Blog

L'ipotalamo, una piccola parte importante del cervello

Sommario:

Anonim

Il cervello è un organo vitale del corpo che è il centro per il controllo di tutte le funzioni del tuo corpo. Ciò significa che, se vuoi fare qualcosa, il cervello lo dominerà e lo dominerà. Ora, nello svolgimento di queste funzioni, una parte del cervello, vale a dire l'ipotalamo, ha un ruolo in questo processo. Dai, scopri di più su questa parte del cervello nella seguente recensione.

Cos'è l'ipotalamo?

La parola "ipotalamo o ipotalamo" deriva dal greco, cioè "ipo" e "talamo" che significa sotto il talamo. Il talamo stesso è una parte del cervello che funziona per trasmettere informazioni sensoriali e funge da centro per la percezione del dolore.

Per definizione, l'ipotalamo è un'area piccola ma importante delle dimensioni di una noce di mandorle al centro del cervello. La sua funzione, svolge un ruolo importante nella produzione di ormoni e aiuta a stimolare molti processi importanti nel corpo e si trova nel cervello, tra la ghiandola pituitaria e il talamo.

Conosci l'anatomia e la funzione dell'ipotalamo

L'ipotalamo ha tre regioni principali, ciascuna delle quali ha un nucleo distinto. Più chiaramente, discutiamo uno per uno le aree principali di questa parte del cervello e le loro funzioni.

Regione anteriore

Questa regione del cervello è anche chiamata regione sopraottica, il cui nucleo principale sono i nuclei sopraottici e paraventricolari, così come altri piccoli nuclei.

La maggior parte di queste aree dell'ipotalamo ha funzioni nella produzione di vari ormoni. Alcuni degli ormoni prodotti interagiscono con la ghiandola pituitaria e producono ormoni aggiuntivi.

Alcuni degli ormoni più importanti prodotti dall'ipotalamo includono:

  • Ormone di rilascio della corticotropina (CRH). Il CRH è coinvolto nella risposta del corpo allo stress fisico ed emotivo. Questo segnala alla ghiandola pituitaria di produrre un ormone chiamato ormone adrenocorticotropo (ACTH). L'ACTH innesca la produzione dell'ormone cortisolo, che è l'ormone dello stress.
  • Ormone di rilascio della tireotropina (TRH). La produzione di TRH stimola la ghiandola pituitaria a produrre l'ormone stimolante la tiroide (TSH). Il TSH svolge un ruolo importante nella funzione di molte parti del corpo, come il cuore, il tratto digerente e i muscoli.
  • Ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH). La produzione di GnRH stimola la ghiandola pituitaria a produrre importanti ormoni riproduttivi, come l'ormone follicolo stimolante (FSH) e l'ormone luteinizzante (LH).
  • Ossitocina. Questo ormone controlla molti comportamenti ed emozioni importanti, uno dei quali è l'eccitazione sessuale. Inoltre, questo ormone è anche coinvolto in diverse funzioni del sistema riproduttivo, in particolare nel parto e nell'allattamento al seno.
  • Vasopressina. Questo ormone è anche noto come ormone antidiuretico (ADH), che è un ormone che regola i livelli di acqua nel corpo. Quando la vasopressina viene rilasciata, segnala ai reni di assorbire l'acqua.
  • Somatostatina. La funzione degli ormoni prodotti dall'ipotalamo è quella di impedire alla ghiandola pituitaria di rilasciare alcuni ormoni, tra cui l'ormone della crescita e l'ormone stimolante la tiroide.

Oltre a produrre ormoni, la regione anteriore ha anche molte altre funzioni, vale a dire regolare la normale temperatura corporea attraverso il sudore, mantenere un normale ritmo circadiano o l'orologio biologico del corpo, in modo che tu possa svegliarti durante il giorno e dormire la notte.

Regione centrale

Questa regione del cervello è anche chiamata area tubera, il cui nucleo principale è il nucleo ventromediale e arcuato. Il nucleo ventromediale aiuta il corpo a regolare l'appetito, mentre il nucleo arcuato è coinvolto nel rilascio dell'ormone GHRH, che è l'ormone della crescita.

Regione posteriore

Questa regione del cervello è anche chiamata area mammillare, il cui nucleo principale è l'ipotalamo posteriore e il nucleo mammillare.

La funzione del nucleo dell'ipotalamo posteriore è quella di aiutare a regolare la temperatura corporea e stimolare il corpo a suscitare una risposta tremante. La funzione principale della mammilarità non è nota con certezza, ma i ricercatori pensano che abbia qualcosa a che fare con la memoria.

Problemi di salute che interessano l'ipotalamo

L'ipotalamo ha una funzione molto importante. Se questa parte del cervello non funziona correttamente, è nota come disfunzione ipotalamica. Questa condizione può verificarsi quando si ha un trauma cranico, difetti alla nascita, tumore al cervello o alcuni disturbi genetici.

Inoltre, ci sono molti altri problemi di salute che influenzano anche la funzione dell'ipotalamo, tra cui:

Diabete insipido

Il corpo di una persona può bilanciare automaticamente i fluidi nel corpo. La sete di solito controlla il tasso di assunzione di liquidi di una persona, mentre la minzione e la sudorazione rimuovono la maggior parte dei liquidi nel corpo.

