Sommario:
- Definizione
- Cos'è un'allergia al paracetamolo?
- Sintomi
- Quali sono i sintomi di un'allergia al paracetamolo?
- Quando hai bisogno di vedere un dottore?
- Causa
- Cosa causa l'allergia al paracetamolo?
- Diagnosi
- Come diagnosticare un'allergia al paracetamolo?
- 1. Test della puntura cutanea (test della puntura della pelle)
- 2. Patch test (cerotto sulla pelle)
- 3. Analisi del sangue
- Come leggere una diagnosi da un medico
- Medicina e farmaci
- Quali opzioni di trattamento sono disponibili?
- 1. Smetti di prendere farmaci a base di paracetamolo
- 2. Antistaminici
- 3. Corticosteroidi
- 4. Iniezione di adrenalina
- 5. Desensibilizzazione
Definizione
Cos'è un'allergia al paracetamolo?
Il paracetamolo (acetaminofene) è un farmaco analgesico della classe analgesica per il trattamento del dolore da lieve a moderato. I disturbi che tratta includono mal di testa, dolori mestruali, mal di denti, dolori articolari e febbre.
La reazione allergica al paracetamolo è una reazione del sistema immunitario alle sostanze contenute nel farmaco paracetamolo. Nei soggetti allergici, il consumo di questo farmaco può causare reazioni sotto forma di orticaria, eruzioni cutanee, mal di testa, mancanza di respiro.
Una storia medica completa e test allergologici sono necessari per diagnosticare un'allergia al paracetamolo. Per ridurre la gravità dei sintomi, puoi prendere comuni farmaci per l'allergia o fare una terapia allergica.
Sintomi
Quali sono i sintomi di un'allergia al paracetamolo?
I sintomi dell'allergia al paracetamolo possono variare da reazioni lievi a gravi e pericolose per la vita. I sintomi più comuni includono:
- urti pruriginosi (orticaria),
- un'eruzione cutanea rossastra sulla pelle,
- occhi pruriginosi e lacrimazione, pure
- gonfiore degli occhi, delle labbra e della gola.
Quando hai bisogno di vedere un dottore?
In alcuni casi, una reazione allergica al farmaco può essere così grave da causare shock anafilattico. I segni includono mancanza di respiro, calo della pressione sanguigna e battito cardiaco. Questa condizione richiede cure mediche il prima possibile.
Inoltre, dovresti anche contattare il tuo medico se manifesti uno dei seguenti sintomi.
- Febbre.
- Difficile respirare.
- Arrossamento pruriginoso sulla pelle con sensazione di dolore.
- L'esterno della pelle si stacca senza vesciche.
- L'eruzione cutanea o le vesciche si diffondono agli occhi, alla bocca e ai genitali
- La pelle appare piena di vesciche.
- Vertigini, svenimenti o persino perdita di coscienza.
Potrebbero esserci altri sintomi da lievi a gravi che non sono stati menzionati sopra. Pertanto, è necessario contattare il medico ogni volta che si verificano sintomi insoliti dopo l'assunzione di paracetamolo.
Causa
Cosa causa l'allergia al paracetamolo?
L'allergia al paracetamolo è una forma di allergia ai farmaci. Questa condizione è causata da una reazione eccessiva del sistema immunitario alle sostanze chimiche presenti nei farmaci. In effetti, farmaci come il paracetamolo aiutano effettivamente a ripristinare la salute o curare le malattie.
Il sistema immunitario dovrebbe reagire a germi come virus o sostanze che danneggiano il corpo. Nelle persone che non hanno allergie, il loro sistema immunitario non reagisce al farmaco paracetamolo.
Nel frattempo, nei soggetti allergici, il loro sistema immunitario considera effettivamente i farmaci come sostanze pericolose. Il sistema immunitario invia quindi resistenza sotto forma di anticorpi, istamina e altre sostanze chimiche che a loro volta causano una reazione allergica.
Gli esperti non comprendono appieno le cause di questa allergia. Tuttavia, le allergie di solito non compaiono quando prendi il paracetamolo per la prima volta. Una reazione allergica può verificarsi dopo l'esposizione ripetuta a questo analgesico.
Diagnosi
Come diagnosticare un'allergia al paracetamolo?
