Sommario:
- Definizione di cirrosi biliare primaria
- Cos'è la cirrosi biliare primaria?
- Quanto è comune la cirrosi biliare primitiva?
- Segni e sintomi della cirrosi biliare primaria
- Quali sono i segni e i sintomi della cirrosi biliare primitiva?
- Quando dovrei vedere un dottore?
- Cause di cirrosi biliare primitiva
- Quali sono le cause della cirrosi biliare primitiva?
- Fattori di rischio della cirrosi biliare primitiva
- Cosa aumenta il mio rischio di contrarre questa malattia?
- Diagnosi e trattamento della cirrosi biliare primitiva
- Quali test vengono eseguiti per diagnosticare la malattia?
- Quali sono le opzioni di trattamento disponibili?
- Trattamento domiciliare della cirrosi biliare primitiva
- Quali sono i rimedi casalinghi che si possono fare?
X
Definizione di cirrosi biliare primaria
Cos'è la cirrosi biliare primaria?
Cirrosi primaria o biliare cirrosi biliare primitiva (PBC) è una condizione in cui i dotti biliari vengono danneggiati lentamente. La bile è un liquido prodotto dal fegato che svolge un ruolo nella digestione dei grassi e nella rimozione delle scorie metaboliche.
La cirrosi biliare primitiva è classificata come una malattia autoimmune ed è ora indicata come colangite biliare primitiva (colangite biliare). Questa condizione si verifica perché le cellule immunitarie attaccano erroneamente il sistema biliare.
Quando il dotto biliare è danneggiato, la bile può rifluire nel fegato e causare tessuto cicatriziale permanente nel fegato. Nel tempo, si forma più tessuto cicatriziale, causando l'indurimento del fegato, noto come cirrosi.
Quanto è comune la cirrosi biliare primitiva?
La maggior parte dei malati di colangite sono donne di età compresa tra 30 e 60 anni. Puoi prevenire questa malattia riducendo i fattori di rischio. Si prega di discutere con il proprio medico per ulteriori informazioni.
Segni e sintomi della cirrosi biliare primaria
Quali sono i segni e i sintomi della cirrosi biliare primitiva?
Molte persone con cirrosi biliare primitiva non manifestano alcun sintomo quando viene diagnosticata per la prima volta la malattia. Alcuni malati non mostrano nemmeno i sintomi per anni dopo la diagnosi.
Tuttavia, ci sono anche coloro che sperimentano i sintomi iniziali sotto forma di letargia, prurito su tutto il corpo o prurito solo sui palmi e sui piedi. Questo disturbo può anche essere accompagnato da un cambiamento nel colore della pelle e dal bianco degli occhi che diventa giallo (ittero).
I pazienti generalmente mostrano anche altri segni sotto forma di:
- mal di stomaco,
- nausea,
- diminuzione dell'appetito,
- perdita di peso e
- artrite.
Quando la malattia peggiora, compaiono nuovi sintomi, come:
- fatica,
- lividi sul corpo facili,
- diarrea,
- oscuramento delle urine,
- ittero,
- la comparsa di macchie sulla pelle piene di grasso (xantoma),
- gonfiore anche dei piedi e delle caviglie (edema)
- accumulo di liquido nello stomaco (ascite).
L'ascite è un sintomo tipico che si verifica quando una persona ha insufficienza epatica. La funzionalità epatica compromessa provoca l'accumulo di liquidi nello stomaco. Se non trattata, l'ascite può causare problemi respiratori e infezioni.
Potrebbero esserci segni e sintomi non elencati sopra. Se hai dubbi su un particolare sintomo, consulta il tuo medico.
Quando dovrei vedere un dottore?
La colangite biliare può portare a complicazioni pericolose se non trattata. Pertanto, dovresti consultare immediatamente un medico se pensi di avere segni e sintomi di questa malattia.
Cause di cirrosi biliare primitiva
Quali sono le cause della cirrosi biliare primitiva?
La causa della cirrosi biliare primitiva non è nota con certezza, ma si sospetta fortemente che la malattia sia associata a disturbi autoimmuni. Secondo molti esperti, i malati tendono ad avere un sistema immunitario iperattivo a causa di fattori genetici.
La colangite biliare inizia quando i globuli bianchi chiamati linfociti T si raccolgono nelle cellule del fegato. In condizioni normali, i linfociti T funzionano per rilevare i germi patogeni e attaccarli per proteggere il corpo dalle infezioni.
