Sommario:
- Definizione di vitiligine
- Quanto è comune la vitiligine?
- Segni e sintomi della vitiligine
- Vitiligine di tipo segmentale
- Tipo non segmentale della vitiligine
- Quando vedere un dottore?
- Cause e fattori di rischio per la vitiligine
- Quali sono i fattori di rischio per la vitiligine?
- Diagnosi e trattamento
- Quali sono i soliti test per diagnosticare la vitiligine?
- Storia medica ed esame
- Biopsia cutanea e prelievo di sangue
- Quali sono le opzioni di trattamento per questa malattia?
- Crema di corticosteroidi
- Medicinali che agiscono sul sistema immunitario
- Terapia della luce e psoraleni (PUVA)
- Depigmentazione
- Innesto di vesciche
- Tattoo (micropigmentazione)
- Rimedi casalinghi
- Proteggi la pelle dai raggi UV
- Usare i cosmetici
- Non farti tatuare
Definizione di vitiligine
La vitiligine è una malattia che causa la perdita del pigmento di colore nella pelle. Questa malattia fa scomparire il colore della pelle originale in alcune aree.
Questa condizione si verifica più comunemente sul dorso delle mani, del viso e delle ascelle. Tuttavia, questa malattia della pelle può anche attaccare i capelli e l'interno della bocca.
Questo tipo di malattia della pelle non è mortale e non è contagiosa. Tuttavia, la vitiligine non può essere curata. A volte questa malattia è associata ad altre malattie, come la tiroide.
Quanto è comune la vitiligine?
La vitiligine può verificarsi in persone di tutti i gruppi razziali ed etnici. Tuttavia, questa malattia sarà più chiaramente visibile nelle persone con la pelle scura.
La vitiligine può manifestarsi anche a qualsiasi età. Tuttavia, la metà dei casi si verifica in persone di età inferiore ai 20 anni.
Segni e sintomi della vitiligine
Secondo quanto riferito dall'American Association of Dermatology, la vitiligine stessa è divisa in due tipi, vale a dire segmentale e non segmentale. I due tipi hanno effettivamente sintomi diversi.
Tuttavia, indipendentemente dal tipo, la caratteristica principale della vitiligine rimane la stessa, ovvero la comparsa di macchie di colore più chiaro rispetto alla pelle circostante a causa della perdita di pigmento. Nel tempo, queste macchie possono diventare bianche.
Di seguito sono riportati i sintomi in base al tipo di malattia.
Vitiligine di tipo segmentale
Per il tipo segmentale, ecco le caratteristiche.
- Appare solo su 1 parte del corpo come gambe, viso o braccia.
- Avere capelli grigi prematuri, ciglia o sopracciglia.
- Di solito appare in età precoce o molto giovane.
- Spesso dura circa un anno poi smette di espandersi.
Tipo non segmentale della vitiligine
Il tipo non segmentale è il tipo più comune di vitiligine. Di seguito sono riportati i vari segni e sintomi che di solito compaiono.
- Appare su entrambi i lati del corpo, come le mani o entrambe le ginocchia.
- Le prime macchie bianche sono simmetriche.
- La perdita di colore inizia dalla punta delle dita, dai polsi e dalle mani.
- Appare sulla pelle esposta al sole come viso, collo e mani.
- Il colore della pelle svanisce rapidamente, quindi si ferma per un po 'e può ricominciare.
- I colori mancanti tendono ad espandersi ed espandersi.
Oltre ai sintomi di cui sopra, la perdita di pigmento si verifica anche nei tessuti che rivestono le mucose come la bocca e il naso, accompagnata da scolorimento del rivestimento del bulbo oculare o della retina.
Come già accennato, questo sintomo può apparire a qualsiasi età. Tuttavia, generalmente si verifica più spesso prima che una persona compia 20 anni.
Finora, non è possibile prevedere in alcun modo quanta area della pelle sarà interessata dalla vitiligine. Ci sono alcune persone le cui macchie continuano ad espandersi, altre no.
Potrebbero esserci segni e sintomi non elencati sopra. Se hai dubbi su un particolare sintomo, consulta il tuo medico.
Quando vedere un dottore?
Dovresti contattare un dermatologo se la tua pelle, i tuoi capelli o gli occhi cambiano colore. La vitiligine non può essere curata, ma la terapia può prevenire o rallentare il processo di cambiamento e ripristinare il colore.
Se hai qualsiasi segno o sintomo sopra o qualsiasi altra domanda, consulta il tuo medico. Questo perché il corpo di ogni persona è diverso e può causare sintomi diversi.
