batteri, virus o protozoi endogeni, vale a dire:

  • Batteri, come TB, sifilide, gonorrea
  • Virus, come morbillo, vaiolo, influenza
  • Protozoi, come la toxoplasmosi

Raggruppare le cause di questa condizione è uno dei problemi più difficili nella scienza della salute degli occhi. Nella maggior parte dei casi, le allergie possono essere la causa, come ad esempio:

  • Le allergie derivano dall'infezione secondaria alla diffusione diretta delle strutture adiacenti, tra cui la cornea, la sclera e parti della retina.
  • Infiammazione allergica, che è il risultato di una reazione antigene-anticorpo che si verifica nell'occhio a causa della sensibilità del tessuto uveale all'allergene precedente, soprattutto se l'allergene è una proteina estranea.

La maggior parte dei casi di iridociclite non ha una causa specifica e probabilmente è dovuta ad allergie. Tuttavia, questa condizione potrebbe anche essere causata da un processo autoimmune. Le malattie autoimmuni che colpiscono tutto il corpo possono presentare sintomi negli occhi sotto forma di iridociclite. Esempi: artrite reumatoide, LES, spondilite anchilosante, sindrome di Reiter, sindrome di Behck.

Un altro processo autoimmune che causa anche questa condizione è la risposta agli antigeni nel resto dell'occhio. L'iridociclite spesso accompagna gravi infezioni della cornea e infezioni della coroide. Esempio: un paziente con HLA B-27 ha un alto rischio di sviluppare uveite anteriore acuta.

Trigger

Cosa mi mette a rischio di uveite anteriore?

Ci sono molti fattori che mettono una persona a rischio di uveite anteriore, vale a dire:

  • Alcuni farmaci o reazioni di ipersensibilità o effetti collaterali comunemente associati all'uveite, come la rifabutina (usata nel trattamento delle infezioni da micobatteri atipici); Il farmaco antivirale Cidofovir; Moxifloxacina e Bifosfonati soprattutto se somministrati per via endovenosa.
  • Fattori di rischio per la sclerosi multipla (SM). Questa condizione è comunemente associata all'uveite
  • Pazienti che hanno malattie o fenomeni autoimmuni chiamati sindrome infiammatoria da ricostituzione immunitaria (IRIS).

Diagnosi e trattamento

Le informazioni fornite non sostituiscono la consulenza medica. SEMPRE consultare il proprio medico.

Come viene diagnosticata questa condizione?

Ogni tipo di infezione richiede un diverso metodo di test:

  • Visita medica lampada a fessura che aiuta i supervisori addestrati a visualizzare il segmento anteriore dell'occhio.
  • Visualizzazione immediata con rilevamento di leucociti posteriori infiammati o uveiti intermedie.

Come viene gestita questa condizione?

Generalmente, il trattamento dell'iridociclite utilizza la terapia farmacologica, come ad esempio:

  • Atropina - funziona con tre metodi diversi, vale a dire il riposo dell'iride e del corpo ciliare, prevenendo la formazione posteriore sinechiea, e distruggere ciò che è stato formato
  • Corticosteroidi: uno degli effetti è ridurre al minimo il danno alla reazione dell'antigene dell'anticorpo.
  • L'aspirina è molto utile per alleviare il dolore. Tuttavia, se il dolore è molto intenso, è necessaria una dose più forte (di solito sotto forma di collirio).
  • Altri farmaci includono: farmaci citotossici, ciclosporina e farmaci necessari nel trattamento delle complicanze e dell'uveite anteriore (come il glaucoma)

Prevenzione

Quali sono alcune cose che posso fare a casa per curare l'iridociclite?

Ecco alcune cose sullo stile di vita che puoi prendere per prevenire o curare l'iridociclite:

  • Migliora il tuo sistema immunitario assumendo i giusti integratori vitaminici.
  • Evita l'abuso di sostanze, specialmente quelle che sono state collegate all'uveite.
  • Limitare il contatto con possibili infezioni (come maneggiare l'occhio ferito con le mani sporche, ecc.).

In caso di domande, consultare il proprio medico per la migliore soluzione al problema.

Ciao Health Group non fornisce consulenza medica, diagnosi o trattamento.

Iridociclite: cause, sintomi e trattamento & bull; ciao sano
Menopausa

Scelta dell'editore

Back to top button