Anemia

5 Suggerimenti su come educare solo i bambini in modo che non siano egoisti e viziati

Sommario:

Anonim

Decidere quanti bambini in una famiglia ideale è certamente una decisione con i genitori. La maggior parte delle persone probabilmente ne ha abbastanza con due figli. Tuttavia, non poche famiglie sono composte da un solo bambino. Sfortunatamente, questo solleva diversi stereotipi sui figli unici. Un esempio è che solo i bambini tendono ad essere viziati ed egoisti. In effetti, il carattere dei bambini dipende da come i genitori educano i loro figli. Se hai un figlio unico e non vuoi che il bambino abbia i tratti caratteriali stereotipati, alcuni di questi modi potrebbero aiutarti.

Come educare o crescere un figlio unico

La maggior parte delle persone conosce lo stereotipo del figlio unico. Potresti anche aver visto il carattere di una persona e poi aver identificato se quella persona è figlia unica o meno.

Spesso si giudica che i bambini soli abbiano tratti negativi. Affinché il tuo piccolo non abbia i tratti che si adattano allo stereotipo di un figlio unico, ecco alcuni suggerimenti per educare solo i bambini di cui potresti aver bisogno.

1. Invita e incoraggia i bambini a socializzare

Uno studio del 2004 pubblicato sul Journal of Marriage and Family ha rilevato che i bambini single tendono ad avere meno abilità sociali rispetto ad altri bambini della loro età che hanno fratelli.

Tuttavia, ciò non significa che solo i bambini siano destinati a diventare persone difficili da socializzare. Per questo motivo, invita i bambini a partecipare a varie attività sociali per incoraggiarli a interagire con i coetanei sin dalla tenera età. Questo modo di allevare solo figli può aiutare a superare il vuoto che deriva dal non avere fratelli.

2. Non essere troppo restrittivo per i bambini

I genitori che hanno molti figli tendono ad essere più rilassati o meno restrittivi. Questo perché l'attenzione all'educazione dei bambini non si concentra solo su una persona.

Fallo anche per l'unico bambino in modo che possa essere più indipendente e conoscere meglio se stesso. I genitori devono dare spazio e libertà ai figli per imparare varie cose senza ricevere sempre aiuto.

3. Educare i bambini ad essere indipendenti

Socializzare è importante, ma a volte solo i bambini sono vulnerabili pressione dei pari (pressione dei pari). Secondo Susan Newman, autrice del libro " Il caso del figlio unico, "Solo i bambini spesso cercano riconoscimento sociale e opportunità di socializzazione in modo che i bambini siano più vulnerabili all'esperienza pressione dei pari.

Insegna quindi ai bambini a gestire il tempo da soli e a socializzare. Aiuta solo i bambini a comprendere il valore della differenza e non necessariamente a far parte di una sfera sociale.

4. Cerca

L'introduzione di varie attività o attività consente di scoprire le potenzialità e le preferenze del bambino, aumentando allo stesso tempo la capacità di socializzare.

Inoltre, i bambini possono anche imparare a soddisfare se stessi, il che è benefico per la crescita, specialmente forse nei bambini unici.

5. Smettila di immischiarti in tutto

Tutti i genitori vogliono sempre prendersi cura e proteggere i propri figli. Tuttavia, un modo per educare è consentire ai bambini di risolvere un conflitto senza l'intervento dei genitori, soprattutto per i bambini soli.

In altre parole, non devi sempre agire quando ti rendi conto che il tuo piccolo sta avendo un problema, ad esempio, come una lite con un compagno di classe. Sicuramente devi fornire consigli su questo argomento, ma non farti coinvolgere ulteriormente.

Per quanto possibile, consenti ai bambini di risolvere i conflitti senza aiuto, perché quando cresceranno i genitori non saranno sempre lì per aiutarti.

Questi suggerimenti educativi possono aiutarti a costruire il carattere di tuo figlio e contrastare gli stereotipi di bambini comuni, come l'essere viziati ed egoisti. Il carattere di ogni bambino è diverso e non dipende da quanti fratelli ha.


X

5 Suggerimenti su come educare solo i bambini in modo che non siano egoisti e viziati
Anemia

Scelta dell'editore

Back to top button