Anemia

Allergie ai morsi di insetti di cui dovresti essere a conoscenza

Sommario:

Anonim

Definizione

Cos'è un'allergia alla puntura d'insetto?

I morsi di insetti possono causare reazioni che vanno da sintomi lievi a reazioni allergiche gravi. L'allergia alle punture di insetti è una risposta del sistema immunitario alle tossine rilasciate o alle parti del corpo degli insetti quando mordono o si attaccano al nostro corpo.

Le comuni reazioni da morso generalmente scompaiono entro poche ore o giorni. Tuttavia, è diverso se hai un'allergia alle punture di insetti. L'effetto sul tuo corpo sarà più grave rispetto alle persone che non sono allergiche.

I sintomi iniziali sono simili a quelli di una normale puntura d'insetto, ovvero la comparsa di protuberanze rosse e pruriginose. Dopo un po ', questi sintomi possono trasformarsi in eruzioni cutanee, gonfiore e mancanza di respiro in persone molto sensibili.

In alcuni casi, le punture di insetti possono persino causare una grave reazione allergica chiamata anafilassi. Questa condizione può essere pericolosa per la vita, quindi deve essere trattata con un medico.

Sfortunatamente, i sintomi dell'allergia vengono spesso scambiati per una reazione a una normale puntura d'insetto. Questo è il motivo per cui si consiglia di consultare un medico se si verificano determinati sintomi dopo essere stati morsi da un insetto, soprattutto se questi sintomi compaiono ripetutamente.

Esistono numerosi metodi di trattamento per alleviare i sintomi di allergia e prevenirne il ripetersi. Una diagnosi accurata renderà sicuramente il trattamento più ottimale.

Sintomi

Quali sono i sintomi di un'allergia alla puntura d'insetto?

Le reazioni che si verificano a causa delle allergie alle punture di insetti sono generalmente più gravi delle normali punture di insetti. I sintomi più comuni includono:

  • sensazione di prurito nell'area della puntura d'insetto,
  • un'area di prurito più grande del solito,
  • dolore o gonfiore (nell'area del morso o diffusione),
  • lividi nell'area del morso,
  • orticaria ed eruzioni cutanee (orticaria), pure
  • linfangite o infiammazione del sistema linfatico.

I sintomi variano in gravità da persona a persona. Le reazioni sotto forma di dolore, gonfiore e arrossamento di solito compaiono solo nell'area del morso. Puoi risolvere questo problema pulendo l'area morsa della pelle o applicandovi del ghiaccio.

Ci sono anche reazioni alle punture di insetti che si diffondono, ma non sono causate da allergie. Questa reazione può sembrare grave, ma può essere trattata allo stesso modo di una normale puntura d'insetto purché non siano presenti altri sintomi.

Nel frattempo, le reazioni allergiche compaiono in forme più gravi. I sintomi che si verificano possono essere diffusi, insopportabili o accompagnati da disturbi in altre parti del corpo. Potrebbe essere necessario trattare questo tipo di reazione con farmaci antiallergici.

Quando hai bisogno di vedere un dottore?

Le reazioni allergiche alle punture di insetti sono intrinsecamente gravi e pertanto devono essere trattate clinicamente. Pertanto, dovresti consultare immediatamente un medico se manifesti sintomi di allergia dopo essere stato morso da un insetto.

Dovresti anche consultare immediatamente un medico se hai una grave reazione allergica caratterizzata dai seguenti sintomi.

  • Eruzione cutanea, prurito e gonfiore oltre all'area del morso.
  • Crampi allo stomaco, nausea, vomito o diarrea.
  • Oppressione toracica e difficoltà a respirare.
  • Raucedine, difficoltà a deglutire o respiro affannoso (respiro sibilante).
  • Gonfiore della lingua o della gola.
  • Un improvviso calo della pressione sanguigna.
  • Disturbi del sistema nervoso, come debolezza muscolare in una parte del corpo.
  • Svenimento, coma o attacco di cuore.

