Sommario:
- Definizione
- Cos'è una fistola tracheoesofagea?
- Quanto è comune questa condizione?
- Segni e sintomi
- Quali sono i segni e i sintomi di una fistola tracheoesofagea?
- Quando vedere un dottore?
- Causa
- Quali sono le cause della fistola tracheoesofagea?
- Diagnosi e trattamento
- Come diagnosticare questa condizione?
- Quali sono le opzioni di trattamento per le fistole tracheoesofagee?
- Complicazioni
- Quali sono le possibili complicanze della fistola tracheoesofagea?
X
Definizione
Cos'è una fistola tracheoesofagea?
La fistola tracheoesofagea o la fissula tracheoesofagea (TEF) è una condizione di crescita anormale del tessuto che collega l'esofago (esofago) alla trachea (gola).
In altre parole, la fistola tracheoesofagea è un difetto congenito nei bambini che si verifica quando la connessione tra l'esofago e la gola è anormale.
L'esofago o esofago è un tubo che collega la bocca allo stomaco.
Mentre la gola o la trachea è un tubo o un tubo che collega la gola ai polmoni.
In condizioni normali, i due canali sono separati l'uno dall'altro e non collegati tra loro.
Tuttavia, la presenza di una fistola tracheoesofagea consente al fluido ingerito da un neonato di entrare nella linea di collegamento anormale tra l'esofago e la gola.
Di conseguenza, invece di entrare nello stomaco, il liquido finisce nei polmoni. Questa condizione può portare a polmonite e altri problemi respiratori. La fistola tracheoesofagea è una condizione che di solito coesiste con altri difetti alla nascita.
Esistono diversi tipi di fistola tracheoesofagea (TEF). Il primo tipo di fistola tracheoesofagea (TEF) è la parte superiore dell'esofago con un'appendice a forma di sacco. Mentre il fondo è collegato alla gola.
Il secondo tipo di TEF è abbastanza spesso un esofago ostruito senza una connessione alla gola.
Il terzo tipo di fistola tracheoesofagea è di tipo H. Nel TEF di tipo H, sia il tubo tracheale che l'esofago sono intatti, ma nel mezzo c'è un "ponte" proprio come la lettera H.
Il terzo tipo di fistola tracheoesofagea è la condizione più difficile da diagnosticare perché il bambino può ancora mangiare, allattare e respirare normalmente.
Quanto è comune questa condizione?
La fistola tracheoesofagea è una condizione che si verifica in 1 su 3mila nati vivi. Questa condizione è più comune nei ragazzi che nelle ragazze.
Alcuni casi hanno riscontrato che il rischio di TEF aumenta se la madre rimane incinta in età avanzata. Si prega di discutere con il proprio medico per ulteriori informazioni.
Segni e sintomi
Quali sono i segni e i sintomi di una fistola tracheoesofagea?
Secondo il Boston Children's Hospital, i bambini con questa condizione spesso non mostrano alcun sintomo alla nascita. I vari sintomi di una fistola tracheoesofagea sono i seguenti:
- Infezione polmonare nei neonati
- Tosse o soffocamento durante l'allattamento o il cibo
- Il bambino vomita
- Schiuma dalla bocca
- La pelle diventa blu, soprattutto quando il bambino sta allattando, allattando con latte artificiale o mangiando
- Respirazione difficoltosa
- Il ventre è disteso, rotondo e si sente duro
In alcuni casi, il bambino può anche sperimentare contemporaneamente fistola tracheoesofagea e atresia esofagea con sintomi abbastanza evidenti dopo la nascita.
Anche l'atresia esofagea è una condizione simile quando manca una parte dell'esofago.
I sintomi comuni di una combinazione di queste due condizioni sono problemi respiratori e tosse o soffocamento quando il bambino ingerisce liquidi o cibo.
I bambini con entrambe le condizioni combinate possono anche avere altri problemi di salute.
Potrebbero esserci segni e sintomi non elencati sopra. Se hai dubbi su un particolare sintomo, consulta il tuo medico.
Quando vedere un dottore?
In caso di dubbi su un particolare sintomo, consultare un medico.
Le condizioni di salute del corpo di ogni persona sono diverse. Consulta sempre un medico per ottenere il miglior trattamento per le condizioni di salute del tuo piccolo.
Causa
Quali sono le cause della fistola tracheoesofagea?