L'allergia al paracetamolo viene diagnosticata osservando la tua precedente storia medica. Il medico chiederà prima i tuoi sintomi e un elenco di quali farmaci stai assumendo.
Se il medico sospetta un'allergia al paracetamolo, l'esame è seguito da un test allergologico come segue.
1. Test della puntura cutanea (test della puntura della pelle)
Un prick test viene eseguito versando un estratto allergenico sullo strato superiore della pelle del braccio. Dopodiché, il medico punterà la pelle dove è stato lasciato cadere il farmaco con uno speciale ago piccolo.
Il medico controlla quindi le tue condizioni per 15 minuti per vedere se c'è una reazione allergica. Tutte le procedure di test vengono eseguite da un allergologo e sono completamente indolori.
2. Patch test (cerotto sulla pelle)
Per questo test, il medico mette un cerotto del farmaco sulla pelle per un minimo di 48 ore. Il nastro non deve bagnarsi o aprirsi. Dopo 2-4 giorni, il medico controllerà la reazione e determinerà una diagnosi.
3. Analisi del sangue
Gli esami del sangue vengono eseguiti quando non è possibile eseguire un test cutaneo a causa di una determinata condizione. Il tuo medico preleverà un campione del tuo sangue. Il campione viene quindi testato in laboratorio dal medico per vedere se ci sono anticorpi che compaiono quando viene somministrato il paracetamolo.
Come leggere una diagnosi da un medico
Dopo aver studiato i sintomi, la storia medica e i risultati dei test allergologici, il medico fornirà una delle seguenti conclusioni.
- Sei positivo per un'allergia al paracetamolo.
- Non hai un'allergia ai farmaci.
- Potresti avere un'allergia al paracetamolo, ma il livello esatto non è chiaro.
Queste conclusioni possono aiutare i medici a prendere decisioni future sul trattamento e sul trattamento.
Medicina e farmaci
Quali opzioni di trattamento sono disponibili?
L'allergia al paracetamolo non può essere curata. Anche così, ci sono trattamenti disponibili per alleviare i sintomi minori come eruzioni cutanee, prurito e gonfiore. I seguenti sono vari trattamenti generalmente raccomandati dai medici.
1. Smetti di prendere farmaci a base di paracetamolo
Se si verifica una reazione dopo aver assunto il farmaco e si è dimostrato che la causa è dovuta ad allergie, interrompere immediatamente l'uso del farmaco. Continuare a prendere il paracetamolo può effettivamente peggiorare i sintomi.
2. Antistaminici
Per alleviare i sintomi allergici ricorrenti, puoi prendere un antistaminico da banco come la difenidramina. Questi farmaci agiscono bloccando l'istamina e altre sostanze chimiche rilasciate dal sistema immunitario durante un'allergia.
3. Corticosteroidi
È possibile fare affidamento sui farmaci corticosteroidi per trattare le reazioni infiammatorie dovute alle allergie. Sebbene efficaci, questi farmaci, disponibili in forma orale e iniettabile, devono essere utilizzati secondo la prescrizione e la raccomandazione del medico per ridurre il rischio di effetti collaterali.
4. Iniezione di adrenalina
L'adrenalina è il primo soccorso per gravi reazioni allergiche o anafilassi. Queste iniezioni possono stabilizzare la pressione sanguigna e mantenere il corretto funzionamento della respirazione durante e dopo un'allergia.
5. Desensibilizzazione
La desensibilizzazione è una terapia fatta in modo che il sistema immunitario non sia più troppo sensibile al paracetamolo. La desensibilizzazione può essere raccomandata per le persone con allergia al paracetamolo che devono ancora assumere questo farmaco.
Durante la desensibilizzazione, il medico inietterà periodicamente una piccola quantità del farmaco paracetamolo nel tuo corpo. Il trattamento inizia con una dose bassa e continua ad aumentare fino a quando il sistema immunitario "impara" a tollerare il farmaco.
Il paracetamolo è uno degli antidolorifici di prima linea più comunemente usati. L'allergia a questo farmaco è sicuramente dannosa per le persone che hanno bisogno di consumarlo regolarmente.
Sebbene non possa essere completamente curato, puoi alleviare i sintomi dell'allergia con farmaci o terapia sotto forma di desensibilizzazione. Discuti con il tuo medico per determinare il tipo di trattamento più adatto a te.