Avvio dell'American College of Allergy, Asthma & Immunology, le persone che sperimentano una reazione allergica dopo essere state morse da un insetto hanno una probabilità del 60% di sperimentare una reazione simile o più grave quando vengono morse di nuovo.

Gli insetti come le formiche del fuoco e le vespe spesso pungono più di una volta. Questo può essere pericoloso perché più spesso mordi, più gravi saranno i sintomi dell'allergia. Il controllo con un medico sarà utile per prevenirlo.

Causa

Cosa causa un'allergia alle punture di insetti?

La causa di una reazione allergica è l'eccessiva risposta del sistema immunitario a sostanze estranee che provocano allergie. Qualsiasi sostanza che può scatenare un'allergia è chiamata allergene. In questo caso, l'allergene proviene dalle tossine, dalla saliva o da alcuni enzimi prodotti dall'insetto.

La risposta del sistema immunitario dovrebbe essere mirata a combattere i germi o le sostanze che possono causare danni all'organismo. Tuttavia, il sistema immunitario di chi soffre di allergie attacca gli allergeni che sono effettivamente innocui.

Gli allergeni degli insetti sono fondamentalmente innocui per il corpo. Il tuo corpo è in grado di neutralizzare ed espellere queste sostanze estranee senza causare alcun impatto. Il pericolo sorge effettivamente se si ha un'allergia alle punture di insetti.

Il tuo sistema immunitario percepisce le tossine, la saliva e gli enzimi degli insetti come minacce. Le cellule in esso inviano anche anticorpi e sostanze chimiche per combatterlo. È questa risposta che causa sintomi come prurito, eruzione cutanea e arrossamento.

In caso di una grave reazione allergica, il sistema immunitario risponde in modo massiccio, provocando infiammazione delle vie aeree e vari altri sintomi. Se non trattata immediatamente, questa condizione continuerà a peggiorare e mettere in pericolo la vita.

Quali insetti possono scatenare una reazione allergica?

Esistono molti tipi di insetti che possono causare una reazione allergica. Alcuni di loro si trovano spesso nell'ambiente domestico, ovvero:

1. Insetti pungenti

Gli insetti pungenti che più comunemente scatenano reazioni allergiche includono api, vespe e formiche del fuoco. Quando pungono, questi insetti secernono un tipo di veleno che il sistema immunitario considera pericoloso.

2. Insetti mordaci

Zanzare, cimici dei letti, pulci e alcuni tipi di mosche possono causare una reazione allergica alle punture di insetti. C'è anche un tipo di pulce chiamato Amblyomma americanum che può rendere una persona allergica alla carne.

3. Parassiti domestici

I parassiti domestici come acari e scarafaggi non mordono né pungono. Anche così, le loro feci e il loro corpo possono entrare nel tratto respiratorio, innescando una reazione allergica.

Fattori di rischio

Chi è più incline ad avere un'allergia alle punture di insetti?

Ecco un elenco di fattori che rendono una persona più suscettibile all'allergia alle punture di insetti, in particolare alle zanzare.

  • Sono in sovrappeso o obesi.
  • Avere livelli di acido urico, acido lattico e ammoniaca nel corpo a livelli più alti del normale.
  • Frequenti attività all'aperto.
  • Ha una bassa immunità naturale agli insetti, come bambini piccoli o persone che abitano una nuova area.
  • Avere problemi con il sistema immunitario, ad esempio a causa di AIDS o leucemia.
  • Allergia al contenuto della saliva delle zanzare, come contenuto proteico e sostanze antimicrobiche.

Diagnosi

Come diagnostichi un'allergia alla puntura di un insetto?

Il modo migliore per diagnosticare l'allergia alle punture di insetti è attraverso una visita medica. Il medico prima ti chiederà informazioni sulla tua storia medica, incluso quando sei stato morso da insetti, quali sintomi si sono verificati e così via.