Lanciato dal Centro medico dell'Università di Rochester, finché il bambino è nel grembo materno, i suoi organi si stanno formando.
Il processo di formazione dell'esofago (esofago) e della gola (trachea) inizia da un tubo. Dalla 4a all'8a settimana di gestazione, inizia a formarsi un muro divisorio tra l'esofago e la trachea.
Questo muro separerà l'esofago e la gola in due parti. La fistola tracheoesofagea e l'atresia esofagea si verificano quando la parete divisoria non si forma correttamente.
Diagnosi e trattamento
Le informazioni fornite non sostituiscono la consulenza medica. SEMPRE consultare il proprio medico.
Come diagnosticare questa condizione?
Come con l'atresia esofagea, la fistola tracheoesofagea in un feto viene raramente diagnosticata.
La fistola tracheoesofagea è una condizione che viene diagnosticata più spesso dopo la nascita del bambino. Di solito, il medico consiglierà i seguenti test per diagnosticare la fistola tracheoesofagea:
- Raggi X o raggi X, per determinare le condizioni degli organi nel corpo del bambino
- Endoscopia o broncoscopia, per vedere le condizioni dell'interno delle vie respiratorie del bambino utilizzando un tubo sottile dotato di una piccola luce e una telecamera
Il medico può inserire un tubo speciale dalla bocca nello stomaco del bambino. Il tipo e la posizione della fistola possono essere determinati tramite un catetere radiopaco in grado di riprendere immagini dell'esofago. I raggi X mostreranno l'accumulo di gas nell'intestino.
Mentre l'endoscopia non è in grado di rilevare una piccola dimensione TEF. I sintomi della TEF a volte possono comparire ma a volte scompaiono.
Questo è il motivo per cui la TEF a volte può essere abbastanza difficile da diagnosticare. Le procedure descritte sopra saranno solitamente il primo passo per ottenere una corretta diagnosi di TEF per un bambino.
Quali sono le opzioni di trattamento per le fistole tracheoesofagee?
Il trattamento per la fistola tracheoesofagea nei neonati è solitamente determinato dai sintomi, dall'età, dalla salute generale del corpo del piccolo e dalla gravità della condizione.
Le possibilità di sopravvivenza nei bambini nati con TEF di tipo H sono piccole se non viene eseguito un intervento chirurgico per separare immediatamente la trachea e l'esofago.
Una volta terminato l'intervento, l'esofago viene corretto per mantenerlo separato dalla trachea.
La chirurgia o la chirurgia sul TEF aiuteranno a chiudere o fornire una barriera tra l'esofago e la gola del bambino.
Tuttavia, a volte la chirurgia non può essere eseguita immediatamente quando il bambino nasce prematuramente, ha altri difetti alla nascita o ha complicazioni di polmonite da aspirazione.
La chirurgia può essere eseguita solo in un ospedale che dispone di una struttura di pronto soccorso neonatale. Per evitare il rischio di polmonite da aspirazione, è possibile prendere le seguenti precauzioni:
- Supporta la parte posteriore della testa del bambino per evitare che il reflusso di acido gastrico entri nei polmoni.
- Utilizzo di un catetere di aspirazione per rimuovere il fluido e la saliva che possono essere inalati nei polmoni.
- Alimentazione attraverso un tubo speciale se necessario.
Se il bambino ha una fistola tracheoesofagea (TEF) senza atresia esofagea, è possibile eseguire un intervento chirurgico o un intervento chirurgico dal primo o dal secondo giorno di nascita del bambino.
Questa procedura è adattata dai medici e dal team medico alle condizioni del tuo piccolo per garantire risultati migliori.
Nel frattempo, se il tuo bambino ha TEF insieme a atresia esofagea, il medico eseguirà anche una procedura chirurgica simile.
Complicazioni
Quali sono le possibili complicanze della fistola tracheoesofagea?
Quando un bambino con TEF deglutisce, il liquido ingerito può entrare attraverso il tubo tra l'esofago e la gola.
Questa condizione può far entrare del liquido nei polmoni del bambino, causando polmonite e altri problemi di salute.
Si prega di discutere con il proprio medico per ulteriori informazioni. In caso di domande, consultare il proprio medico per la migliore soluzione al problema.
Ciao Health Group non fornisce consulenza medica, diagnosi o trattamento.