Cause e fattori di rischio per la vitiligine
In generale, la vitiligine si verifica quando i melanociti, le cellule che producono melanina che determinano il colore dei capelli, non possono funzionare o morire.
Non è ancora noto in modo specifico come si manifesti il meccanismo di questa malattia. Tuttavia, si sospetta fortemente che questa malattia sia scatenata da problemi autoimmuni.
Le malattie autoimmuni si sviluppano quando le cellule del sistema immunitario scambiano cellule sane per germi nocivi.
In questo caso, potrebbe essere che il corpo riconosca erroneamente i melanociti come sostanze estranee. Di conseguenza, le cellule T, che funzionano per combattere le infezioni, attaccano e distruggono i melanociti in modo che non possano più funzionare correttamente.
Quali sono i fattori di rischio per la vitiligine?
Ci sono molti fattori di rischio per la vitiligine, che sono i seguenti.
- Storia famigliare, bambini i cui genitori con vitiligine sono a rischio di sviluppare lo stesso problema.
- Avere una malattia autoimmune, in particolare la malattia di Hashimoto (malattia della tiroide) o l'alopecia areata (che causa la caduta dei capelli).
- Cose innescate, come la luce solare, lo stress o l'esposizione a sostanze chimiche industriali.
Le persone che non hanno nemmeno questi fattori non sono sempre esenti dalla vitiligine. Alcuni di questi fattori sono solo i più comuni e frequenti. Sarà necessario consultare un medico per informazioni più dettagliate.
Diagnosi e trattamento
Quali sono i soliti test per diagnosticare la vitiligine?
Di seguito sono riportati vari test che possono essere eseguiti per diagnosticare la vitiligine.
Storia medica ed esame
Quando vieni controllato, il medico di solito esaminerà il corpo alla ricerca di sintomi visibili. Il medico utilizzerà una lampada con una speciale luce ultravioletta per vedere più chiaramente le condizioni della pelle.
Dopodiché, il medico chiederà a te e alla tua famiglia la storia medica. Il motivo è che la vitiligine è una malattia che corre nelle famiglie.
Attraverso un esame fisico e una storia medica, il medico può iniziare a determinare se hai la vitiligine o meno.
Biopsia cutanea e prelievo di sangue
Oltre a fare un esame fisico e vedere la tua storia medica e la tua famiglia, il medico farà ulteriori passi.
Una biopsia o un campionamento della pelle affetta da vitiligine è un metodo che verrà eseguito. Inoltre, il medico eseguirà anche un esame del sangue per vedere se ci sono altre malattie che innescano la comparsa della vitiligine.
Quali sono le opzioni di trattamento per questa malattia?
Il tipo di trattamento per la vitiligine dipende dalle condizioni di salute, dall'età, dalla posizione della vitiligine e dalla sua gravità. In effetti, il trattamento non può ripristinare il colore della pelle in modo permanente.
Tuttavia, i farmaci sono molto utili per prevenire una diffusione più ampia e uniformare il colore. Di seguito sono disponibili varie opzioni di trattamento e farmaci per la vitiligine.
Crema di corticosteroidi
La crema di corticosteroidi è uno dei farmaci topici usati per trattare la vitiligine in una piccola area. Questa crema aiuta a prevenire l'espansione della perdita di pigmento e aiuta a ripristinare il tono della pelle.
I medicinali saranno più efficaci se usati all'inizio dei sintomi. Rispetto a mani e piedi, il viso è la zona della pelle che risente di più dopo essere stata trattata con creme a base di corticosteroidi.
Questa crema topica è abbastanza facile da usare. Tuttavia, come qualsiasi medicinale, le creme possono causare effetti collaterali. Uno di questi è l'assottigliamento della pelle.
Medicinali che agiscono sul sistema immunitario
I medicinali di questa classe, come il tacrolimus o il pimecrolimus (inibitori della calcineurina), sono abbastanza efficaci per le aree della vitiligine che non sono troppo grandi. Questo farmaco è particolarmente utile se si perde il pigmento della pelle del viso e del collo.
Inoltre, questo trattamento ha anche meno effetti collaterali rispetto alle creme a base di corticosteroidi. Tuttavia, la Food and Drug Administration statunitense ha trovato un collegamento tra l'uso di questo farmaco e il linfoma e il cancro della pelle.
Terapia della luce e psoraleni (PUVA)
Questa terapia viene eseguita combinando il farmaco psoraleni con la terapia della luce. L'obiettivo è riportare la pelle al suo colore originale. Solitamente utilizzato per condizioni che si sono diffuse ampiamente.