Il medico ha poi proseguito la visita con un test allergologico. Esistono tre tipi di test allergologici che possono essere eseguiti, vale a dire:

  • Test della puntura cutanea. La tua pelle è gocciolata con un po 'di allergene, quindi punzonata con un piccolo ago. Il medico osserverà i sintomi per 15-20 minuti.
  • Test intradermico. Gli allergeni a piccole dosi vengono iniettati nella pelle. Il medico quindi osserva i sintomi per 15 minuti.
  • Analisi del sangue. Questo test viene scelto quando i risultati dei due test precedenti sono negativi. Il tuo campione di sangue verrà prelevato per ulteriori esami in laboratorio.

Medicina e farmaci

Come trattare le allergie alle punture di insetti?

Il trattamento per le allergie da punture di insetti consiste in due passaggi. Il primo passo è gestire i sintomi, comprese reazioni gravi come l'anafilassi. Il secondo passo è prevenire le ricadute attraverso l'immunoterapia.

Ecco i dettagli.

1. Iniezione di adrenalina

Le iniezioni di adrenalina sono il primo soccorso per gravi reazioni allergiche. Questi farmaci agiscono invertendo i sintomi che si verificano durante l'anafilassi. In questo modo, il corpo del paziente può tornare alla stabilità prima di ricevere assistenza medica.

2. Trattare le ferite da puntura

Se sulla pelle rimane una puntura d'insetto, rimuovila immediatamente con l'unghia. Non spremere l'area in cui punge, poiché questo aumenterà il veleno. Mantieni la calma e segui i passaggi seguenti.

  1. Rimuovere la puntura, quindi applicare un impacco freddo se disponibile.
  2. Pulisci l'area colpita con acqua e sapone per prevenire l'infezione.
  3. Applica una pomata o prendi un antistaminico per ridurre il prurito.
  4. Presta attenzione ai sintomi. Rivolgiti immediatamente a un medico se il gonfiore peggiora o compaiono segni di infezione.

3. Utilizzo di farmaci per l'allergia

I farmaci antiallergici aiutano ad alleviare il prurito, il dolore e il gonfiore della pelle colpita dalle punture di insetti. I farmaci comunemente usati sono compresse antistaminiche e pomate a base di corticosteroidi. Assicurati di aver discusso con il tuo medico prima di usare qualsiasi forma di farmaco.

4. Immunoterapia con veleno per insetti

L'immunoterapia è un trattamento che mira a formare il sistema immunitario in modo che sia meno sensibile agli allergeni. Questo metodo è utile per ridurre il rischio di recidive allergiche in futuro e prevenire gravi reazioni allergiche.

Il medico inietterà una piccola quantità di allergene, quindi aumenterà la dose per diverse settimane o mesi. Dopo il trattamento, si spera che il sistema immunitario non reagisca più in modo eccessivo a questi allergeni.

Prevenzione

Come prevenire le allergie alle punture di insetti?

Non esiste un modo specifico per prevenire punture di insetti o reazioni allergiche da loro. Tuttavia, i seguenti metodi possono aiutarti.

  • Identifica la forma del nido di insetti che innesca una reazione allergica nel tuo corpo. In questo modo ti sarà più facile evitarlo.
  • Indossa calze e scarpe quando viaggi.
  • Indossa abiti, pantaloni, calzini e scarpe a maniche lunghe quando svolgi attività in una regione montuosa.
  • Usa le tende su porte e finestre della casa.
  • Usa un repellente per insetti quando svolgi attività fuori casa.
  • Assicurati che non ci siano piante, arbusti o erba che attirano gli insetti in casa.
  • Spruzza regolarmente un repellente per insetti nel bidone della spazzatura.

A differenza delle normali punture di insetti, le allergie alle punture di insetti si verificano a causa della risposta del sistema immunitario alle tossine e alla saliva rilasciate dagli insetti quando mordono. In alcune persone, questa reazione può causare sintomi gravi.

Rivolgiti immediatamente a un medico se manifesti determinati sintomi dopo essere stato morso o punto da un insetto. Ulteriori test aiuteranno a determinare la diagnosi e il trattamento corretti.

Allergie ai morsi di insetti di cui dovresti essere a conoscenza
Anemia

Scelta dell'editore

Back to top button