Menopausa

Atrofia cerebrale: definizione, sintomi, cause e modi per prevenirla

Sommario:

Anonim

Il cervello umano è costituito da varie cellule nervose collegate che funzionano per regolare gli organi del corpo. Questa funzione dipende fortemente dalle cellule nervose cerebrali o dai neuroni collegati tra loro. Ora, quando i neuroni o le connessioni tra i neuroni vengono danneggiati o addirittura persi, il cervello può ridursi e cambiare forma. Questa condizione è nota come atrofia cerebrale, che può portare a gravi disturbi cognitivi, come la demenza.

Cos'è l'atrofia cerebrale?

L'atrofia cerebrale è una condizione di danno o perdita di cellule cerebrali e connessioni tra cellule cerebrali su base continuativa. La perdita di cellule cerebrali e tessuto neuronale fa sì che il cervello si riduca di dimensioni, rendendolo più piccolo delle sue dimensioni originali. Ciò può verificarsi nel suo insieme (generale), il che fa apparire il cervello completamente sgonfio e rimpicciolito.

Questa condizione tende a verificarsi per molto tempo. Anche l'atrofia cerebrale generalmente precede o si presenta come un sintomo di varie malattie del cervello nel tempo.

Tuttavia, questa condizione può verificarsi anche solo in alcune aree del cervello (focali), facendo perdere la funzione degli organi collegati a quell'area del cervello a una persona e soffrendo di atrofia.

Se i due lobi del cervello subiscono una contrazione, le funzioni della mente cosciente, come emozioni, sentimenti, consapevolezza e percezione, possono essere disturbate. Allo stesso modo, sono influenzate anche varie funzioni del subconscio, come il movimento dei muscoli, la risposta agli stimoli e la capacità di prendere decisioni.

Quali sono i sintomi dell'atrofia cerebrale?

Questa condizione può essere caratterizzata da varie malattie del cervello, in particolare:

Demenza

La demenza è caratterizzata da un graduale declino delle funzioni di memoria e intelligenza. Può anche interferire in modo significativo con la capacità di lavorare e interagire socialmente.

La riduzione delle dimensioni del cervello nella demenza fa sì che i malati sperimentino un orientamento alterato, difficoltà di apprendimento e pensiero astratto, difficoltà a riconoscere lo spazio e funzioni esecutive compromesse come il processo decisionale, la disposizione e l'ordinamento degli oggetti.

Convulsioni

Un altro sintomo che può comparire quando una persona sperimenta questa condizione sono le convulsioni. Questi sintomi possono manifestarsi in una varietà di segni, come disorientamento, movimenti ripetitivi, perdita di coscienza e convulsioni o un processo molto rapido di contrazione e rilassamento muscolare.

Afasia

L'afasia è un disturbo che fa sì che una persona abbia difficoltà a comunicare, in particolare problemi nel parlare e comprendere una lingua.

L'afasia può essere ricettiva, che è difficoltà a comprendere il linguaggio e l'espressività. Ciò significa che le persone che sperimentano questi sintomi avranno difficoltà nella scelta delle frasi e difficoltà nel pronunciare frasi o frasi complete.

Cause e fattori di rischio per l'atrofia cerebrale

Il progresso del recupero dell'atrofia cerebrale è solitamente determinato dalla causa della condizione stessa. Le seguenti sono alcune condizioni mediche che possono causare atrofia cerebrale, come:

1. Ictus

L'ictus si verifica quando il flusso sanguigno al cervello viene interrotto o ridotto. Ciò impedisce al tessuto cerebrale di ottenere ossigeno e sostanze nutritive secondo necessità. A quel punto, le cellule cerebrali moriranno in pochi minuti.

Questa condizione fa sì che varie funzioni del corpo controllate dal cervello non funzionino. In questa condizione, come accennato in precedenza, l'atrofia cerebrale è presente come sintomo di un ictus.

2. Morbo di Alzheimer

Nelle persone con malattia di Alzheimer, i neuroni del cervello sono danneggiati e muoiono. Questa condizione fa sì che anche le connessioni tra i neuroni vengano danneggiate, così che molte aree del cervello iniziano a ridursi. A un livello già grave, il restringimento del cervello può causare una riduzione del volume del cervello.

3. Paralisi cerebrale

La paralisi cerebrale è un disturbo del movimento che può influenzare la capacità di una persona di muoversi e mantenere l'equilibrio del corpo.

Di solito, questa condizione è vissuta dai bambini e si verifica a causa di uno sviluppo cerebrale anormale o di danni al cervello che sta attraversando il processo di sviluppo. Pertanto, la paralisi cerebrale può essere un fattore nel causare atrofia cerebrale.

4. Malattia di Huntington

Questa condizione è una malattia ereditaria che può danneggiare i neuroni. Di solito, questa condizione si verifica nella mezza età e più a lungo la malattia può attaccare le condizioni fisiche e mentali del malato.

In effetti, la malattia di Huntington può causare depressione e corea, che sono malattie che fanno muovere il corpo come se stesse ballando in modo incontrollabile.

5. Sclerosi multipla

La sclerosi multipla è una condizione che si manifesta in giovane età ed è più suscettibile alle donne rispetto agli uomini. Questa condizione è una malattia autoimmune che induce il sistema immunitario ad attaccare la membrana protettiva che circonda le cellule nervose.

Nel tempo, le cellule nervose verranno danneggiate, causando problemi con il movimento e la coordinazione del corpo. L'atrofia cerebrale è solitamente parte della progressione della malattia e, di fatto, la condizione che causa il danno più grave dalla sclerosi multipla.

Cosa si può fare per prevenire o curare l'atrofia cerebrale?

L'atrofia cerebrale è una condizione permanente perché il danno e la riduzione del volume e delle dimensioni del cervello non possono essere riparati o non possono tornare alla normalità. Pertanto, le azioni che possono essere intraprese sono la prevenzione e il rallentamento della malattia atrofica nelle cellule cerebrali.

La prevenzione di questa condizione, in generale, può essere fatta adottando uno stile di vita sano. L'obiettivo è prevenire le malattie nei vasi sanguigni del cervello. Non solo, ti consigliamo anche di evitare il consumo eccessivo di alcol.

Il trattamento per fattori causali o danni alle cellule cerebrali è necessario per inibire l'accelerazione del processo di atrofia. Inoltre, è noto che i cambiamenti dello stile di vita con l'attività fisica attiva e l'integrazione di vitamine del gruppo B (vitamine B12, B6 e folato) rallentano il processo di danno cerebrale.

Atrofia cerebrale: definizione, sintomi, cause e modi per prevenirla
Menopausa

Scelta dell'editore

Back to top button