Sommario:
- Medita per i disturbi d'ansia
- Tecniche di meditazione per disturbi d'ansia
- Passi per praticare la meditazione consapevole
- Come può funzionare la meditazione?
- 1. Ci vuole tempo per abituarsi alla meditazione
- 2. Prenditi del tempo
La salute mentale sta attualmente diventando un argomento di interesse. Una forma è rappresentata dai disturbi d'ansia. Sono emersi diversi trattamenti o terapie per i disturbi d'ansia, uno dei quali è la meditazione. Quali sono le tecniche di meditazione efficaci per affrontare i disturbi d'ansia?
Medita per i disturbi d'ansia
Praticare la meditazione ti insegna a riconoscere, ascoltare e comprendere l'ansia che hai in mente. Ogni volta che mediti, acquisirai maggiore familiarità con l'ansia e alla fine la tua mente sarà sotto controllo.
Prendere il controllo dei tuoi pensieri ti renderà una persona più calma, molto più felice, libera da sentimenti di paura, preoccupazione e ansia.
Elizabeth Hoge da Harvard Medical School ha senso meditare consapevolmente per trattare i disturbi d'ansia. "Le persone con disturbi d'ansia di solito hanno difficoltà ad affrontare pensieri inquietanti che sono troppo forti".
Lo psichiatra ha anche aggiunto: "Non riescono a distinguere tra pensieri che risolvono i problemi e ansia fastidiosa e malsana".
Uno studio pubblicato sulla rivista Depressione e ansia ha dimostrato che le terapie calmanti, come la meditazione, sono efficaci nel ridurre i sintomi dei disturbi d'ansia.
Tecniche di meditazione per disturbi d'ansia
Se soffri di un disturbo d'ansia, la meditazione può aiutarti ad affrontare l'ansia e ridurre la tensione.
Se sei stato a un corso di yoga, il processo per calmarti sarà generalmente più facile.
La meditazione può essere fatta brevemente. Per cominciare, prova qualche minuto ogni giorno.
Dopodiché, aumenta gradualmente la durata continuando a imparare come rilassarti e calmarti di più.
Passi per praticare la meditazione consapevole
I seguenti sono semplici modi in cui puoi iniziare a praticare la meditazione per sbarazzarti dei sintomi dei disturbi d'ansia.
- Siediti su una sedia con i piedi appoggiati a terra.
- Concentrati sul tuo respiro. Non hai bisogno di cambiare il modo in cui respiri, presta solo attenzione al modo in cui il tuo corpo inspira ed espira.
- Potresti sentirti obbligato a rivolgere la tua attenzione a qualcos'altro. Tuttavia, tratteniti e resta concentrato sulla respirazione.
- Può venire in mente l'ansia. Riconosci l'ansia, ma concentrati immediatamente sul tuo respiro.
- Continua questo processo senza giudicarti per circa 10 minuti.
- Apri gli occhi e senti cosa sta succedendo. Non c'è bisogno di valutazione, basta osservare.
La chiave per imparare le tecniche di meditazione è accettare il mondo che ti circonda. L'ansia fondamentalmente implica preoccuparsi senza fine.
Se impari ad accettare la preoccupazione senza esserne irritato, il dolore che provi a causa di quell'ansia tende a diminuire o addirittura ad andare via.
Come può funzionare la meditazione?
Ci sono molte ragioni per cui potrebbe essere difficile per te calmarti o focalizzare la tua attenzione. Alcune persone hanno difficoltà a rimanere ferme senza fare nulla perché sono abituate a essere sempre in movimento.
Inoltre, potresti avere difficoltà a prevenire la distrazione dai pensieri negativi quando vuoi calmarti a causa della frenesia intorno a te, o anche a te stesso.
Alcuni dei modi in cui puoi superare gli ostacoli mentre mediti per ridurre i disturbi d'ansia includono:
1. Ci vuole tempo per abituarsi alla meditazione
Se non sei abituato alla meditazione, potresti rinunciare immediatamente al primo tentativo
Non aspettarti troppo che la tua prima sessione sia fluida. Naturalmente, se trovi difficoltà nella prima sessione. Tuttavia, non indulgere in quel desiderio.
Per quanto sciocco possa sembrare, ci vuole pratica per essere in grado di rimanere fermi senza fare nulla e praticare tecniche di meditazione. Ecco perché, pratica la disciplina e resisti all'impulso di arrenderti in modo che il tuo processo di meditazione vada bene.
2. Prenditi del tempo
Pianifica deliberatamente la meditazione nel mezzo di tutte le tue attività e frenesia. Rendilo un obbligo e non solo un'opzione.
