Sommario:
- L'impatto del sentirsi soli sulla salute mentale
- Una persona che si sente sola tende ad avere uno stile di vita malsano
- Lo stress di sentirsi soli ha anche un impatto sulle tue condizioni fisiche
- 1. Disturbi del sonno
- 2. Resistenza del corpo inferiore
- 3. Attivare lo sviluppo di malattie cardiache e dei vasi sanguigni
Fondamentalmente, gli umani sono creature sociali che hanno bisogno di buone interazioni con altre persone per sopravvivere. Se il bisogno di interazione non viene soddisfatto, tendiamo a essere isolati da un ambiente sociale caratterizzato dal sentirsi soli. Questo fenomeno può influire sulla salute mentale di una persona e indirettamente anche sulla salute fisica.
L'impatto del sentirsi soli sulla salute mentale
Sentirsi soli può esacerbare lo stato emotivo di una persona, causando stress. A differenza dello stress in generale, lo stress causato dalla solitudine tende a durare a lungo e si ripresenta sempre quando qualcuno sta vivendo un problema. Lo stress cronico derivante dal sentirsi soli può portare alla depressione e alla fobia sociale e persino aumentare la tendenza di una persona a suicidarsi.
Con l'avanzare dell'età, qualcuno che sperimenta la solitudine sperimenterà un declino cognitivo più rapido. Questo perché le interazioni sociali influenzano anche il funzionamento del cervello e la forza della memoria, quindi le persone che soffrono di solitudine sono più a rischio di sperimentare una diminuzione della funzione del sistema nervoso centrale. Uno studio ha anche dimostrato che sentirsi soli aumenta il rischio di demenza del 64% in età avanzata.
Una persona che si sente sola tende ad avere uno stile di vita malsano
Uno degli effetti del sentirsi soli è una ridotta capacità di controllare pensieri ed emozioni, che può portare a cambiamenti comportamentali. In generale, le persone che soffrono di solitudine hanno difficoltà a mantenere uno stile di vita sano.
Abuso di sostanze che creano dipendenza come droghe, alcol o sigarette sono uno dei cambiamenti dello stile di vita che spesso si verificano in qualcuno che sperimenta la solitudine. La causa principale è la mancanza di supporto sociale di cui una persona ha bisogno quando affronta un problema. Questa condizione è anche correlata quando una persona sperimenta stress e crede che il consumo di queste sostanze che creano dipendenza sia il modo migliore per evitare i problemi che devono affrontare.
Abbassare la routine di attività fisica spesso quando qualcuno sperimenta disturbi emotivi, anche quando si sperimenta la solitudine. In uno studio, qualcuno che ha sperimentato la solitudine tendeva a ridurre la frequenza dell'attività fisica e sperimentava cambiamenti nell'intensità dell'attività fisica, in modo che non facesse affatto attività fisica. La mancanza di attività fisica stessa può ridurre la resistenza, portare all'obesità e allo sviluppo di varie malattie degenerative.
Lo stress di sentirsi soli ha anche un impatto sulle tue condizioni fisiche
La diminuzione della salute fisica è un effetto collaterale del sentirsi soli. Esistono diversi meccanismi corporei che sono una risposta all'impatto della salute mentale e ai cambiamenti comportamentali negli individui che si sentono soli. Ecco alcuni degli effetti fisici della solitudine:
1. Disturbi del sonno
Il tempo di sonno è molto necessario affinché il corpo si rigeneri in modo ottimale. La mancanza di sonno può ridurre la qualità del sonno, l'affaticamento diurno e i cambiamenti nei modelli di sonno. Una delle cause dei disturbi del sonno è il disturbo emotivo causato dalla solitudine. La relazione tra solitudine e disturbi del sonno è ciclica. I sentimenti di solitudine di notte rendono difficile rilassarsi e ti fanno svegliare nel bel mezzo dell'ora di andare a letto. Inoltre, causa una mancanza di tempo di qualità per aumentare l'effetto stress della solitudine.
2. Resistenza del corpo inferiore
In effetti, il sistema immunitario non solo reagisce alla minaccia di agenti patogeni, ma lo stato emotivo di una persona che vive la solitudine può influenzare le prestazioni del sistema immunitario. Quando è sotto stress cronico a causa della solitudine, il cervello risponde all'ambiente come una minaccia e questo influisce anche sulla capacità di recupero del corpo. Pertanto, il sistema immunitario non può funzionare in modo ottimale contro gli agenti patogeni che coincidono con condizioni di stress.
3. Attivare lo sviluppo di malattie cardiache e dei vasi sanguigni
Oltre ai disturbi psicologici, la sensazione di solitudine innesca reazioni anormali che colpiscono il sistema cardiovascolare. I ricercatori di Harvard (come riportato dal Telegraph) affermano che il corpo risponde anche allo stress dovuto alla solitudine producendo la proteina fibrinogena, che di solito viene prodotta quando il corpo è ferito. Inoltre, le condizioni di stress cronico innescano anche un aumento dell'ormone cortisolo, che influisce sulle prestazioni del cuore nel pompare il sangue. Questo meccanismo anormale causa l'interruzione del flusso, innescando così condizioni di aterosclerosi e ipertensione. Uno studio recente ha anche dimostrato che gli individui che hanno scarse interazioni sociali hanno un rischio più elevato di malattia coronarica e ictus, vale a dire del 29% e del 32%.
Fino ad ora, vari studi hanno dimostrato che sentirsi soli è una causa della diminuzione della qualità della salute fisica di una persona. Fondamentalmente, la solitudine in sé non è un dato di fatto, ma una percezione o uno stato emotivo delle proprie relazioni sociali, e questo non è causato dalla solitudine. Pertanto, il modo più semplice per affrontare la solitudine è distrarsi per un momento e impegnarsi nelle interazioni sociali.