Tuttavia, in quel caso cirrosi biliare primitiva , I linfociti T si accumulano effettivamente nel fegato e distruggono le cellule che rivestono i dotti biliari. Le cellule T attaccano quindi causano un'infiammazione che si diffonde ai dotti di raccolta della bile.
L'infiammazione del dotto biliare continua a diffondersi fino a danneggiare le cellule del fegato. Le cellule del fegato muoiono e vengono sostituite da tessuto cicatriziale o fibrosi. Nel tempo, il numero di fibrosi aumenta, causando cirrosi.
Fattori di rischio della cirrosi biliare primitiva
Cosa aumenta il mio rischio di contrarre questa malattia?
Ecco i fattori che aumentano il rischio di esperienza cirrosi biliare primitiva .
- Fattori genetici. Sei più a rischio di sviluppare la colangite biliare se ci sono membri della famiglia che hanno la condizione.
- Genere. La maggior parte dei malati di questa malattia sono donne.
- Età. Il rischio di malattia del dotto biliare è maggiore nelle persone di età compresa tra 30 e 60 anni.
- Residenza. Questa malattia è più comune in Europa e Nord America.
I ricercatori sostengono anche che una combinazione di fattori genetici e ambientali può rendere una persona più suscettibile alla cirrosi biliare primaria. I vari fattori ambientali in questione includono:
- abitudine al fumo,
- esposizione a sostanze chimiche tossiche e
- infezione batterica, fungina o parassitaria.
Anche se non hai i fattori di rischio sopra, ciò non significa che non puoi contrarre la malattia del dotto biliare. Pertanto, prenditi cura della salute della tua bile e cerca di evitare fattori di rischio che possono essere controllati.
Diagnosi e trattamento della cirrosi biliare primitiva
Le informazioni fornite non sostituiscono la consulenza medica. SEMPRE consultare il proprio medico.
Quali test vengono eseguiti per diagnosticare la malattia?
Il medico diagnostica la colangite biliare in base alla tua storia medica e familiare, a un esame fisico e ai risultati di un esame medico. Prima di tutto, il medico chiederà informazioni sui tuoi sintomi e se:
- hanno una storia di malattie autoimmuni,
- hanno membri della famiglia a cui è stata diagnosticata una malattia del dotto biliare e
- ha avuto un'infezione o è stato esposto a determinate sostanze chimiche.
Successivamente, il medico eseguirà un esame dello stomaco. I medici generalmente controllano i suoni dello stomaco con uno stetoscopio, applicano una pressione su alcune aree dello stomaco per trovare la fonte del dolore e controllano se il fegato e la milza sono ingrossati.
Se necessario, il medico può anche suggerire ulteriori test come i seguenti.
- Analisi del sangue. Questo test può descrivere la condizione degli enzimi epatici come AST e ALT, la presenza o l'assenza di anticorpi antimitocondriali e il colesterolo nel sangue del paziente.
- Test di imaging. Questi test includono radiografie, ecografie e esami TC scansione .
- Biopsia epatica. Il medico preleva un campione di tessuto epatico per un ulteriore esame in laboratorio.
Quali sono le opzioni di trattamento disponibili?
Non esiste un trattamento specifico disponibile per questa malattia. Tuttavia, i medici possono fornire farmaci per trattare i sintomi, rallentare la progressione della malattia e prevenire ulteriori complicazioni.
In genere vengono somministrati i seguenti farmaci.
- Acido ursodesossicolico o ursodiolo per migliorare la funzionalità epatica e ridurre il tessuto cicatriziale.
- Acido obeticolico per migliorare la funzionalità epatica.
- Fibrati per ridurre l'infiammazione del fegato e le lamentele di prurito.
- Antistaminici come la difenidramina o l'antibiotico rifampicina per ridurre il prurito.
- Colestiramina per abbassare il colesterolo alto.
- Altri farmaci secondo le esigenze del paziente.
- Trapianto di fegato quando il fegato non funziona correttamente.
Trattamento domiciliare della cirrosi biliare primitiva
Quali sono i rimedi casalinghi che si possono fare?
Ecco lo stile di vita e i rimedi casalinghi che possono aiutarti a curare la cirrosi biliare primaria.
- Esegui un riesame accurato per monitorare l'andamento dei tuoi sintomi e le tue condizioni di salute.
- Usa il farmaco prescritto. Non utilizzare farmaci senza prescrizione medica o interrompere l'assunzione di quelli prescritti.
- Riduci l'assunzione di sale.
- Inizia a diventare più fisico.
- Non fumare o consumare alcolici.
In caso di domande, consultare il proprio medico per la migliore soluzione al problema.