L'ormone vasopressina, chiamato anche ormone antidiuretico, controlla la velocità con cui i liquidi vengono escreti attraverso la minzione. L'ipotalamo produce vasopressina e la vicina ghiandola pituitaria immagazzina vasopressina e la rilascia nel flusso sanguigno quando il corpo ha bassi livelli di liquidi.

La vasopressina segnala ai reni di assorbire meno liquidi dal flusso sanguigno, con conseguente minore urina. Quando il corpo ha più liquidi, la ghiandola pituitaria rilascia piccole quantità di vasopressina, quindi i reni rimuovono più fluido dal flusso sanguigno e producono più urina.

Se questa parte del cervello non produce e rilascia abbastanza vasopressina, i reni espellono troppa acqua nel corpo. Questa condizione può indurre una persona a continuare a urinare, sete e persino disidratazione. Questa condizione è chiamata diabete insipido. Sebbene si chiami diabete insipido, questa condizione è diversa dal diabete mellito perché i livelli di zucchero nel sangue nel corpo rimangono stabili.

Sindrome di Prader-Willi

La sindrome di Prader-Willi è una malattia ereditaria rara. Questa sindrome fa sì che l'ipotalamo non funzioni correttamente nella regolazione dell'appetito. Ciò si traduce in persone con questa condizione non sazi dopo aver mangiato, quindi il rischio di obesità è molto alto, seguito da sintomi di metabolismo più lento e diminuzione della massa muscolare.

Ipopituitarismo

L'ipopituitarismo è una condizione in cui la ghiandola pituitaria non produce abbastanza ormoni. Sebbene di solito sia causato da un danno alla ghiandola pituitaria, anche la disfunzione ipotalamica può essere la causa.

Le persone con questa condizione di solito sperimentano sintomi di mal di testa, visione offuscata, maggiore sensibilità alla luce e rigidità del collo.

Acromegalia e gigantismo ipofisario

L'acromegalia ipofisaria e il gigantismo sono rari disturbi della crescita che si verificano a causa della continua secrezione dell'ormone della crescita dalla ghiandola pituitaria.

Il gigantismo ipofisario si verifica negli adolescenti e nei bambini che hanno un eccesso di ormone della crescita, mentre l'acromegalia si verifica negli adulti che hanno un eccesso di ormone della crescita prodotto dall'ipotalamo.

L'ormone della crescita eccessiva causa la secrezione eccessiva di fattori di crescita, che a sua volta stimola gli effetti di promozione della crescita su muscoli scheletrici, cartilagine, ossa, fegato, reni, nervi, cellule della pelle e dei polmoni e regola la sintesi del DNA cellulare.

Adolescenti e bambini con gigantismo ipofisario molto spesso sperimentano un rapido aumento dell'altezza anormalmente alta insieme a un rapido aumento di peso. Altre caratteristiche meno comuni includono mani e piedi grandi, macrocefalia, tratti del viso ruvidi e sudorazione eccessiva.

Nel frattempo, gli adulti con acromegalia hanno sintomi come crescita eccessiva dei tessuti molli e ispessimento della pelle, mani e piedi ingrossati, ipertrofia del ginocchio, ingrossamento viscerale della tiroide e del cuore, resistenza all'insulina e diabete.

Ipotiroidismo centrale

La maggior parte dei casi di ipotiroidismo sono causati da malattie della tiroide. Tuttavia, in rari casi, l'ipotiroidismo può verificarsi a causa di disturbi ipotalamici e ipofisari dovuti a trauma cranico, cancro al cervello metastatico, ictus o infezione.

Un disturbo in questa parte del cervello alla fine si traduce nel rilascio di un rilascio insufficiente dell'ormone di rilascio della tireotropina o dell'ormone stimolante la tiroide e può portare a ipotiroidismo centrale.

I sintomi dell'ipotiroidismo includono letargia, crescita lenta nei bambini, estrema sensibilità al freddo, perdita di capelli, pelle secca, costipazione e disfunzione sessuale.

Suggerimenti per mantenere la salute dell'ipotalamo

Per non causare problemi di salute, l'ipotalamo che è una parte importante del cervello è necessario per mantenerlo in salute. Segnalando dal Mayo Clinic Health System, ecco vari suggerimenti che possono aiutarti a mantenere il tuo cervello sano.

Routine di esercizio

Il tuo cervello ha bisogno di sangue ricco di ossigeno e sostanze nutritive per funzionare correttamente. Bene, l'esercizio è un modo per aumentare il flusso sanguigno al cervello. Ecco perché l'esercizio può nutrire il cervello.

Cerca di fare esercizio regolarmente per almeno 30 minuti ogni giorno. Puoi scegliere di camminare, nuotare o andare in bicicletta.

Dormire a sufficienza

Il sonno gioca un ruolo importante nella salute del cervello, compreso l'ipotalamo. Esistono diverse teorie secondo cui il sonno aiuta a eliminare le proteine ​​anormali nel cervello e rafforzare la memoria.

Mangia cibi sani per il cervello

Il cervello riceve i suoi nutrienti dal cibo. Pertanto, per mantenere la salute del cervello è necessario prestare attenzione alle scelte alimentari. Aumenta il consumo di pesce, semi e noci.

Gli acidi grassi Omega 3 sono noti per fornire molti benefici al cervello, puoi ottenere questi nutrienti da pesce latte, tonno o salmone.

L'ipotalamo, una piccola parte importante del cervello
Blog

Scelta dell'editore

Back to top button