Sommario:
- Quali sono le cause dell'arterite di Takayasu?
- Caratteristiche e sintomi dell'arterite di Takayasu
- La prima fase: fase sistemica
- Seconda fase: fase occlusiva
- Complicazioni causate dall'arterite di Takayasu
L'arterite di Takayasu è una malattia rara che è un'infiammazione delle pareti dei vasi sanguigni e generalmente colpisce le donne del continente asiatico. Questa malattia è stata scoperta dal dott. Mikito Takayasu nel 1908 e prende il nome dal suo scopritore. I pazienti con arterite di Takayasu sono generalmente donne asiatiche di età inferiore ai 40 anni. Questa malattia è una malattia vascolare rara, in cui la frequenza di insorgenza dell'arterite di Takayasu è solo di circa due o tre casi per milione di popolazione umana ogni anno.
Oltre all'arterite di Takayasu, questa malattia è nota anche con altri nomi, come giovane arterite femminile , malattia senza polso, sindrome dell'arco aortico , e coartazione inversa .
Quali sono le cause dell'arterite di Takayasu?
L'arterite di Takayasu è stata scoperta per la prima volta a causa della comparsa di vasi sanguigni circolari nella retina dell'occhio seguita dall'assenza di un polso nel polso del paziente, che causa questa malattia è spesso indicata come malattia senza polso . Inoltre, è stato riscontrato che la malformazione dei vasi sanguigni nella retina era una risposta al restringimento delle arterie del collo e l'assenza di un polso era il risultato del restringimento dei vasi sanguigni nel braccio del paziente.
In questa malattia, l'infiammazione provoca danni all'aorta, che è la grande arteria che la trasporta dal cuore al resto del corpo, e ad altri vasi sanguigni che si collegano all'aorta. Questa malattia può causare il blocco o il restringimento delle arterie (stenosi) o un'anormale dilatazione delle arterie (aneurismi). Nei casi più gravi, il restringimento dei vasi sanguigni può causare una diminuzione del flusso sanguigno con conseguente ridotto apporto di ossigeno a tutti gli organi del corpo, mentre gli aneurismi possono portare a insufficienza della valvola cardiaca o perdita dell'arteria aortica.
La causa esatta dell'arterite di Takayasu non è certa. Tuttavia, è molto probabile che questa malattia sia causata da una condizione autoimmune, in cui il sistema immunitario sotto forma di globuli bianchi del paziente attacca i vasi sanguigni aortici e i loro rami. Un'altra possibilità è che la malattia sia causata da un virus o un'infezione, che vanno dall'infezione spirochete, Mycobacterium tuberculosis, a microrganismi streptococcici. Questa malattia si manifesta anche nelle famiglie, quindi esiste la possibilità che anche fattori genetici abbiano un'influenza sulla causa di questa malattia. La scarsità di casi di malattia rende più difficile la ricerca sulle cause esatte di questa malattia.
Caratteristiche e sintomi dell'arterite di Takayasu
I segni ei sintomi dell'arterite di Takayasu sono generalmente divisi in due fasi, vale a dire il primo stadio sotto forma di fase sistemica e la seconda fase è fase occlusiva . Tuttavia, in alcuni malati, queste due fasi possono avvenire contemporaneamente.
La prima fase: fase sistemica
I sintomi includono:
- fatica
- perdita di peso
- dolori e dolori nel corpo
- febbre bassa
In questa fase, i sintomi sono ancora molto generali e aspecifici. La maggior parte dei pazienti ha anche un aumento del tasso di deposizione di globuli rossi (velocità di sedimentazione eritrocitaria, ESR) in questa fase.
Seconda fase: fase occlusiva
I sintomi includono:
- dolore al corpo, specialmente alle mani e ai piedi (claudicatio)
- vertigini, vertigini, a svenimenti
- mal di testa
- problemi di memoria e di pensiero
- respiro corto
- pressione sanguigna corta
- la differenza di pressione sanguigna nelle due braccia
- diminuzione della frequenza cardiaca
- anemia
- c'è un suono nell'arteria quando viene controllato usando uno stetoscopio.
Nella seconda fase, l'infiammazione dei vasi sanguigni ha causato il restringimento delle arterie (stenosi), in modo che il flusso di ossigeno e sostanze nutritive agli organi e ai tessuti del corpo diminuisca. Anche il restringimento dei vasi sanguigni nel collo, nelle braccia e nei polsi fa sì che il polso non venga rilevato in modo che il paziente sembri non avere polso.
Complicazioni causate dall'arterite di Takayasu
Come accennato in precedenza, l'arterite di Takayasu è una condizione infiammatoria dei vasi sanguigni più grandi e dei loro rami, quindi questa malattia può anche causare ulteriori complicazioni di altre malattie legate ai vasi sanguigni, tra cui:
- Restringimento e indurimento dei vasi sanguigni che può portare a una diminuzione del flusso sanguigno a vari tessuti e organi del corpo.
- Rottura di un vaso sanguigno a causa di aneurisma aortico.
- Alta pressione sanguigna dovuta al restringimento dei vasi sanguigni che trasportano il sangue ai reni (arterie renali).
- Polmonite, fibrosi polmonare interstiziale e danno alveolare se la malattia attacca le arterie polmonari.
- Infiammazione del cuore che poi colpisce il muscolo cardiaco (miocardite) e le valvole cardiache.
- Insufficienza cardiaca dovuta ad ipertensione, miocardite o rigurgito della valvola aortica.
- Attacco ischemico transitorio (TIA) o un ictus minore.
- Ictus dovuto alla diminuzione del flusso sanguigno o al blocco del flusso sanguigno dal cuore al cervello.
- Infarto.
Inoltre, l'arterite di Takayasu è spesso associata a varie altre malattie, come glomerulonefrite, lupus sistemico, polimiosite, polimialgia reumatica, artrite reumatoide, malattia di Still e spondilite anchilosante.
L'arterite di Takayasu è una malattia cronica dei vasi sanguigni ed è probabile che si ripresenti dopo il trattamento, quindi è necessario un trattamento a lungo termine. In caso di difficoltà respiratorie, dolore toracico o segni di ictus, si consiglia di consultare il medico interessato. La diagnosi precoce è una delle chiavi per il trattamento di questa malattia. Inoltre, se sei stato esposto a questa malattia e sei stato dichiarato guarito, dovresti anche controllare regolarmente con il medico interessato per evitare di contrarre nuovamente questa malattia.