In questa terapia il medico somministrerà lo psoralene da bere o per via topica da utilizzare direttamente sulla zona interessata. Successivamente, verrà somministrata la terapia della luce come i raggi UVA, UVB o eccimeri.
La terapia è abbastanza efficace nel ripristinare la pigmentazione del viso, del corpo, della parte superiore delle braccia e della parte superiore delle gambe di circa il 50-75 percento. Sfortunatamente, questa procedura non è molto efficace su mani e piedi.
Per ottenere i massimi risultati, sarà necessario ripetere il trattamento fino a 3 volte a settimana per 6-12 mesi.
Depigmentazione
La depigmentazione è una terapia per la vitiligine che viene solitamente utilizzata se l'area dell'eruzione cutanea è diffusa. Inoltre, questa terapia è consigliata anche se altri trattamenti non hanno funzionato.
La depigmentazione mira a ridurre il tono della pelle nell'area non affetta per abbinare altre aree più bianche.
La terapia viene eseguita utilizzando una lozione o un unguento topico forte come il monobenzone, il mequinol o l'idrochinone. La terapia verrà eseguita una o due volte al giorno per nove mesi o più.
Questo trattamento può fornire risultati abbastanza duraturi. Ma purtroppo rende la pelle più fragile e molto sensibile al sole. Inoltre, gli effetti collaterali che sono piuttosto fastidiosi sono arrossamento, gonfiore, prurito e pelle secca.
Innesti cutanei
Questa procedura viene eseguita rimuovendo piccole sezioni pigmentate di pelle normale. Quindi, questa parte verrà apposta sulle aree che hanno perso il pigmento.
Generalmente, questa procedura chirurgica viene eseguita se si hanno piccole macchie.
Inoltre, questa procedura è consigliata solo agli adulti il cui spotting non è cambiato dopo sei mesi di trattamento. I bambini non sono incoraggiati a sottoporsi a questo processo.
Innesto di vesciche
In questa procedura, il medico eseguirà una piccola incisione nella pelle pigmentata mediante aspirazione. Quindi la parte superiore della pelle viene rimossa e trapiantata nell'area scolorita.
Tuttavia, i rischi sono gli stessi delle precedenti procedure chirurgiche, vale a dire cicatrici sulla pelle che non possono fondersi. Inoltre, il danno cutaneo causato dall'aspirazione può anche portare alla comparsa di altre macchie.
Tattoo (micropigmentazione)
Questo viene fatto dai medici che utilizzano strumenti chirurgici speciali per impiantare il pigmento nella pelle. Di solito questo metodo è efficace all'interno e intorno alle labbra delle persone con la pelle più scura.
Lo svantaggio è che è difficile abbinare il giusto tono della pelle. Inoltre, i tatuaggi hanno anche il potenziale per innescare la comparsa di altre macchie di vitiligine.
Rimedi casalinghi
Di seguito sono riportati lo stile di vita e i rimedi casalinghi che possono aiutarti ad affrontare la vitiligine.
Proteggi la pelle dai raggi UV
Quando hai la vitiligine, cerca di tenere la pelle lontana dalla sovraesposizione ai raggi UV naturali e artificiali. Usa una crema solare con un SPF elevato se stai per svolgere attività all'aperto.
Per lo meno, scegli una crema solare con SPF 30 e resistente all'acqua. Applicalo ogni due ore o ogni volta che senti la crema solare svanire a causa del sudore.
Inoltre, proteggi la tua pelle dal sole caldo indossando abiti chiusi. Indossare maniche lunghe con pantaloni e un cappello se necessario.
Proteggere la pelle dall'esposizione al sole aiuta a prevenire le scottature. Questo perché la luce solare può peggiorare notevolmente la tua condizione di vitiligine.
Usare i cosmetici
Per aumentare la tua sicurezza, copri l'area della vitiligine con l'aiuto di cosmetici. Questo metodo può essere eseguito se l'area della pelle che sta perdendo il pigmento non è troppo grande.
Scegli un colore che corrisponda alla tua vera pelle in modo che le strisce sulla pelle siano ben nascoste.
Non farti tatuare
Coprire il punto con un tatuaggio non è una scelta saggia. Non è che la pelle sia coperta correttamente, può effettivamente danneggiarsi ancora di più. In effetti, i tatuaggi possono attivare nuove patch entro due settimane dalla procedura.
Ricorda che nessun metodo di trattamento può fornire una cura permanente e completa per la vitiligine.
In caso di domande, consultare il proprio medico per la migliore soluzione al problema.
